giovedì 13/04/2023 • 16:00
L’INPS, con Mess. 13 aprile 2023 n. 1375, interviene in materia di ANF per i lavoratori extracomunitari spiegando come presentare domanda di riesame avente ad oggetto l’inserimento di nuovi componenti nel nucleo familiare.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
La Corte Costituzionale (C.Cost. 11 marzo 2022 n. 67) ha stabilito che anche i cittadini extracomunitari residenti in Italia e titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo, con riferimento ai famigliari residenti in un paese terzo, hanno diritto all'Assegno per il nucleo familiare (ANF).
Conseguentemente l'INPS, con Circ. 2 agosto 2022 n. 95, chiarisce che le eventuali istanze di riesame delle domande respinte di presentate dai titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, e per le quali il relativo rapporto giuridico non possa considerarsi esaurito, potranno essere accolte dalle competenti Strutture territoriali dell'Istituto, previa apposita richiesta di integrazione di istruttoria agli interessati e verifica della sussistenza degli altri requisiti prescritti, nell'ambito della prescrizione quinquennale.
I nuovi chiarimenti dell'INPS: integrazione del nucleo famigliare
Recentemente risultano presentate, da lavoratori extracomunitari titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso unico di soggiorno, domande di ANF con le quali, a fronte di pregressa domanda già accolta per familiari tutelati, si chiede il riesame della stessa alla luce della sentenza della Corte Costituzionale, per l'inserimento nel nucleo familiare di nuovi componenti per i periodi già definiti con provvedimento di pieno accoglimento.
L'INPS, con il Messaggio in commento, ricorda che il riesame può essere proposto solo in relazione a domande già respinte (o parzialmente accolte), in quanto riferite a soggetti non facenti parte del nucleo familiare.
Diversamente, nel caso in cui il richiedente si rivolga all'INPS chiedendo di riesaminare una domanda già definita con provvedimento di pieno accoglimento, per l'inserimento di nuovi componenti del nucleo familiare, la stessa deve intendersi come “nuova domanda”.
Pertanto, eventuali richieste di riesame tese ad includere retroattivamente familiari non presenti nella domanda già pienamente accolta, dovranno essere considerate e gestite come nuove domande di ANF.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'assegno per il nucleo familiare è una prestazione previdenziale a carico dell'INPS, generalmente anticipata dal datore di lavoro che viene erogata al lavoratore dipendente nel corso dell'attività lavorativa. L'ammonta..
Paolo Bonini
-Ti potrebbe interessare anche
In seguito alla sentenza n. 67 dell’11 marzo 2022, con cui la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto all’ANF anche per i lavoratori extracomunitari il cui nucle..
redazione Memento
L’INPS interviene in materia di Assegno Unico e Universale per i figli a carico estendendo la platea dei cittadini stranieri beneficiari: quali sono i nuov..
redazione Memento
Dopo il decreto Semplificazioni, il processo per l'ottenimento del permesso di soggiorno per motivi di lavoro per i cittadini extracomunitari viene semplificato con una ..
L'INPS ha pubblicato i nuovi importi dell'assegno per il nucleo familiare (ANF), rivalutati sulla base della variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie d..
redazione Memento
I datori di lavoro per assumere extracomunitari possono contare su procedure che, limitatamente agli ingressi entro le quote per gli anni 2021 e 2022, consentono l’instaurazion..
L’INPS, con il Messaggio 17 novembre 2022 n. 4167, fornisce le istruzioni pratiche per la compilazione del flusso UniEmens da parte dei datori di lavoro che devono co..
redazione Memento
L’INPS, con Circolare 12 dicembre 2022 n. 131, interviene chiarendo i numerosi dubbi applicativi delle Strutture territoriali in materia di requisiti per il riconoscimen..
redazione Memento
L’INPS, con Messaggio 5 ottobre 2022 n. 3656, informa sui nuovi titoli di soggiorno che consentono l'ampliamento della categoria di cittadini di Paesi terzi all’Unione europ..
redazione Memento
La denuncia contributiva mensile deve essere trasmessa, esclusivamente in via telematica all'interno del flusso UniEmens entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello cui ..
In chiaro le modalità di esposizione del conguaglio degli assegni per il nucleo familiare erogati ai lavoratori beneficiari dell'assegno di integrazione salariale garantito dai..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.