venerdì 14/04/2023 • 06:00
Per effetto della definizione delle liti pendenti attualmente in vigore, le imprese che hanno ricevuto in anni precedenti atti impositivi, se decidono di regolarizzare la controversia fiscale prima della formazione del bilancio 2022, devono rettificare il “fondo rischi e oneri”.
Ascolta la news 5:03
L'OIC 31 definisce i fondi per rischi e oneri come passività, certe o probabili, di natura determinata e con data di sopravvenienza o ammontare indeterminati. Sono costituti e alimentati mediante il meccanismo contabile dell'accantonamento, che rappresenta la contropartita economica (onere o perdita) correlata alla rilevazione patrimoniale, di competenza dell'esercizio, nei fondi per rischi e oneri. Nello specifico, i fondi si qualificano: “per oneri”, quando rappresentano passività di natura determinata ed esistenza certa, stimate nell'importo o nella data di sopravvenienza, connesse a obbligazioni già assunte alla data di bilancio, ma che avranno manifestazione numeraria negli esercizi successivi. “per rischi”, quando rilevano passività di competenza e manifestazione futura incerta, ma, quantomeno, probabile, connesse a situazioni già esistenti alla data di chiusura del bilancio, ma caratterizzate da uno stato d'incertezza, in quanto, l'esito dipende dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri. Il Codice Civile L'art. 2424 c.c. definisce la seguente classificazione dei fondi menzionati: fondi per trattamento di quiescenza e obblighi simili, che accoglie, alla voce B1 de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il principio contabile nazionale OIC 31 definisce i criteri per la classificazione, rilevazione iniziale e valutazione periodica dei fondi rischi, dei fondi oneri e del trattamento di fine rapporto, nonché le relative i..
Cristina Gianfelici
- Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti. Università Ca' FoscariCarmelina Bonetti
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.