giovedì 13/04/2023 • 06:00
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 8 febbraio 2023 recante il riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore. Tale decreto, individua criteri e modalità per l'accesso al citato contributo, nonché i criteri di quantificazione dello stesso.
Ascolta la news 5:03
Il DPCM 8 febbraio 2023, pubblicato sulla G. U. n. 85 dell'11 aprile 2023, individua i criteri e le modalità per l'accesso al contributo straordinario (a valere sui fondi stanziati dall'art. 8, c. 1 e 2, del DL 144/2022, cd. Decreto Aiuti ter conv. in L. 175/2022), nonché i criteri di quantificazione del contributo e le procedure di controllo anche successive all'erogazione.
Soggetti richiedenti il contributo
Per quanto concerne i potenziali beneficiari dell'agevolazione in commento, il sopra citato DPCM, stabilisce che, il suddetto contributo, può essere richiesto:
- in relazione alla quota di fondo pari a 120 milioni di euro, da enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità:
- in relazione alla quota di fondo pari a 50 milioni, da enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio-assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone anziane:
- in relazione al fondo pari a 100 milioni, da:
Il decreto in esame prevede, altresì, la possibilità di presentare la richiesta di contributo a decorrere dalla data di entrata in esercizio della piattaforma informativa e per i successivi trenta giorni.
Procedura d'accesso al contributo
Il DPCM definisce anche la procedura per accedere al contributo, stabilendo che, il richiedente effettua, attraverso il sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale (SPID), ovvero attraverso la carta d'identità elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS), la registrazione sulla piattaforma informatica «Contributo energia», accessibile direttamente dal sito del Ministero per le disabilità e dal sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
A tal fine, gli interessati, qualora non ne siano già in possesso, richiedono l'attribuzione dell'identità digitale. La piattaforma entrerà in esercizio entro tre mesi dalla data di stipula delle convenzioni.
Il richiedente, dopo essersi registrato, compilerà l'istanza disponibile sulla medesima piattaforma e non saranno ammesse domande presentate con modalità diverse da quelle indicate nel DPCM in esame. Ai fini del completamento della compilazione dell'istanza d'accesso all'agevolazione, al soggetto istante sarà richiesto il possesso di una posta elettronica certificata (PEC) attiva.
L'istanza dovrà essere corredata, a pena d'inammissibilità, da una dichiarazione sostitutiva in cui il soggetto richiedente attesta e dichiara quanto segue:
L'applicazione prevede il rilascio di una ricevuta di quanto presentato sulla piattaforma.
Quantificazione del contributo ed attività istruttoria
Il contributo in questione è calcolato applicando all'incremento del costo, registrato nei periodi utili di cui alle lett. g) e h), c. 2, dell'art. 3 del DPCM, una percentuale di liquidazione determinata secondo il prospetto riportato all'art. 4 del medesimo DPCM.
Ai fini del riconoscimento e dell'erogazione del contributo, il Ministero per le disabilità ed il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, stipulano un'apposita convenzione con Invitalia che procede ad implementare la piattaforma, ad effettuare l'istruttoria delle istanze pervenute, ad eseguire le operazioni di quantificazione suddette e quelle di erogazione del contributo, nonché ad espletare i controlli e le relative operazioni di eventuali revoche dello stesso.
Il DPCM, infine, prevede che, fermo restando l'effettuazione delle operazioni di controllo a campione nella misura del 10% delle domande ammesse a contributo sui requisiti ed il rispetto dei limiti, le modalità di espletamento delle relative operazioni saranno definite con un successivo decreto direttoriale, da adottarsi entro 30 giorni dell'entrata in esercizio della piattaforma.
Fonte: DPCM 8 febbraio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.