venerdì 14/04/2023 • 06:00
L'Inps specifica che le domande di Una Tantum per part-time verticale ciclico sono state oggetto di una prima scrematura automatica, la stessa ha prodotto una serie di rifiuti che potranno essere oggetto di riesame per il quale vengono fornite diverse indicazioni.
Ascolta la news 5:03
Con il Messaggio numero 1379 del 13 aprile 2023 l'Inps ritorna, per il riesame, sull'Indennità una tantum pari a 550 euro in favore di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale nell'anno 2021.
Istanze di riesame
E' stato l'articolo 2-bis del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50 (c.d. decreto Aiuti), convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, che ha previsto un'indennità per i lavoratori dipendenti di aziende private titolari nell'anno 2021 di un contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale, caratterizzato da periodi non interamente lavorati di almeno un mese in via continuativa e complessivamente non inferiori a sette settimane e non superiori a venti settimane.
La misura era già stata oggetto di indicazioni per le domande attraverso la circolare n. 115 del 13 ottobre 2022 poi seguita da una procedura di verifica automatizzata dei requisiti e delle condizioni previste.
Gli esiti delle domande e le relative motivazioni sono consultabili sia da parte degli Istituti di Patronato sia da parte del cittadino con la propria identità digitale seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” &g
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il testo della legge di conversione del Decreto Aiuti, che potrebbe essere approvato già a metà luglio, prevede un nuovo bonus che ammonta a 550 euro per i lavoratori titolari di un c..
L'INPS è intervenuto con la Circolare 115 per fornire indicazioni in merito all'indennità una tantum di € 550,00 per l'anno 2022 a favore dei lavoratori a tempo p..
Numerosi sono i sostegni economici introdotti con la conversione in legge del Decreto Aiuti: dalle indennità per lavoratori part-time e per gli ispettori fino all..
L'INPS, con il Mess. 5 agosto 2022 n. 3097, fornisce le prime indicazioni sulla possibilità, per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale, di beneficiare per l’an..
redazione Memento
L'INPS ha emanato la Circ. 24 giugno 2022 n. 73 relativa al bonus una tantum da 200 euro del Decreto Aiuti e contestualmente ha fornito, con il Mess. 24 giugno 2022 n. 2..
La Cassazione, con la pronuncia del 2 novembre 2022 n. 32228, dichiara che deve ritenersi legittima la trasformazione unilaterale, da parte del datore di lavoro, del con..
Una recente sentenza del Tribunale di Milano ripropone la questione della collocazione oraria delle prestazioni part-time, che vede contrapporsi due diversi interessi: d..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro garantisce la priorità nell'accoglimento delle domande di trasformazione dei contratti di lavoro in part time per l'..
L'incidenza del dato femminile sul lavoro a tempo parziale permette di individuare una discriminazione di genere indiretta nel trattamento sfavorevole rappresentato dal ..
A quasi sei mesi dall’entrata in vigore, la riforma degli ammortizzatori sociali stenta ad entrare a regime. Le criticità minori sono state risolte in via interpretativa dall’I..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.