X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 11/04/2023 • 15:19

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Plusvalenze: il costo normale anche per le azioni attribuite all’estero

Con la risposta n. 289 dell'11 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i principi relativi al costo normale delle azioni ai fini della determinazione della plusvalenza si applicano anche nel caso in cui le azioni sono state assegnate al contribuente che era residente all'estero.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il valore normale delle azioni è assunto come riferimento per la determinazione della plusvalenza, a condizione che lo stesso sia stato assoggettato a tassazione quale compenso in natura in capo al dipendente. Se, invece, l'acquisizione di titoli o diritti non ha concorso alla formazione del reddito di lavoro dipendente, l'intero importo del corrispettivo percepito costituisce plusvalenza da assoggettare a imposta sostitutiva. Con la risposta n. 289 dell'11 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che i citati princìpi si applicano anche nell'ipotesi in cui al momento dell'assegnazione dei titoli il contribuente era residente all'estero.

Nel caso di specie, l'istante lavora alle dipendenze di un gruppo multinazionale e ha preso parte al programmi di mobilità internazionale del personale, distaccandosi negli Stati Uniti presso la consociata americana del proprio datore di lavoro e spostando all'estero la propria residenza. Mentre era residente all'estero, all'istante dipendente sono state attribuite delle azioni, assoggettate a tassazione federale negli Stati Uniti come reddito di lavoro dipendente sulla base del valore di mercato delle azioni alla data del vesting period (c.d. fair market value), nel dettaglio con aliquota media del 37%. L'istante successivamente è rientrato in Italia e chiede se, ai fini della determinazione dei redditi che conseguirà per la vendita di tali azioni, può utilizzare come costo il valore di mercato che è stato assoggettato a tassazione negli Stati Uniti quale reddito di lavoro dipendente. Detto valore, come chiarito dall'AE, costituisce costo di acquisto delle stesse a sensi dell'art. 68 c. 6 DPR 917/86 ai fini della determinazione dell'eventuale plusvalenza di cui all'art. 67 c. 1 lett. c ­bis DPR 917/86.

Si ricorda, infine, che le persone fisiche residenti in Italia che, nel periodo d'imposta, detengono investimenti all'estero o attività estere di natura finanziaria, suscettibili di produrre redditi imponibili in Italia, devono indicarli nel quadro RW della dichiarazione annuale dei redditi e devono applicare l'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (IVAFE).

Fonte: Risp. AE 11 aprile 2023 n. 289

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Trattati internazionali

Convenzioni contro le doppie imposizioni: le risposte delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con diverse risposte, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di Convenzioni contro le doppie imposizioni, relativamente a emolumenti perce..

a cura di

redazione Memento

Fisco Ddl Bilancio

Tassazione delle plusvalenze realizzate da soggetti esteri

Il Ddl di bilancio 2023 attualmente all'esame in sede referente della V Commissione Bilancio fino al 18 dicembre 2022, prevede alcune rilevanti novità in relazione al trattamen..

di Andrea Di Dio

di Valentina Trappolini

Caso Risolto Operazioni straordinarie

Cessione di quote da non residente: modalità di tassazione e rischi fiscali

Una cessione di partecipazioni da parte di un soggetto non residente richiede particolari accortezze in considerazione delle prospettive di trasferimento della residenza fis..

di Carlo Bertoncello

Fisco Decreto MEF

Le agevolazioni fiscali per le piccole società cooperative

Sono operativi due interessanti benefici fiscali a favore delle piccole società cooperative costituite da lavoratori che decidono di acquisire l’azienda dalla quale provengono...

di Sara Agostini

Caso Risolto Gestione del rapporto di lavoro

Smart working all’estero: obblighi fiscali e previdenziali del datore

Lo svolgimento dall'attività lavorativa in smart working per un datore di lavoro italiano può avvenire anche dall'estero. Per la corretta gestione fiscale e previdenziale del l..

di Marcello Ascenzi

Fisco Stabile organizzazione

Tassazione di società non residenti, la pronuncia della Cassazione

La Cassazione sembra rimettere in discussione il principio secondo cui le imprese non residenti senza stabile organizzazione in Italia non sono titolari di reddito d'imp..

di Raffaello Lupi

Fisco DDL Bilancio 2023

Affrancamento di OICR e polizze vita: opportunità inedita dai contorni incerti

La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..

di Federico Andreoli

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Lavoro all’estero, pioggia di chiarimenti dalle Entrate

In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Doppie imposizioni

Regime fiscale delle pensioni erogate dall'INPS e dagli enti esteri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato tre risposte ad interpello riguardanti l’inquadramento tributario delle pensioni erogate da INPS a soggetti non residenti o erogate..

di Dario Fiori

Caso Risolto Amministratore di società

Come trattare i compensi reversibili versati al datore di lavoro

I compensi pagati al dipendente di una società del gruppo per l'attività di membro del consiglio di amministrazione svolti per un'altra società del gruppo e riversati al..

di Marcello Ascenzi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”