lunedì 17/04/2023 • 06:00
Stanno per scadere i termini per partecipare al bando nazionale ed europeo della Key Digital Technologies Joint Undertaking, l'iniziativa tecnologica congiunta a sostegno dell'elettronica innovativa.
redazione Memento
Entra nel vivo la KDT JU, la partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, che vede tra i fondatori la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l'Italia), le associazioni industriali no profit AENEAS, INSIDE ed EPOSS e i soggetti industriali europei rappresentati dalle predette associazioni. Entro il prossimo 3 maggio le aziende potranno presentare le domande sia in relazione al bando europeo che a quello nazionale. Beneficiari L'iniziativa si rivolge a: imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, commerciale, di trasporto o ausiliare delle precedenti; imprese artigiane; imprese agro-industriali; Università, Centri di Ricerca e Organismi di Ricerca. Ambito applicativo L'impresa comune KDT JU, istituita con il Reg. UE 19 novembre 2021 n. 2021/2085 del Consiglio, ha come obiettivi generali: sostenere l'industria europea dei componenti e dei sistemi elettronici all'avanguardia tecnologica rafforzare l'autonomia strategica dell'Unione in materia di componenti e sistemi elettronici per sostenere le esigenze future delle industrie e dell'economia in generale contribuire a raddoppiare il valore della progettazione e produzione di componenti e sistemi elettronici in Europa entro il 2030, in linea con il peso dell'Unione in prodotti e servizi. Al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti sono destinati 20 milioni di euro. Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno Domande Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all'iniziativa devono partecipare sia al bando europeo sia al bando nazionale. Per entrambi i bandi i termini per la partecipazione sono: entro le ore 17 del 3 maggio 2023 per i progetti preliminari (pre proposal): i soggetti proponenti devono presentare all'indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it il modulo di richiesta e la proposta preliminare predisposta secondo lo schema di cui all'Allegato 1 del DD 28 febbraio 2023, unitamente alla pre-proposal già inviata alla KDT JU ed alla documentazione indicata nell'Allegato 2. entro le ore 17 del 19 settembre 2023 per i progetti preliminari (full proposal): i soggetti proponenti la cui proposta preliminare sia stata valutata ammissibile e per i quali sia quindi stata raccomandata la presentazione dei progetti definitivi, devono presentare all'indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it , entro e non oltre il 19 settembre 2023 ore 17:00, il progetto definitivo, unitamente alla documentazione elencata all'Allegato 2 del DD 28 febbraio 2023. Fonte: DD MISE 28 febbraio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.