venerdì 14/04/2023 • 06:00
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio rimette alla Corte di Giustizia dell'Unione europea le questioni pregiudiziali (indipendenza dei magistrati tributari e del giudice tributario) sollevate dalla ricorrente nell'ordinanza 660/2023, depositata l'11 aprile.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio rimette alla Corte di Giustizia dell'Unione europea le questioni pregiudiziali sollevate dalla ricorrente nell'ordinanza 660/2023, depositata l'11 aprile.
Alla luce delle considerazioni svolte per ottenere una pronuncia su alcune questioni pregiudiziali, la Corte di Giustizia Tributaria di II grado del Lazio solleva questione di pregiudizialità invitando la Corte di Giustizia dell'Unione europea, ai sensi dell'art. 267 TFUE, a pronunciarsi, perché rilevanti, sui seguenti quesiti riguardanti le condizioni di indipendenza del giudice tributario e del magistrato tributario:
Sei sono i quesiti sollevati e rimandati al parere della Corte di Giustizia europea:
- l'autonomia e l'indipendenza del Consiglio di Presidenza di giustizia tributaria e l'indipendenza dei magistrati tributari;
- lo status di lavoratore del giudice tributario;
- l'indipendenza del giudice tributario;
- la natura discriminatoria delle condizioni di lavoro del giudice tributario rispetto al magistrato tributario comparabile;
- la discriminazione per età del giudice tributario.
Il fulcro della questione riguarda la presunta discriminazione sulle condizioni di lavoro tra giudici tributari (c.d. onorari) e magistrati tributari (c.d. professionali) con l'entrata in vigore della legge n. 130/2022.
Si legge nell'ordinanza che si è creata una palese disparità di trattamento economico e giuridico tra i componenti del collegio giudicante che svolgeranno le medesime funzioni giudiziarie, a seconda delle rispettive provenienze (magistrato tributario o giudice tributario); disparità tanto più stridente se si considera che, quantomeno in sede di prima applicazione, saranno i giudici tributari attualmente in servizio come i componenti di questo Collegio a doversi occupare del tirocinio e della valutazione dei nuovi magistrati tributari assunti per concorso e che, nonostante la tanto declamata professionalizzazione, non potranno accedere come carriera professionale alla Cassazione, dove viene istituita una Sezione specializzata tributaria senza magistrati tributari specializzati dal concorso.
La Corte ha ricordato che «una disparità di trattamento in ragione dell'età non costituisce discriminazione laddove sia oggettivamente e ragionevolmente giustificata, nell'ambito del diritto nazionale, da una finalità legittima, segnatamente da giustificati obiettivi di politica del lavoro, di mercato del lavoro e di formazione professionale, e i mezzi per il conseguimento di tale finalità siano appropriati e necessari». Nel caso di specie, l'abbassamento a 70 anni del limite di età di 75 anni originariamente previsto per i giudici tributari per la cessazione dell'incarico giurisdizionale è contrario ad ogni logica ed è privo di giustificazione e anche tale disposizione contribuisce a creare l'apparenza di non indipendenza del giudice tributario.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Senato della Repubblica ha approvato il 4 agosto 2022 la riforma della giustizia tributaria, prima nelle Commissioni riunite Giustizia e Finanze e tesoro, poi in aula, con 1..
Il decreto PNRR 3 interviene anche in materia di giustizia tributaria con alcune modifiche sia alla legge di riforma del processo tributario che alla disciplina della
La legge di riforma del processo tributario entrerà in vigore il 16 settembre 2022 ma le varie “scalettature temporali” delle norme sono molto articolate e meritano, pertanto, ..
Decorsi i 15 giorni di vacatio legis previsti dalla legge, è operativa la riforma del contenzioso tributario: gli effetti concreti, però, quanto ai magistrati tri..
La riforma del processo tributario taglia il traguardo, il disegno di legge ha ottenuto il via libera anche da parte della Camera con 288 voti favorevoli e 11 contrari. Tra le ..
Con l’ordinanza n. 408/2022, la Corte di giustizia di primo grado di Venezia ha sollevato una questione di legittimità costituzionale su diversi aspetti della disciplina relati..
A seguito dell'approvazione in via definitiva del disegno di legge sulla riforma della giustizia tributaria, con la lettera del 29 agosto 2022, l'Associazione Magistr..
redazione Memento
L’ANC, con il comunicato stampa dell’11 agosto 2022, commenta la presa di posizione dell’AMT contro la riforma della giustizia tributaria.
redazione Memento
La CGT di I grado di Agrigento spiega con chiarezza perché il nuovo istituto del rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione sulle questioni interpretative, introdotto..
La Camera ha approvato definitivamente la legge di conversione del Decreto PNRR 3. Tra le novità, la revisione della governance del PNRR e il rafforzamento della capa..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.