X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing
  • Modello 231
Altro

martedì 18/04/2023 • 15:59

Impresa Segnalazione di illeciti

Whistleblowing: Assonime analizza l’evoluzione della disciplina

Con la circolare del 18 aprile 2023 n. 12, Assonime illustra le nuove regole della disciplina del whistleblowing, tenendo conto sia dei profili di tutela del segnalante sia degli obblighi organizzativi a carico degli enti.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il D.Lgs. 24/2023, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, abroga la disciplina nazionale previgente in materia di whistleblowing e racchiude in un unico testo normativo il regime di protezione dei soggetti che segnalano condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza in un contesto lavorativo.

Nel dettaglio, con la circolare del 18 aprile 2023 n. 12, Assonime analizza:

  • l'evoluzione della disciplina del whistleblowing nella cultura della legalità;
  • l'ambito di applicazione della disciplina: tra tutele del segnalante e obblighi per le imprese;
  • le procedure di segnalazione;
  • il regime di protezione per i segnalanti.

Dopo una sintetica ricognizione dell'evoluzione della disciplina del whistleblowing, la circolare illustra le nuove regole tenendo conto sia dei profili di tutela del segnalante sia degli obblighi organizzativi a carico degli enti.

L'ambito di applicazione della disciplina del whistleblowing è complesso ed è definito da un regime di obblighi e tutele che muta in base:

  • all'oggetto della violazione;
  • alla natura pubblica/privata del soggetto di appartenenza del segnalante;
  • alle dimensioni dell'ente privato e all'applicabilità allo stesso della disciplina 231/2001.

Il rafforzamento della tutela per la segnalazione degli illeciti opera essenzialmente su due livelli, imponendo agli enti pubblici e privati e all'ANAC nuove regole relative alle procedure di segnalazione con garanzie di riservatezza e stabilendo il regime applicabile in caso di ritorsioni.

Rispetto alla disciplina previgente, le nuove regole impattano maggiormente sugli enti privati tenuti a procedimentalizzare le attività inerenti al whistleblowing, che divengono un ulteriore tassello del sistema dei controlli interni e degli assetti organizzativi adeguati.

In particolare, si richiede l'attivazione di un canale interno efficiente che consenta una gestione tempestiva ed efficace delle segnalazioni.

La nuova disciplina entra in vigore il 15 luglio 2023, salvo il termine più ampio del 17 dicembre 2023 per i soggetti del settore privato che abbiano impiegato fino a 249 lavoratori nell'ultimo anno.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La disciplina del whistleblowing: tra tutela della riservatezza e procedimento disciplinare

Il whistleblowing svolge una funzione essenziale in termini di anti-corruzione o comunque di collaborazione concreta da parte dei lavoratori affinché l'attività imprenditoriale, così come quella dello Stato, non sia pos..

di

Marco Proietti

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”