sabato 15/04/2023 • 06:00
Con l'istanza di interpello, la società istante chiede chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile, ai fini IVA, alla cessione dei materiali litoidi effettuata dalla Regione.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento in merito al trattamento IVA inerente la cessione di materiale litoide in compensazione di interventi per la realizzazione di una cassa di espansione di un torrente definiti nell'ambito di un contratto di appalto.
Nel caso in esame, l'istante ritiene che la Regione agisca in veste di soggetto passivo di imposta dovendo, pertanto, assoggettare ad IVA la cessione dei materiali litoidi dedotta in contratto.
Nel caso in esame, l'Agenzia delle Entrate ha osservato che la Regione non agisce in qualità di pubblica autorità, ma quale operatore economico privato, mediante uno schema contrattualistico a prestazioni corrispettive di carattere privatistico. La cessione dei materiali litoidi da parte della Regione, dunque, costituisce quota parte del corrispettivo ''in natura'' riconosciuto alla società, pattuito nel contratto di appalto stipulato con la Regione a fronte degli gli interventi da realizzare da parte della società. In tal modo viene garantito ''l'equilibrio tra l'interesse pubblico connesso alla realizzazione dell'opera strategica e la sostenibilità per l'appaltatore, il quale assume l'obbligo di realizzare lavori compensativi senza passaggio di denaro (...) per complessivi (...) ... IVA inclusa, come risulta dall'applicazione del valore unitario per canone e tariffa sopra individuato (euro .../mc) al volume totale dell'esubero di materiale da scavare, quantificato, come prima specificato, in ... metri cubi''. Tanto trova conferma altresì nella circostanza che le parti hanno convenuto che non possano esserci modifiche ''in dipendenza del rinvenimento di qualità deteriore e/o di quantità inferiore del succitato materiale, assumendosi l'appaltatore anche in deroga all'articolo 1664 c.c. ogni conseguente alea in quanto attentamente valutata all'atto dell'offerta, ed assorbita dalla valutazione della remuneratività dell'intervento nel suo complesso'”.
Secondo il Fisco, dunque, la Regione, in qualità di soggetto passivo di imposta, deve assoggettare ad IVA la cessione dei materiali litoidi al valore normale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.