X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Smart working
Altro

lunedì 17/04/2023 • 06:00

Lavoro VERSIONE ITALIANA

Lavoro da remoto: le regole da seguire in Italia

In Italia, il lavoro da remoto ha subito un incremento a seguito della pandemia Covid-19. Tuttavia, la sua instaurazione risale al 2017 quando con la legge n. 81 si inteso regolamentare l’accesso al lavoro da remoto. Durante la pandemia, l’accesso al lavoro da remoto è stato consentito in una forma agevolata, senza il preventivo accordo tra datore di lavoro e lavoratore. Il nuovo protocollo sul lavoro agile da parte del Ministero del lavoro ha inteso regolamentare, anche da un punto di vista di sicurezza informatica e privacy, le modalità delle prestazioni di lavoro agile.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli obblighi del lavoro agile in Italia Il primo adempimento che occorre curare ai fini di una corretta configurazione del lavoro agile è relativo all’accordo tra datore di lavoro e lavoratore. L’accordo rappresenta il primo elemento tramite il quale il datore di lavoro può regolamentare le modalità in cui il lavoro da remoto può essere svolto e al contempo, obbligare il lavoratore ad una serie di misure aggiuntive relative alla sicurezza e alla privacy. Tramite l’accordo, il datore di lavoro detta le modalità in cui il lavoro agile deve essere svolto anche in riferimento agli orari e al luogo di lavoro. In particolare, quest’ultimo deve essere tale da garantire la riservatezza e la privacy dei dati trattati. All’interno dell’accordo, il datore di lavoro deve, altresì, disciplinare le modalità del diritto alla disconnessione riconosciuto dal Protocollo e secondo il quale, il lavoratore ha diritto a un periodo di disconnessione durante la giornata lavorativa da remoto. Taluni dei dati contenuti nell’accordo ai sensi dal Decreto Ministeriale 22 agosto 2022 dovranno essere trasmessi al Ministero del Lavoro attraverso una specifica procedura di comunicazione messa a disposizione sul sito istituzionale del Ministero. La comunicazione già contemplata dall’articolo 23, comma 1, della legge 22 maggio 2017, n. 81 dovrà contenere i dati del datore di lavoro e dei lavoratori, i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro ENGLISH VERSION

Remote work in Italy: data protection obligations

In Italy, remote work has been on the rise following the Covid-19 pandemic. However, its establishment dates to 2017 when Law n. 81 was intended to regulate access to remote..

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”