lunedì 17/04/2023 • 06:00
L'art. 2109 c.c. impedisce al datore di lavoro di sovrapporre le ferie al periodo di preavviso. Il tema è stato recentemente trattato dal Tribunale di Cuneo, il quale ha confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo il quale la sovrapposizione tra i due istituti è illegittima.
Ascolta la news 5:03
Il Tribunale di Cuneo si è recentemente pronunciato su una questione che, sebbene regolamentata dal nostro ordinamento, continua ad indurre in errore i non addetti ai lavori e, conseguentemente, ad essere riproposta nelle aule di giustizia.
Il protagonista della vicenda era un lavoratore subordinato che, a seguito di un licenziamento per ragioni oggettive, durante il periodo di preavviso veniva costretto a fruire delle ferie e dei permessi residui. Non solo: al momento del saldo delle competenze di fine rapporto, il dipendente apprendeva che il datore di lavoro aveva sottratto, dalla somma spettante a titolo di ferie e permessi, un importo pari all'indennità sostitutiva del preavviso, indicando nel cedolino finale il periodo di ferie e permessi come giornate di “assenza”.
Il lavoratore ricorreva in giudizio al fine di ottenere l'accertamento dell'illegittimità del comportamento datoriale ed il pagamento dell'indennità sostitutiva del preavviso.
Le norme di riferimento e la giurisprudenza.
L'art. 2118 c.c. prevede che nell'ambito di un rapporto di lavoro subordinato, “ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto di lavoro a tempo indeterminato, dando preavviso ne
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il diritto alle ferie è un diritto costituzionalmente garantito, indisponibile ed irrinunciabile del lavoratore. In alcuni casi, le ferie che il lavoratore non ha utilizzato posson..
Mario Cassaro
- Consulente del LavoroTi potrebbe interessare anche
Al datore di lavoro spetta il potere di determinazione del periodo di ferie collettive ma il suo esercizio deve avvenire nel rispetto dell'interesse del lavoratore.
..Nel caso di godimento delle ferie collettive, il differimento dell'obbligo di versamento della contribuzione previdenziale va richiesto telematicamente all'INPS entro il 31 ..
La Cassazione dichiara che è legittimo l’indennizzo per il mancato godimento delle ferie maturate e non godute a seguito del diniego da parte del datore di lavoro laddov..
La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..
È approdato in Gazzetta Ufficiale il c.d. decreto Trasparenza che, recependo la direttiva UE 2019/1152, pone in essere nuovi obblighi di comunicazione da parte de..
La Cassazione, con la Sentenza n. 1581 del 19 gennaio 2023, afferma che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR..
redazione Memento
Il committente risponde dei crediti retributivi e contributivi maturati dal dipendente dell’appaltatore nel corso dell’esecuzione dell’appalto. Ma quali sono i crediti retri..
Si conclude l'esame del licenziamento per superamento del comporto di malattia, analizzando quali sono i criteri di computo dei giorni di assenza, qual è il termi..
Con la Circolare n. 19 del 20 settembre 2022 il Ministero del Lavoro offre il suo punto di vista sul Decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 in attuazione della direttiva (UE) 2019..
L'entrata in vigore del Decreto Trasparenza richiede ai datori di lavoro maggiore dovizia di particolari per il contenuto della lettera di assunzione dei lavoratori. Tut..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.