lunedì 17/04/2023 • 06:00
Il MEF ha aggiornato le voci del processo tributario telematico in virtù delle novità introdotte sia dalla riforma tributaria che dalla Legge di bilancio. Spazio quindi alle nuove funzioni per conciliazione giudiziale, prova testimoniale scritta e definizione agevolata delle liti.
Ascolta la news 5:03
Il processo tributario telematico (PTT) è stato aggiornato con le recenti novità introdotte sia dalla L. 130/2022 che dalla Legge di bilancio (L. 197/2022). Infatti il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha introdotto le voci relative alla conciliazione giudiziale, alla prova testimoniale ed alla domanda di definizione agevolata.
Conciliazione giudiziale: adesione e non adesione depositabili
Per adeguare il PTT ai recenti sviluppi normativi, le parti processuali ed i difensori troveranno nuove ed aggiornate funzioni. Infatti, visto che la L. 130/2022 è intervenuta sull'istituto della conciliazione giudiziale, prevedendo che i Giudici delle Corti di Giustizia tributaria possano formulare una proposta conciliativa tra le parti, sia in udienza che fuori udienza (art. 48-bis-1 D.Lgs. 546/92), all'interno del PTT sono disponibili le nuove voci:
Domanda di definizione agevolata e richiesta di sospensione
Gli aggiornamenti toccano anche sia la domanda di definizion
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 130/2022, è definitiva la riforma del processo tributario. Con diverse tempistiche, dal 16 settembre inizieranno a entrare in vigore le importanti novità, a cominci..
Marco Ligrani
-Ti potrebbe interessare anche
La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, ..
Il disegno di legge di Bilancio 2023 introduce una serie significativa di misure di definizione delle liti tributarie. Il fatto che siano rubricate come misure di so..
La nuova tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 è giunta ormai in fase di concreta attuazione. L’Agenzia, con le Circolari del 13 gennaio e del 27 gennai..
Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..
Con la Circolare n. 6/E del 20 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate si sofferma nuovamente sulle misure agevolative della “tregua fiscale” introdotte dalla Legge di bilan..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..
Il DDL di Bilancio 2023 prevede la conciliazione agevolata speciale e la regolarizzazione degli omessi pagamenti rateali relativi a istituti deflattivi<..
Il legislatore è ben conscio del sovraccarico di lavoro che ha la Corte di cassazione e cerca di porvi rimedio. Dapprima con l’art. 5 della legge n. 130 del 2022,..
L'Agenzia delle Entrate pubblica la circolare 19 aprile 2023 n. 9/E relativa alla conciliazione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023.<..
Il testo della Manovra non dimentica chi vuol regolarizzare la propria posizione con il fisco e inaugura il capitolo della pace fiscale: dallo stralcio delle mini-cartelle <..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.