sabato 15/04/2023 • 06:00
Chi sono i beneficiari, quali sono i termini e le modalità per presentare la domanda di partecipazione del basket bond, lo strumento che permette di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo.
Ascolta la news 5:03
Dal 6 aprile 2023 le imprese possono inoltrare richieste di garanzia per i basket bond, uno strumento di finanza alternativa che facilita l'accesso al credito a tutte le PMI e le Mid-Cap che intendono reperire risorse finanziarie per realizzare i propri progetti di crescita, innovazione e internazionalizzazione in Italia e all'estero.
Vengono infatti introdotte delle novità sulle modalità per la concessione di garanzie su portafogli di obbligazioni, nello specifico viene ampliata la platea dei beneficiari, introducendo la possibilità di concessione della garanzia, alle società veicolo (SPV) che, nell'ambito dei programmi di basket bond, sottoscrivono i titoli emessi dalle imprese finanziandosi a loro volta attraverso un'emissione di titoli sottoscritti da investitori istituzionali.
Beneficiari
Tra i soggetti richiedenti la garanzia del Fondo rientrano inoltre, banche, intermediari finanziari, imprese di assicurazione, organismi collettivi del risparmio e confidi.
Le nuove modalità operative hanno permesso l'utilizzo dei basket bond non solo alle piccole e medie imprese, ma anche alle cosiddette Mid Cap, cioè imprese con un numero di dipendenti inferiore a 499 ma diverse dalle PMI.
Ulteriore novità riguarda la percentuale della garanzia, che si estende fino al 25% ( precedentemente era l'8% ) dell'importo complessivo del portafoglio, che deve essere compreso tra 40 e 300 milioni di euro.
Per i singoli bond è previsto un ammontare compreso tra i 2 e gli 8 milioni di euro, con durata massima di 10 anni, comunque non superiore al 5% dell'importo complessivo del portafoglio. Le risorse assegnate alla Sezione speciale del Fondo dedicata alla concessione di garanzie regolate dalle nuove modalità operative sono pari a 200 milioni di euro.
Le obbligazioni da ricomprendere nel portafoglio, per poter accedere alla garanzia, devono rispettare i seguenti requisiti:
Modalità di concessione della Garanzia
La sezione speciale del Fondo di garanzia può intervenire attraverso due modalità:
La richiesta di garanzia sul portafoglio di obbligazioni deve essere inoltrata al Gestore del Fondo mediante le modalità comunicate dal Gestore del Fondo.
Come presentare la domanda
In sede di domanda, devono essere indicate, tra le altre informazioni la PD media stimata, necessaria ai fini della determinazione della misura massima di copertura della Sezione speciale; la data di chiusura del portafoglio di obbligazioni; tutte le altre informazioni tecniche connesse alla operazione di costruzione e gestione del portafoglio di obbligazioni. Il Gestore del Fondo assegna alle richieste pervenute un numero di posizione identificativo e, entro 15 giorni lavorativi dall'arrivo delle richieste, comunica ai soggetti richiedenti e ai soggetti sottoscrittori, mediante posta elettronica certificata, il numero di posizione assegnato e il Responsabile dell'unità organizzativa competente per l'istruttoria, ovvero comunica l'improcedibilità.
Il Gestore del Fondo procede, nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle richieste, alla istruttoria delle stesse, valutando la sussistenza dei requisiti e il rispetto delle previsioni per l'accesso alla garanzia della Sezione speciale stabiliti dalle presenti Modalità Operative e dal Decreto.
Entro 10 giorni lavorativi dalla data della delibera del Consiglio di gestione, il Gestore del Fondo comunica ai soggetti richiedenti e, ove previsto, ai soggetti sottoscrittori, mediante posta elettronica certificata, l'ammissione all'intervento della Sezione speciale e gli importi garantiti ovvero la non ammissione all'intervento della Sezione speciale, con le motivazioni che hanno indotto a ritenere inammissibile la richiesta.
L'aiuto ai soggetti beneficiari finali connesso all'intervento della Sezione speciale è concesso ai sensi del Temporary Framework Russia-Ucraina, finché vigente, del regolamento di esenzione ovvero del regolamento de minimis, ferma restando la possibilità per il Ministero di istituire e notificare alla Commissione europea un apposito regime di garanzia per gli interventi della Sezione speciale sulla base di quanto previsto dai vigenti “Orientamenti sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.