X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario
Altro

lunedì 17/04/2023 • 06:00

Fisco Giustizia tributaria

Processo tributario telematico: aggiornati atti e documenti

Il MEF ha aggiornato le voci del processo tributario telematico in virtù delle novità introdotte sia dalla riforma tributaria che dalla Legge di bilancio. Spazio quindi alle nuove funzioni per conciliazione giudiziale, prova testimoniale scritta e definizione agevolata delle liti.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il processo tributario telematico (PTT) è stato aggiornato con le recenti novità introdotte sia dalla L. 130/2022 che dalla Legge di bilancio (L. 197/2022). Infatti il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha introdotto le voci relative alla conciliazione giudiziale, alla prova testimoniale ed alla domanda di definizione agevolata.

Conciliazione giudiziale: adesione e non adesione depositabili

Per adeguare il PTT ai recenti sviluppi normativi, le parti processuali ed i difensori troveranno nuove ed aggiornate funzioni. Infatti, visto che la L. 130/2022 è intervenuta sull'istituto della conciliazione giudiziale, prevedendo che i Giudici delle Corti di Giustizia tributaria possano formulare una proposta conciliativa tra le parti, sia in udienza che fuori udienza (art. 48-bis-1 D.Lgs. 546/92), all'interno del PTT sono disponibili le nuove voci:

  • conciliazione proposta dal giudice – adesione;
  • conciliazione proposta dal giudice – non adesione;
  • conciliazione proposta dalla parte – adesione;
  • conciliazione proposta dalla parte – non adesione.

Domanda di definizione agevolata e richiesta di sospensione

Gli aggiornamenti toccano anche sia la domanda di definizione agevolata che la richiesta di sospensione del giudizio, prodromica alla definizione stessa.

Per quanto concerne le controversie tributarie, in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello radicato in Cassazione, ove è parte l'Agenzia delle Entrate ovvero l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ha consentito la definizione delle stesse mediante la domanda di definizione agevolata effettuando il pagamento di un importo parametrato al valore della controversia.

Così per le controversie definibili, è prevista la possibilità di sospendere il giudizio, previa presentazione della richiesta, da depositarsi entro il 10 luglio 2023, con la quale si chiede la sospensione del giudizio, dichiarando di volersi avvalere della definizione agevolata della controversia.

La richiesta andrà presentata presso l'organo giurisdizionale presso cui pende la controversia, depositando:

  • copia della domanda di definizione;
  • versamento degli importi dovuti o della 1° rata.

Quindi le voci da utilizzare nel PTT, per il deposito delle suddette istanze sono:

  • domanda definizione agevolata - art. 1 c. 186 L. 197/2022;
  • richiesta sospensione giudizio - art. 1 c. 197 L. 197/2022.

Prova testimoniale scritta

Infine, vista l'introduzione della prova testimoniale scritta all'interno del processo tributario (L. 130/2022), anche il PTT è stato aggiornato in tal senso, prevedendo due funzioni relative l'una alla richiesta e l'altra al deposito. Occorre premettere che, ove il Giudice lo ritenga opportuno, potrà ammettere la prova testimoniale scritta anche in assenza di accordo tra le parti. In tal caso la deposizione sottoscritta con firma autentica del testimone deve essere trasmessa all'ufficio di segreteria della Corte di Giustizia tributaria (art. 7 c. 4 D.Lgs. 546/92).

Le voci inserite nel PTT, ai fini della gestione della prova testimoniale scritta sono:

  • deposito prova testimoniale scritta;
  • richiesta prova testimoniale scritta.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La riforma del processo tributario: il peso degli ISA, la nuova conciliazione, udienze da remoto, condono in Cassazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 130/2022, è definitiva la riforma del processo tributario. Con diverse tempistiche, dal 16 settembre inizieranno a entrare in vigore le importanti novità, a cominci..

di

Marco Ligrani

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”