X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Caro bollette
Altro

giovedì 13/04/2023 • 06:00

Impresa Alternativa ai crediti d’imposta

Rateizzazione degli aumenti di energia elettrica con istanze via PEC

Con il DM 3 marzo 2023, pubblicato in GU l'11 aprile scorso, il MIMIT definisce le modalità di accesso alla rateizzazione degli aumenti in bolletta di energia elettrica e gas da parte delle imprese con utenze in Italia. La misura è alternativa ai crediti d'imposta per l'acquisto dei medesimi prodotti.

di Claudia Iozzo - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Al fine di contrastare gli effetti negativi dell'eccezionale incremento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, l'art. 3 del DL 176/2022, convertito in L. 6/2023, ha introdotto la possibilità di richiedere la rateizzazione degli aumenti in bolletta per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023. In particolare, le imprese con utenze collocate in Italia ad esse intestate, potranno rateizzare l'importo eccedente della bolletta, pari alla differenza, se positiva, tra: il corrispettivo per la componente energetica risultante dalla bolletta riferita a consumi di elettricità e gas naturale (utilizzato per usi diversi dagli usi termoelettrici) effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023; l'importo medio contabilizzato del periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, a parità di consumo. Per il calcolo dell'eccedenza da rateizzare è necessario individuare, quindi, la componente energetica che include le voci della bolletta per la fornitura di energia elettrica e gas, ivi incluse le spese sostenute per le garanzie d'origine e per la COdep2. Diversamente, sono escluse le spese per il servizio di trasporto e la gestione del contatore, per gli oneri...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”