venerdì 14/04/2023 • 06:00
Sì alla detrazione IVA delle fatture per la manutenzione degli autoveicoli a condizione che nel documento fiscale siano indicati i dati utili per identificare i veicoli, ossia il numero di targa o il telaio. Sarà in ogni caso onere del contribuente dimostrare l’inerenza di tali spese.
Ascolta la news 5:03
Deduzione dei costi e detrazione IVA: a chi spetta l'onere probatorio?
Nel quadro nei principi che governano l'onere della prova, la Cassazione ha più volte ribadito che spetta all'amministrazione finanziaria dimostrare l'esistenza dei fatti costitutivi della maggiore pretesa tributaria azionata, fornendo quindi la prova di elementi e circostanze a suo avviso rivelatori dell'esistenza di un maggiore imponibile, mentre grava sul contribuente l'onere della prova circa l'esistenza dei fatti che danno luogo ad oneri o a costi deducibili, ed in ordine al requisito dell'inerenza degli stessi all'attività professionale o d'impresa svolta (Cass. 11205/2007; Cass. 27043/2014; Cass. 22542/2014), sicché una volta che l'Ufficio abbia contestato l'attendibilità della posta, illustrando le ragioni per le quali quella voce debba considerarsi indeducibile (Cass. 7867/1997), scatta l'onere del contribuente di proporre elementi in senso contrario (Cass. 10148/2000), gravando su di lui l'onere della prova dell'esistenza e dell'inerenza dei costi portati in deduzione, da assolvere mediante l'allegazione dei fatti che vi danno luogo (Cass. 16198/2001), all'uopo non risultando sufficiente “che la s
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La Cassazione, con la sentenza n. 29342/2022, ha stabilito che non è inerente il maggior costo, rispetto a quanto originariamente pattuito dalle parti, che la contribuen..
L’inerenza dei costi deducibili si traduce in un giudizio qualitativo che prescinde da valutazioni quantitative. Tuttavia, l'antieconomicità di un costo può fungere da e..
redazione Memento
È stato pubblicato in GU il decreto che prevede l’erogazione di risorse finanziarie a favore delle imprese di autotrasporto che procederanno all’adeguamento del <..
redazione Memento
La Cassazione: non sono sufficienti dei buoni prelievo con annotazione delle date e della quantità di carburante prelevato, occorre dimostrare la correttezza dei calcoli..
redazione Memento
Con il documento pubblicato il 29 settembre 2022, il gruppo di studio dell’ODCEC di Milano e Assolombarda ha espresso la propria posizione sulle recenti modifiche al c.d. regime de..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un ..
L’indeducibilità delle spese sostenute per l’acquisto di beni e servizi destinati, anche indirettamente, a medici, farmacisti e veterinari, è integrata ogniqualvolta risulti fu..
La Cassazione, con la sentenza n. 37384 del 21 dicembre 2022, ha stabilito che per le società dedite alla locazione di immobili i costi sostenuti per il personale dip..
redazione Memento
Le polizze assicurative possono costituire una valida soluzione per cercare di garantire un’adeguata protezione ai rischi d’impresa che possono riguardare i dipendenti d..
Si avrà tempo fino al 3 febbraio per inviare contributi e proposte di modifiche alla bozza di circolare delle Entrate contenente i chiarimenti sul nuovo regime Patent bo..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.