mercoledì 12/04/2023 • 06:00
Il Governo ha presentato una proposta di Legge delega per la riforma fiscale. Sono previsti interventi anche per la razionalizzazione delle disposizioni fiscali previste per gli Enti del Terzo Settore, in particolare sulle norme contenute nel Codice del Terzo Settore e che, in buona parte, devono ancora entrare in vigore.
Ascolta la news 5:03
Nel titolo X del Codice del Terzo Settore (CTS) sono contenute una serie di disposizioni in tema di imposte dirette e indirette per gli Enti del Terzo Settore, nonché norme specifiche per le Associazioni di Promozione sociale e le Organizzazioni di volontariato. Per quanto attiene le imposte dirette si specifica che a tutt'oggi esse non sono operative, in quanto si attende ancora, per la loro entrata in vigore, l'autorizzazione dell'Unione Europea. In merito all'argomento dell'IVA per attività poste in essere dagli ETS occorre, invece, prendere in esame gli artt. 4 e 10 DPR 633/72 recentemente modificati ad opera del DL 146/2021 e la cui operatività è fissata a partire dal 1° gennaio 2024.
I principi della legge delega per la riforma della fiscalità degli ETS
Il Governo ha depositato il 23 marzo 2023 alla Camera di Deputati il Disegno di legge AC1038: "Delega al Governo per la riforma fiscale", in risposta alla necessità di intervento sulla materia finalizzato al superamento delle criticità, così come da tempo segnalate dagli operatori del settore.
Sebbene il percorso di approvazione della riforma sia articolato (vedi tabella) e preveda prima l'approvazione della Legge D
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il Codice del Terzo settore contiene numerose norme dedicate ai rapporti di lavoro. Ciò in quanto gli ETS hanno lo scopo quello di valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa dei cittadini. I lavor..
Sara Agostini
-Ti potrebbe interessare anche
Il mancato rilascio dell’autorizzazione della Commissione Europea all’applicazione delle nuove disposizioni riguardanti il regime fiscale degli ETS continua a rin..
Con il Decreto Semplificazioni sono state modificate alcune norme di carattere fiscale presenti nel Codice del Terzo Settore ed è stato concesso più tempo sia per l'a..
Il Decreto Semplificazioni specifica meglio il perimetro degli ETS a cui si applicano, in via transitoria, alcune disposizioni che regolano l’erogazione della finanza sociale, il regi..
Il pacchetto degli emendamenti approvato dalla Camera integra in modo significativo il regime fiscale degli ETS. Le modifiche sono importanti anche perché consentono di procede..
Il CNDCEC ha pubblicato un documento che analizza nel dettaglio le modifiche che il Decreto Semplificazioni ha apportato anche alle norme fiscali che regolano il ..
Il Decreto Milleproroghe prevede che, fino all'operatività del RUNTS, continuano ad applicarsi le norme previgenti derivanti dall'iscrizione nei Registri Onlus, Organizz..
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del lavoro di adozione delle linee guida per la raccolta di fondi da parte degli ETS. Diventano così de..
È possibile effettuare una erogazione liberale in natura di un bene immobile strumentale da parte di un ente pubblico a favore di un ente del terzo settore. L’importo de..
Il pacchetto di emendamenti approvati in via definitiva dal Senato il 2 agosto 2022 concede più tempo agli Enti del terzo settore per adeguare gli statuti, in regime agevolato,..
Dal 29 luglio 2022 sarà in vigore il regolamento con le modalità di attuazione del social bonus. La norma disciplina le agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terz..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.