venerdì 14/04/2023 • 06:00
I piani di welfare aziendale, inizialmente nati come sistemi di remunerazione ed evoluti in politiche di compensation & benefits legate per lo sviluppo del rapporto relazionale con i collaboratori, oggi diventano un elemento imprescindibile per la sostenibilità futura delle aziende.
Il tema del bilancio di sostenibilità e delle politiche di welfare aziendale sta assumendo sempre maggiore importanza nella buona governance delle aziende.
Per quanto l'art. 1, c. 182, Legge 208/2015 abbia sdoganato la redazione di piani welfare aziendali, inizialmente nati come alternativa al pagamento di un premio in denaro e poi evolutesi in strumenti di corretta gestione delle risorse umane (sia in tema di benefits diretti che in relazione a politiche inclusive, aggregative e work life balance), stiamo assistendo ad una sorta di “necessità” nell'adozione di piano welfare al fine di arrivare alla certificazione di sostenibilità secondo politiche ESG.
Saper redigere regolamenti welfare o riuscire a gestire correttamente accordi di smart working o certificazione di parità di genere sembra stia divenendo, fortunatamente, un minimo necessario per approdare a quel bilancio di sostenibilità che coinvolgerà tutte le aziende (per fasi iniziali) dal 2024 in avanti.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le imprese italiane dopo la pandemia si trovano a dover fronteggiare la crisi derivante dall’aumento esponenziale dei costi energetici, che produce conseguenze negative ..
Il Decreto Aiuti quater, D.L.18 novembre 2022 n. 176, pubblicato nella GU 18 novembre 2022 n. 270, ha innalzato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a..
Sotto la spinta dell'inflazione e di una nuova politica sindacale sugli aumenti della redditività delle imprese, i negoziati per i rinnovi contrattuali registrano richieste ele..
La contrattazione aziendale si deve confrontare con i nuovi bisogni dei lavoratori: dal welfare aziendale fino al lavoro flessibile, in un contesto in cui viene data una forte ..
Il fenomeno della Great Resignation ha portato molte aziende a rivedere i processi di gestione delle Risorse Umane, o ad introdurne di nuovi, per adattarsi all’attuale contesto. Tra g..
La sostenibilità è valore fondamentale e obiettivo strategico per le imprese. Il percorso di cambiamento guidato dall'adozione di principi di sostenibilità all'interno del m..
Nell’attuale contesto sociale ed economico risultano sempre più fondamentali misure volte ad implementare la tutela della genitorialità della famiglia nonché il work-life..
L’imprenditore deve, oggi più che mai, orientare la propria azienda verso modelli che assicurino maggiori garanzie agli investitori. I servizi professionali, e in particolare i..
Assonime pubblica la circolare N. 29 del 28 novembre 2022 sulle misure fiscali per il welfare aziendale che commenta le modifiche apportate dal Decreto Aiuti-Bis e Decreto Aiut..
Il testo bollinato della bozza di legge di bilancio affronta la sempre presente tematica della riduzione del cuneo fiscale, consegnando un quadro di misure variegato. Tre di es..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.