venerdì 14/04/2023 • 06:00
Le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito dell'INPS.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2022 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it, raggiungibile attraverso il seguente percorso: “Pensione e Previdenza” > “Ricongiunzioni e Riscatti” > in Aree tematiche “Portale dei pagamenti” > cliccare su “Accedi all'area tematica” > selezionare “Utilizza il servizio” in corrispondenza di “Cittadini” > nel menu a sinistra selezionare “Riscatti, Ricongiunzioni e Rendite” > “Entra nel servizio” > “Accedi” > sezione “Pagamenti effettuati” > “Stampa attestazione”.
Sono altresì disponibili le attestazioni fiscali dei versamenti per la tipologia di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione, effettuati dal diretto interessato o dal suo superstite o dal suo parente e affine entro il secondo grado; per tale fattispecie, l'onere versato è detraibile dall'imposta lorda nella misura del 50%, con una ripartizione in cinque quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento e in quelli successivi.
L'accesso con codice fiscale e numero pratica (di 8 cifre) consente di visualizzare e stampare l'attestazione fiscale relativa a una singola pratica di riscatto, ricongiunzione o rendita; l'autenticazione mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CIE (Carta di identità elettronica 3.0) consente di visualizzare e stampare l'attestazione fiscale relativa a una o più pratiche di riscatto, ricongiunzione e rendita.
Le attestazioni fiscali relative ai pagamenti effettuati dagli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo e al Fondo pensione dei lavoratori sportivi (ex ENPALS), che non dovessero essere disponibili sul Portale dei Pagamenti, al percorso sopra indicato, potranno essere richieste utilizzando la casella di posta elettronica polopals.romaflaminio@inps.it .
Le attestazioni fiscali relative ai pagamenti effettuati dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022 dai titolari di posizione assicurativa iscritti al Fondo pensione lavoratori dipendenti con evidenza contabile separata(ex Fondo INPGI 1), potranno essere richieste utilizzando la casella di posta elettronica InpgiPrestazioni.romaflaminio@inps.it.
Le attestazioni fiscali relative ai versamenti effettuati in forma rateale dagli Enti datori di lavoro pubblici per conto dei dipendenti iscritti alle Gestioni ex INPDAP, non sono presenti sul Portale dei Pagamenti, in quanto gli Enti predetti, quali sostituti d'imposta, operano la deduzione fiscale alla fonte. Viceversa, è possibile la visualizzazione dei versamenti effettuati direttamente dagli interessati, accedendo al sito dell'Istituto, nell'area tematica“Gestione dipendenti pubblici: servizi per Lavoratori e Pensionati” > “Approfondisci” > “Accedi all'area tematica” > “Servizi GDP” > “Per Area Tematica” > “Contributi e Versamenti” > “Consultazioni” > “Versamenti - Consultazione”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le domande di iscrizione al “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari”, c.d. Fondo Casalinghe e Ca..
redazione Memento
Il processo di innovazione e digitalizzazione dei processi, promosso dal PNRR, coinvolge anche la domanda di ricongiunzione dei periodi contributivi: l’INPS, con ..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. INPS 29 agosto 2022 n. 3179, comunica le modalità per il recupero delle somme erogate a titolo di anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione
redazione Memento
Entro il 10 ottobre 2022 i datori di lavoro domestico sono chiamati a versare i contributi calcolati sulle prestazioni svolte da colf e badanti nel terzo trimestre del 2022. Il..
Il riscatto di laurea può incrementare la rendita pensionistica, anticipare il pensionamento, ma la sua effettiva convenienza va valutata attentamente, facendo affidamen..
Rilasciata dall'INPS una nuova versione della simulazione: nel calcolo viene indicato anche un importo futuro della pensione ipotetica (Mess. INPS 30 dicembre 2022 n. 4681).
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 26 ottobre 2022 n. 3878, comunica che è stata rilasciata una nuova versione del sistema Unicarpe, denominata "CoPI", utilizzabile dagli Enti di Patr..
redazione Memento
Grazie ai cinque giorni di tolleranza concessi dalla legge, le rate 2021 in scadenza il 31 luglio 2022 potranno essere validamente versate sino al prossimo 8 agosto. Il ..
redazione Memento
E' operativo il sito di ENEA per l’invio delle schede descrittive relative agli interventi di efficienza energetica, con data di fine lavori a partire dall'1 gennaio 2023, che ..
L'INPS, con la circolare 80/2022, fornisce informazioni sulla prosecuzione volontaria della contribuzione degli iscritti INPGI/1, indicando requisiti, modalità di calcolo ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.