X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cuneo fiscale

sabato 15/04/2023 • 06:00

Lavoro Dal Consiglio dei ministri

Documento di economia e finanza 2023: nuova riduzione del cuneo fiscale

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza 2023 con l’obiettivo di superare in modo graduale alcune delle misure straordinarie di politica fiscale introdotte negli ultimi tre anni, sostenere la ripresa economica italiana, ridurre il deficit e il debito della pubblica amministrazione in rapporto al prodotto interno lordo.

di Mario Cassaro - Consulente del lavoro in Latina

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Esonero contributivo 2023

La Legge di bilancio (L. 234/2021) ha previsto per i lavoratori dipendenti con una retribuzione imponibile non superiore al limite mensile di 2.692 euro, un esonero sulla quota dei contributi previdenziali di 0,8 punti percentuali per i periodi di paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.

Il Decreto legge Aiuti-bis (DL 115/2022) ha successivamente innalzato la riduzione di un ulteriore 1,2% portandola al 2% per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.

Sulla scia di tali disposizioni, la manovra di Bilancio 2023 ha previsto, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 un esonero sulla quota dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, esclusi i lavoratori domestici, così distinto:

  • 2% se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 2.692 euro;
  • 3% se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 1.923 euro;
  • nessuna riduzione se la retribuzione imponibile eccede 2.692 euro.

Dal beneficio, spettante ai lavoratori dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, anche non imprenditori, sono esclusi i rapporti di lavoro domestico.

Si rammenta che con circolare n. 7 del 24 gennaio 2023 l'INPS ha diramato le prime istruzioni operative per l'applicazione dell'esonero previsto per l'anno in corso. In particolare, l'Istituto ha precisato che i massimali retributivi devono essere maggiorati, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima. In presenza di ulteriore mensilità aggiuntiva, nel mese di erogazione, la riduzione contributiva si applica solo nell'ipotesi in cui l'ammontare della mensilità sommato alla retribuzione imponibile, non ecceda il massimale di retribuzione mensile; in caso contrario l'esonero, nel mese di riferimento, non può essere applicato sull'intera retribuzione imponibile.

Tra gli elementi di interesse, la circolare ha inoltre chiarito che la disposizione si applica esclusivamente ai periodi di paga dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 ed ha ulteriormente distinto le modalità di calcolo dell'esonero nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro.

Nuovo incremento dell'esonero contributivo

Come obiettivo del Governo, nel corso dell'intera legislatura, la riduzione del cuneo fiscale dovrà raggiungere il tetto del 5%, e gradualmente interesserà anche la quota a carico dei datori di lavoro.

Nel frattempo, per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie, un provvedimento di prossima emanazione disporrà il taglio dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi di un ulteriore 1%. Analogamente alle misure precedenti, il beneficio riguarda esclusivamente i lavoratori e le lavoratrici, pertanto non si applica alla quota di contributi a carico del datore di lavoro. Occorre attendere il prossimo decreto per conoscerne i dettagli, in particolare l'individuazione delle fasce reddituali di riferimento e per valutarne l'impatto in busta paga.

Considerando gli effetti delle misure già in vigore si può ipotizzare una riduzione che varia tra i 30 e i 40 euro mensili, tuttavia occorre considerare l'eventuale sterilizzazione del beneficio, limitato dall'incremento della base imponibile fiscale. Per quanto riguarda il periodo di riferimento, il DEF chiarisce che l'ulteriore taglio dei contributi a carico dei lavoratori si applicherà ai periodi di paga di competenza da maggio a dicembre 2023, sommandosi alle riduzioni già in vigore.

In un orizzonte temporale più ampio, le premesse del programma di stabilità evidenziano che per il 2024 le proiezioni di finanza pubblica indicano, con un deficit tendenziale del 3,5%, il mantenimento dell'obiettivo del 3,7% del PIL e ciò determinerebbe un margine di circa 0,2 punti di PIL da destinare al Fondo per la riduzione della pressione fiscale. Nei programmi si prevede anche la prosecuzione del taglio della pressione fiscale nel 2025-2026, da attuare mediante il rafforzamento della revisione della spesa pubblica e una maggiore collaborazione tra fisco e contribuente, ferma restando la necessità di individuare ulteriori coperture.

Si ricorda che il DEF deve essere inviato alla Commissione europea e al Consiglio dell'Unione europea entro il 30 aprile 2023.

L'effetto che le menzionate misure avranno su imprese e lavoratori, andrà valutato anche nel quadro complessivo di una riforma fiscale che prevede il taglio delle detrazioni e la rimodulazione delle aliquote Irpef a partire dal 2024.

Fonte: Documento di economia e finanza 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Approvato anche il “Ddl competitività dei capitali”

Via libera al DEF 2023: tre miliardi di euro per il taglio del cuneo

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri pomeriggio, ha approvato il documento di economia e finanza (DEF) 2023, nonché il disegno di legge recante “interventi a sostegno dell..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Approfondisci con


Esonero contributivo dipendenti: il taglio del cuneo fiscale 2023

La Legge di Bilancio 2023 ha disposto che per il periodo paga dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 venga riconosciuto a favore dei lavoratori subordinato l'esonero dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchia..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Prossima scadenza

Minimali e massimali INPS 2023: scade il 16 maggio la regolarizzazione

Scade il 16 maggio 2023 il termine entro cui i datori di lavoro dovranno adeguare la contribuzione calcolata nel mese di gennaio 2023 ai nuovi valori di riferimento

di Luca Bonetti

Speciali Dal 1° luglio 2023

Riduzione del cuneo fiscale: come gestire la nuova busta paga

Il Decreto Lavoro potenzia il taglio del cuneo fiscale, aumentando la riduzione della trattenuta IVS a carico dei dipendenti fino a 7 punti percentuali, nel caso di redd..

di Dario Fiori

Lavoro DALL'INPS

Esonero 3% quota conto dipendenti

Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino..

di Luca Furfaro

Lavoro DALL’INPS

Esonero conto dipendente Decreto Lavoro, le istruzioni Inps

Il Messaggio n.1932 del 24 maggio 2023 interviene sull'esonero della quota conto dipendente rideterminata per l'ultimo semestre 2023 attraverso un intervento del c.d. Decreto Lavoro c..

di Luca Furfaro

Lavoro Decreto Aiuti ter

Bonus 150 euro per lavoratori dipendenti: gli adempimenti del datore

Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..

di Mario Cassaro

Lavoro Audizione in Senato

Decreto Lavoro: le proposte dei Consulenti verso la conversione in Legge

Il CNO dei Consulenti del Lavoro, in audizione al Senato, ha avanzato alcune proposte per modificare e migliorare le disposizioni, che riguardano lavoratori e aziende, c..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Decreto Aiuti bis: riduzione cuneo fiscale e novità per fringe benefits

Pubblicato in GU n. 185 del 9 agosto 2022 il DL 115/2022, Decreto Aiuti bis, che contempla diverse disposizioni in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e ind..

di Mario Cassaro

Lavoro Decreto Aiuti ter

Indennità 150 euro in busta paga, gli ultimi chiarimenti

Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nov..

di Mario Cassaro

Lavoro Per imprese e lavoratori

Manovra 2023: le anticipazioni in materia di lavoro

Il 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023, con misure di valore complessivo di 35 miliardi di euro. Tra esoneri c..

di Mario Cassaro

Lavoro Decreto aiuti-ter

Bonus 150 euro: domande entro il 31 gennaio 2023

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”