martedì 18/04/2023 • 06:00
La compensazione delle spese di lite per incertezza delle norme non fa scattare l'annullamento delle sanzioni tributarie previsto in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle disposizioni.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La pronuncia con la quale il giudice tributario di merito compensi le spese di giudizio per gravi ed eccezionali ragioni, individuandole nell'"incertezza normativa", non comporta necessariamente il contemporaneo accertamento della sussistenza in fatto ed in diritto anche delle obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle disposizioni prevista, dall'art. 6, co. 2, D.Lgs. n. 472/97, ai fini della disapplicazione delle sanzioni amministrative tributarie, attesa la differenza delle relative fattispecie legali in ordine sia al concetto di "incertezza", sia alla ratio della sua rilevanza ed agli effetti della sua rilevazione, sia al momento rispetto al quale deve farsi risalire il suo accertamento.
È questo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 9360 depositata il 5 aprile 2023. In sostanza, i Supremi giudici confermano quanto già affermato in passato: la compensazione delle spese di lite per incertezza delle norme non fa scattare l'annullamento delle sanzioni tributarie prevista in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull'ambito di applicazione delle disposizioni. Quest'ultima, cd. “incertezza normativa oggettiva”, è caratterizzata dall'impossibilità di individuare con sicurezza ed univocamente la norma giuridica nel cui ambito il caso di specie è sussumibile e può essere desunta da alcuni "indici", quali, ad esempio:
Ebbene, nel caso di specie, come evidenziato dagli Ermellini, la formula adottata dalle sentenze di primo grado, nel generico e sintetico richiamo alla (solo) «possibile incertezza» apprezzata ai fini della compensazione delle spese di lite, non fa riferimento ai parametri appena illustrati (né avrebbe dovuto comunque farlo), confermando ulteriormente che, come del resto esplicitamente affermato dalla CTP, la relativa valutazione era finalizzata esclusivamente all'accertamento dei motivi che giustificavano la compensazione delle spese.
L'atipicità e l'elasticità della valutazione ai fini della decisione sulle spese di lite, contrapposta alla rigorosa delimitazione dei presupposti necessari ai fini della disapplicazione delle sanzioni, escludono pertanto che l'accertamento in concreto dell' "incertezza normativa", in ipotesi sufficiente per la compensazione delle spese di giudizio, comporti necessariamente anche il coincidente accertamento dell'esimente dall'applicazione delle sanzioni tributarie, trattandosi di due "fatti" diversi già nelle differenti fattispecie normative astratte nelle quali l'"incertezza" dovrebbe sussumersi in un caso e nell'altro.
Fonte: Cass. 5 aprile 2023 n. 9360
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nonostante l'apparente linearità della procedura di riversamento spontaneo per regolarizzare, senza sanzioni e applicazione di interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione..
Fino al 31 ottobre 2022, le imprese che al 22 ottobre 2021 hanno utilizzato in compensazione il credito d’imposta ricerca e sviluppo maturato tra il 2015 e il 2019 senza..
redazione Memento
Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure previste dalla “Tregua fiscale” di cui alla legge..
Il disegno di legge di Bilancio 2023 introduce una serie significativa di misure di definizione delle liti tributarie. Il fatto che siano rubricate come misure di so..
La sanatoria delle irregolarità, infrazioni e inosservanze degli obblighi o adempimenti, di natura formale, richiede da un lato il versamento di una somma ..
La delega fiscale prevede una serie di limitazioni alla facoltà dei contribuenti di presentare interpelli preventivi. Se, da un lato, tali limitazioni verranno, in parte..
Pubblicata la Circolare con le indicazioni sulla regolarizzazione delle irregolarità formali relative a imposte sui redditi, Iva e Irap commesse fino al 31 ottobre 2022, sul
L'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare 19 aprile 2023 n. 9/E relativa alla conciliazione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023.<..
I carichi debitori affidati all’agente della riscossione la cui quota capitale è costituita esclusivamente da sanzioni pecuniarie, possono essere definiti, anche senza corrispo..
Con la proroga al 31 ottobre 2023 della possibilità di rinunciare ai crediti d’imposta per la ricerca, senza sanzioni e interessi, il governo rinvia un tema spino..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.