giovedì 13/04/2023 • 06:00
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 8 febbraio 2023 recante il riconoscimento di un contributo a favore degli enti del terzo settore. Tale decreto, individua criteri e modalità per l'accesso al citato contributo, nonché i criteri di quantificazione dello stesso.
Ascolta la news 5:03
Il DPCM 8 febbraio 2023, pubblicato sulla G. U. n. 85 dell'11 aprile 2023, individua i criteri e le modalità per l'accesso al contributo straordinario (a valere sui fondi stanziati dall'art. 8, c. 1 e 2, del DL 144/2022, cd. Decreto Aiuti ter conv. in L. 175/2022), nonché i criteri di quantificazione del contributo e le procedure di controllo anche successive all'erogazione.
Soggetti richiedenti il contributo
Per quanto concerne i potenziali beneficiari dell'agevolazione in commento, il sopra citato DPCM, stabilisce che, il suddetto contributo, può essere richiesto:
- in relazione alla quota di fondo pari a 120 milioni di euro, da enti che erogano prestazioni socio-sanitarie o socio assistenziali in regime residenziale o semiresidenziale per persone con disabilità:
- in relazione alla quota di fondo pari a 50 milioni, da enti che erogano prestazioni socio-sa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per garantire la libertà, l'indipendenza e la pluralità nel settore dell'informazione, è stato istituito un contributo finalizzato in particolare alle realtà locali e al mer..
I beneficiari del cinque per mille hanno l'obbligo di redigere, entro un anno dalla ricezione delle somme, un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, c..
il Decreto Aiuti quater che indica le modifiche apportate alle misure urgenti proposte dal Governo a sostegno dell'economia nazionale per contrastare i vertiginosi aumenti dei ..
Il DPCM 6 ottobre 2022 definisce il cronoprogramma procedurale per la progettazione e la realizzazione della piattaforma e disciplina le modalità di attuazione e di funz..
La disciplina attuativa, contenuta nel DPCM del 30 giugno 2022 pubblicato di recente, fissa a fine agosto il termine entro cui presentare le istanze per il contributo a ..
redazione Memento
Con il DPCM 10 ottobre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022, vengono ripartite le risorse statali per gli incentivi alle assunzioni <..
redazione Memento
Il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, disciplina la procedura d'assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili ai soggetti che, pur..
Disposte le modalità e i termini di presentazione delle richieste del contributo a fondo perduto per le spese sanitarie, di sanificazione e prevenzione nonchè per l'effettuazio..
Pubblicato in GU 12 settembre 2022 n. 213 il DPCM 28 luglio 2022 che disciplina l'accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili, istituito dal Decreto Aiuti per fr..
Tra le agevolazioni del Decreto Lavoro trova spazio una norma di stimolo all'occupazione dei lavoratori disabili. Viene istituito uno specifico fondo per consentire agli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.