X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Rimborso

martedì 11/04/2023 • 15:21

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Rimborso chilometrico per i rider: imponibilità ai fini fiscali

L’Agenzia delle Entrate, con Risposta ad interpello n. 290 dell’11 aprile 2023, si esprime circa il corretto inquadramento fiscale dei rimborsi chilometrici erogati da una società ad alcuni rider che decidono di utilizzare il proprio veicolo per le consegne.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con Risposta ad interpello n. 290 dell’11 aprile 2023, l’AE risponde ad una Società che si chiede quale sia il corretto regime fiscale e previdenziale dei rimborsi chilometrici erogati da quest’ultima in favore dei food rider che utilizzano il proprio veicolo durante il turno per l'esecuzione delle consegne.

Il caso in esame

La Società istante, tramite un Accordo Integrativo aziendale stipulato con le organizzazioni sindacali prevede a favore del rider che, su richiesta aziendale, utilizza il proprio veicolo durante il turno per l'esecuzione delle consegne, a copertura integrale e forfetaria di tutti i costi sostenuti (carburante/energia, usura del veicolo, ivi compreso il mantenimento dello stesso in condizioni di sicurezza, manutenzione del veicolo, assicurazione, ecc.), un’ indennità a titolo di rimborso chilometrico.

Per determinare l'importo del rimborso chilometrico, la Società adotta criteri oggettivi, basandosi sulle Tabelle ACI e sulla rilevazione dei dati concernenti la tipologia di veicolo utilizzato.

Il diritto a ricevere tale rimborso si realizza solo per l'effettuazione delle consegne e non per il tragitto che il rider deve seguire per raggiungere il punto di partenza, per farvi ritorno o per muoversi da e verso la propria abitazione.

In particolare, il rider riceve per l'esecuzione delle consegne un'indennità di rimborso chilometrico (per ogni chilometro) pari a €:

  • 0,36, se utilizza la propria auto;
  • 0,15 se utilizza la propria moto o il proprio scooter;
  • 0,06 se utilizza la propria bicicletta/e¬bike.

Tali somme concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente e, pertanto, devono essere assoggettate alle ordinarie ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali?

Il parere delle Entrate

In generale, tutte le somme che il datore di lavoro corrisponde al lavoratore, anche a titolo di rimborso spese, costituiscono per quest'ultimo reddito di lavoro dipendente

Possono, tuttavia, essere esclusi da imposizione quei rimborsi che riguardano spese, diverse da quelle sostenute per produrre il reddito, di competenza del datore di lavoro ma anticipate dal dipendente per esigenze operative.

In sede di determinazione del reddito di lavoro dipendente, le spese sostenute dal lavoratore e rimborsategli in modo forfetario sono escluse dalla base imponibile solo nell'ipotesi in cui tale criterio forfetario sia stato previsto dal legislatore. In caso contrario, i costi sostenuti dal dipendente nell'esclusivo interesse del datore di lavoro devono essere individuati sulla base di elementi oggettivi, documentalmente accertabili, al fine di evitare che il relativo rimborso concorra alla determinazione del reddito di lavoro dipendente.

Nel caso di specie, la Società rappresenta di aver avviato un'attività di delivery food caratterizzata da un modello organizzativo che prevede l'utilizzo del contratto di lavoro subordinato per l'assunzione dei rider.

Nella fattispecie assume rilievo la circostanza che il mezzo di trasporto messo a disposizione dal dipendente sia ''necessario'' per lo svolgimento dell'attività lavorativa ed a motivo di ciò, infatti, costituisce anche uno degli elementi valutati ai fini dell'assunzione.

Infine, rileva anche la modalità di determinazione del rimborso chilometrico, calcolato mediante un'App che si basa sul tragitto più breve che il rider può percorrere.

Tanto premesso le Entrate affermano che, nel caso di specie il rimborso chilometrico così determinato può considerarsi riferibile a costi sostenuti nell'interesse esclusivo del datore di lavoro e, pertanto, non è imponibile, ai fini IRPEF, quale reddito di lavoro dipendente.

Fonte: Risp. AE 11 aprile 2023 n. 290

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Trattamento fiscale

Trasferta con veicolo del dipendente: come viene tassato l’indennizzo?

L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. Interpello AE 2 agosto 2022 n. 405, torna sul regime fiscale da applicare in caso di indennizzo corrisposto ai dipendenti per la tr..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'Agenzia delle Entrate

Tabelle ACI: nuovi valori per l’anno 2023

Come ogni anno, l’Agenzia delle Entrate pubblica in GU l’aggiornamento delle tabelle del costo chilometrico (c.d. “Tabelle ACI”), necessarie per calcolare il valore dei ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Sicurezza sul lavoro all'aperto

Riders e consegne estive: quali sono i DPI necessari?

Il Tribunale di Palermo accoglie il ricorso di urgenza di un rider che chiedeva alla propria Società la fornitura di idonei DPI per tutelare la propria salute durante le..

a cura di

redazione Memento

Fisco Rimborsi chilometrici

Le nuove tabelle ACI e la tassazione dei veicoli concessi ai dipendenti

A fine dicembre sono state pubblicate le tabelle ACI valide per il 2023, necessarie per poter determinare il valore imponibile associato a un dato veicolo aziendale conc..

di Dario Fiori

Lavoro Fringe benefit

Assegnazione dell’auto al dipendente: costi e tassazione

Spesso il datore di lavoro sceglie di assegnare ai propri dipendenti l'uso di veicoli aziendali, al fine di migliorare l'offerta da parte dell'azienda nei confronti dei propri ..

di Stefania Coiana

Lavoro Fringe benefit

Come determinare il reddito di lavoro e operare i conguagli di fine anno

Dopo le ultime modifiche in materia di welfare aziendale introdotte dal c.d. Decreto aiuti quater l’attenzione degli addetti ai lavori è tutta su come cogl..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Lavoro tramite piattaforma digitale

Il rider come subordinato: l’infinito iter del riconoscimento dei diritti

Il Tribunale di Torino, con la sentenza del 15 novembre 2022, ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro tra rider e la piattaforma digitale, conferman..

di Chiara Ciccia Romito

Lavoro Dalla Corte UE

E’ legittimo il licenziamento del dipendente a seguito dell’analisi dei dati del GPS

La Corte europea dei diritti dell’uomo, lo scorso 13 dicembre 2022, si è pronunciata sul caso di un lavoratore portoghese che aveva impugnato, in ultima istanza, il suo licenziamento...

di Chiara Ciccia Romito

Impresa Cos’è il Piano Spostamenti Casa-Lavoro?

Mobility management: le novità nel Decreto Interministeriale del 2021

Con il Decreto Interministeriale del 2021, modificato con decreto 16 settembre 2022 pubblicato sulla GU del 19 novembre 2022, n. 271, è stata dettata una disciplina organica della ..

di Andrea Quaranta

Lavoro Decreto Trasparenza

È antisindacale non fornire ai sindacati l’informativa sui sistemi automatizzati

Risulta antisindacale la condotta della società che non rende alle organizzazioni sindacali l'informativa sull'utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automati..

di Elena Cannone

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”