venerdì 14/04/2023 • 10:30
Il ministero del Lavoro, con DM 13 aprile 2023 n. 61, ha determinato, per l’anno 2023, l’indennità compensativa spettante ai lavoratori autonomi che si sono astenuti dal lavoro per svolgere attività di soccorso alpino o speleologico.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con DM 13 aprile 2023 n. 61, il ministero del Lavoro determina l'indennità spettante, per l'anno 2023, ai lavoratori autonomi che si siano astenuti dal lavoro per svolgere attività di soccorso alpino o speleologico o di esercitazione.
Di che cosa si tratta
I volontari del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (CNSAS) hanno diritto ad astenersi dal lavoro nei giorni in cui svolgono le operazioni di soccorso alpino e speleologico o le relative esercitazioni, nonché nel giorno successivo ad operazioni di soccorso che si siano protratte per più di 8 ore, o oltre le ore 24.
Ai volontari che siano lavoratori è concessa un'indennità per il mancato reddito relativa ai giorni in cui si sono astenuti dal lavoro (art. 1 L. 162/1992).
L'indennità viene determinata annualmente dal ministero del Lavoro in misura pari alla media delle retribuzioni spettanti ai lavoratori dipendenti del settore industria.
N.B. Le attività previste dalla L. 162/1992 non devono essere confuse con le operazioni di soccorso, simulazione, emergenza ed addestramento nell'ambito della protezione civile. |
La misura dell'indennità per il 2023
Per l'anno in corso l'indennità compensativa è pari a € 2.261,40.
La retribuzione giornaliera viene calcolata dividendo la retribuzione mensile per:
- 22 giornate nel caso in cui la specifica attività di lavoro autonomo venga svolta dal soggetto interessato nell'arco di 5 giorni per settimana;
- 26 giornate nel caso in cui la specifica attività di lavoro autonomo venga svolta dal soggetto interessato nell'arco di 6 giorni per settimana.
Come presentare domanda
La domanda deve essere presentata entro il mese successivo all'effettuazione delle operazioni di soccorso/esercitazione. Con un'unica domanda può essere richiesta l'indennità relativa a tutte le operazioni di soccorso e/o esercitazione effettuate nel mese precedente.
Non rientrano nel computo dell'indennità le giornate festive nelle quali si sono svolte le operazioni di soccorso/esercitazione, fatte salve particolari categorie di lavoratori autonomi.
Fonte: DM 13 aprile 2023 n. 61
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Fondazione Studi dei CdL, con Circolare 23 maggio 2023 n. 3, riepiloga le modalità di gestione di permessi e rimborsi dei lavoratori volontari impegnati nelle attivit..
redazione Memento
Arrivano le indicazioni INPS per il corretto utilizzo del primo mese di congedo parentale indennizzato all'80% della retribuzione, che tuttavia non esauriscono i dubbi appli..
Definiti i criteri di utilizzo delle risorse 2022 stanziate a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi impiegati nel transito di navi nella Laguna di Venezia, ..
redazione Memento
Fino al 31 gennaio 2023 è possibile trasmettere online sul sito INPS la richiesta per l'indennità una tantum di € 150 prevista dal Decreto Aiuti-ter in favore dei..
Con il Decreto Interministeriale n. 1 del 7 marzo 2023, il Ministero del Lavoro comunica che i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima possono richiedere, ent..
redazione Memento
In chiaro la procedura per presentare le richieste di riesame delle domande respinte per non avere superato i controlli inerenti all'accertamento dei requisiti d'accesso previs..
redazione Memento
L'INPS ha fornito indicazioni in merito alle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi: salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o imp..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con DM 28 febbraio 2023 pubblicato in GU 18 marzo 2023 n. 66, rende note le retribuzioni convenzionali da applicare ai lavoratori all’estero per..
redazione Memento
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
A quasi sei mesi dall’entrata in vigore, la riforma degli ammortizzatori sociali stenta ad entrare a regime. Le criticità minori sono state risolte in via interpretativa dall’I..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.