mercoledì 12/04/2023 • 06:00
Unificate le varie modalità di acquisizione dell'ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso. Il nuovo Portale sostituisce tutti i preesistenti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
È online il nuovo Portale Unico ISEE, che raccoglie le varie modalità di acquisizione dell'ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso, sostituendo tutti i portali preesistenti. Il progetto, volto alla semplificazione della presentazione dell'ISEE, si inserisce nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'INPS ha illustrato le semplificazioni recate dal Portale e le modalità di utilizzo del medesimo.
Semplificazioni
Le semplificazioni legate al rilascio del nuovo Portale consistono in:
Tutti i predetti dati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall'INPS e per le componenti già dichiarate ai fini fiscali, per le quali è assunto il valore a tale fine già dichiarato.
L'INPS raccomanda, ove non siano intervenute modifiche, di dare l'assenso, in fase di precompilazione dell'ISEE, al c.d. precaricamento in automatico dei seguenti dati, che vengono prelevati dall'ultima DSU:
Utilizzo del nuovo Portale
Una volta selezionato il profilo cittadino e, dopo essersi autenticati con le proprie credenziali, si potrà scegliere se:
All'interno del Portale è visualizzabile l'elenco delle varie prestazioni alle quali si può accedere con l'ISEE ed è possibile scegliere una o più opzioni, selezionando tra quelle desiderate che vanno dall' Assegno unico e universale, al Reddito/Pensione di cittadinanza , allo studio universitario e altre prestazioni. Si tratta di una scelta fondamentale poiché solo mediante la selezione delle prestazioni di riferimento si possono ottenere tutte le tipologie di indicatori che occorrono (ordinario, minorenni, socio-sanitario, ecc.), compilando i quadri occorrenti della DSU. In caso di dubbi sulla tipologia di prestazioni, sulla destra dello schermo è consultabile la sezione informativa con il dettaglio di tutte le varie casistiche
La scelta delle prestazioni effettuata incide sull'uso (alternativo) di uno dei seguenti modelli che viene proposto in automatico:
È possibile prelevare i dati dalla precedente DSU presentata.
Per potere ottenere i dati reddituali e patrimoniale di tutti i componenti, è essenziale essere stati autorizzati da tutti i familiari maggiorenni, compresi i genitori che sono indicati come componente attratta (c.d. GNC). Come già illustrato, il processo di autorizzazione dei componenti il nucleo familiare maggiorenni è stato semplificato attraverso l'accesso dei medesimi al Portale con le proprie identità digitali SPID/CIE/CNS (tramite i contatti personali comunicati all'Istituto, al componente maggiorenne viene inviata una notifica che lo invita ad autorizzare la dichiarazione sottoscritta dal dichiarante). Tale procedura è consigliabile per ottenere velocemente il documento precompilato. In alternativa, è sempre possibile selezionare la modalità con i dati di riscontro.
La conferma o modifica dei dati precompilati deve avvenire a cura del dichiarante entro tre mesi dalla data in cui ha ricevuto l'autorizzazione. Si precisa che tale operazione deve avvenire necessariamente per tutti i componenti maggiorenni del nucleo nelle tre distinte sezioni (redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari)
completato il processo è possibile scaricare il proprio ISEE cliccando sul pulsante “attesta” dopo avere controllato e confermato i dati precompilati.
All'interno del nuovo Portale sono disponibili i seguenti documenti di supporto:
L'INPS, infine, ha chiarito come compilare gli altri quadri in presenza di studenti universitari nel nucleo familiare, di figli minorenni con genitori non coniugati e non conviventi e nel caso in cui, per le prestazioni socio-sanitarie e residenziali, è stato optato per un nucleo ristretto.
Fonte: Mess. 11 aprile 2023 n. 1345
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono fruire di prestazioni sociali agevolate, ovvero di tutte..
Maria Rosa Gheido
-Ti potrebbe interessare anche
Nuova semplificazione per l'ISEE Precompilato: in alternativa all'inserimento degli elementi di riscontro reddituali e patrimoniali è ora possibile autorizzare la pre..
redazione Memento
Novità in materia di ISEE precompilato. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DM 12 maggio 2022, è possibile accedere alla DSU precompilata senza indicare gli elementi..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2023 la presentazione da parte del cittadino della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per l'ISEE avverrà in via prioritaria con modalità preco..
L'Inps interviene con la circolare n.132 sull'assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, offrendo indicazio..
L'INPS comunica che è stata avviata a livello centrale la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022.
redazione Memento
Prime indicazioni per la Misura di inclusione attiva, allo studio un sussidio al reddito per 12 mesi per una platea ridotta di beneficiari rispetto al reddito di cittadinanz..
L'Istituto comunica la creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità e fornisce istruzioni in merito all'integrazione con i bonus sociali legati al disagio econom..
redazione Memento
La conversione in legge del decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv. in L. 79/2022) prevede per i commercianti e i liberi professionisti l'accettazione di pagamenti anche con carte p..
redazione Memento
Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogher..
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autent..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.