sabato 15/04/2023 • 06:00
Chi sono i beneficiari, quali sono i termini e le modalità per presentare la domanda di partecipazione del basket bond, lo strumento che permette di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo.
Ascolta la news 5:03
Dal 6 aprile 2023 le imprese possono inoltrare richieste di garanzia per i basket bond, uno strumento di finanza alternativa che facilita l'accesso al credito a tutte le PMI e le Mid-Cap che intendono reperire risorse finanziarie per realizzare i propri progetti di crescita, innovazione e internazionalizzazione in Italia e all'estero.
Vengono infatti introdotte delle novità sulle modalità per la concessione di garanzie su portafogli di obbligazioni, nello specifico viene ampliata la platea dei beneficiari, introducendo la possibilità di concessione della garanzia, alle società veicolo (SPV) che, nell'ambito dei programmi di basket bond, sottoscrivono i titoli emessi dalle imprese finanziandosi a loro volta attraverso un'emissione di titoli sottoscritti da investitori istituzionali.
Beneficiari
Tra i soggetti richiedenti la garanzia del Fondo rientrano inoltre, banche, intermediari finanziari, imprese di assicurazione, organismi collettivi del risparmio e confidi.
Le nuove modalità operative hanno permesso l'utilizzo dei basket bond non solo alle piccole e medie imprese, ma anche alle cosiddette Mid Cap, cioè imprese con un numero di dipendenti inferiore a 499 ma di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Al via le richieste di garanzia per i "basket bond", che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo...
redazione Memento
Il 28 febbraio i negoziatori dell'UE hanno raggiunto un accordo per creare il primo standard di qualità per l'emissione di obbligazioni verdi. Si tratta di un accordo po..
Il Governo, con il DL 25/2023, ha dato il via libera alla tokenizzazione (c.d. Security Token) degli strumenti finanziari con l'utilizzo della tecnologia blockchain
Dal punto di vista immobiliare, la Legge di Bilancio 2023 contiene le agevolazioni per le c.d. case green e per l'acquisto prima casa effettuato dai giovani e dai sogget..
Al via dal 15 novembre le domande per accedere ai contributi pubblici. I consorzi di garanzia collettiva dei fidi (confidi) potranno fruire di nuovi e specifici f..
Emanato il Decreto del MISE che efficienta l'utilizzo del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e ne aumenta l'ammontare massimo complessivo a sostegno di singoli..
Lanciati due nuove fondi denominati “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da ..
Gli ultimi avvenimenti hanno accelerato e favorito una sempre più solida presa di coscienza della connessione tra ambiente, società ed economia, tra cambiamento climatico, tute..
Arrivano dall’INPS, con Mess. n. 2900 del 20 luglio 2022, alcuni chiarimenti e indicazioni operative riguardanti le prestazioni non pensionistiche (malattia, maternità, NASPI, ..
redazione Memento
Il Fisco risponde ai quesiti di una banca sulla corretta individuazione del periodo d'imposta al quale occorre fare riferimento per determinare le perdite fiscali rilevanti ai ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.