giovedì 13/04/2023 • 06:00
L'Istituto comunica la creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità e fornisce istruzioni in merito all'integrazione con i bonus sociali legati al disagio economico.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'INPS comunica il rilascio di una nuova versione del Portale delle famiglie dove sono stati integrati i dati afferenti ai bonus sociali per i soggetti che si trovano in una situazione di disagio economico.
L'Istituto, infatti, trasmette periodicamente alcuni dati dei cittadini e, in particolare, l'importo dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), i cui valori rientrino in determinate soglie, al Sistema Informatico Integrato (SII) gestito da Acquirente Unico S.p.A. Quest'ultima è la società che gestisce lo Sportello per il consumatore, ossia il servizio che fornisce informazioni e assistenza ai consumatori di energia elettrica, gas e acqua per conto dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA).
A partire dal mese di giugno 2021 (con riferimento alle DSU attestate da gennaio dello stesso anno), l'Istituto trasmette all'ARERA, le Dichiarazioni sostitutive uniche (DSU), attestate nel mese precedente, di quei cittadini aventi diritto ai citati bonus sociali. Il processo di riconoscimento dei bonus avviene in automatico; pertanto, non è necessario presentare apposita domanda. Le attività conseguenti alla trasmissione dei suddetti dati (istruttoria, concessione, eventuali comunicazioni, ecc.) sono in capo all'ARERA e all'Acquirente Unico S.P.A. È quest'ultimo soggetto che inoltra ai distributori di energia elettrica, gas e acqua, i nominativi dei cittadini aventi diritto ai bonus sociali.
Al riguardo, l'INPS fa presente che ARERA non comunica all'Istituto le indicazioni circa la data di trasmissione dell'informazione ai distributori da parte di Acquirente Unico. Di conseguenza, l'INPS non è a conoscenza dell'effettiva attribuzione del bonus sociale.
L'integrazione della nuova funzionalità “Informazioni Bonus Sociali”, presente in homepage del Portale delle famiglie, all'interno del box relativo all'ISEE, permette all'utente di sapere la data effettiva di trasmissione della propria DSU da parte dell'INPS all'Acquirente Unico S.p.A.
L'utente potrà così visualizzare in maniera semplice e immediata tutte le informazioni di interesse sui citati bonus sociali, oltre alle seguenti informazioni: Protocollo DSU, Anno presentazione DSU, Data trasmissione.
Se l'utente è in possesso dei requisiti per usufruire dei bonus nell'anno in corso, la riga relativa sarà visibile solo quando la DSU sarà stata materialmente trasmessa.
L'accesso al Portale avviene sul sito istituzionale www.inps.it, digitando nella barra di ricerca “Portale delle famiglie” e selezionando tra i risultati il servizio. Cliccando il tasto “Utilizza il servizio”, verrà richiesto di inserire la propria identità digitale: SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Con l’approvazione dei nuovi Modelli Redditi 2023 sono state recepite le novità fiscali che hanno riguardato il 2022. Nuovi crediti d’imposta riconosciuti per erogazi..
Il DL 115/2022 (c.d. Decreto Aiuti bis), nell'ambito delle misure introdotte in materia di politiche sociali e salute, provvede ad incrementare le risorse per il bonus psico..
È stato firmato il decreto attuativo per il nuovo bonus trasporti da 60,00 euro anche nel 2023, con l'obiettivo di sostenere famiglie, studenti e lavoratori nell'acquisto di ab..
Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..
Unificate le varie modalità di acquisizione dell'ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso. Il nuovo Portale sostituisce tutti i preesistenti.
redazione Memento
Nuova semplificazione per l'ISEE Precompilato: in alternativa all'inserimento degli elementi di riscontro reddituali e patrimoniali è ora possibile autorizzare la pre..
redazione Memento
Il Decreto Aiuti (DL 50/2022), attualmente all'esame del Senato per la conversione in legge dopo il “sì” della Camera, ha introdotto, tra le altre, misure in materia di ..
L'Inps interviene con la circolare n.132 sull'assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, offrendo indicazio..
L’INPS con la circolare 19 luglio 2022, n. 83 ha diramato le istruzioni operative per l’inoltro della domanda e per l’individuazione dei destinatari del c.d. “bon..
La bozza del Disegno di Legge di Bilancio 2023, in materia immobiliare e, in particolare, sulle agevolazioni in favore dei giovani under 36 anni e con un valore d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.