martedì 11/04/2023 • 06:00
Le cessioni di protesi per la sostituzione delle corde tendinee mitraliche sono da ricondurre nell'ambito degli ''apparecchi da inserire nell'organismo per compensare una deficienza o una infermità'' le cui cessioni sono soggette ad IVA con aliquota al 4%.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Alle cessioni di protesi per la sostituzione delle corde tendinee mitraliche nell'ambito della chirurgia cardiaca si applica l'IVA al 4%.
A chiarirlo è la Risposta n. 287 dello scorso 7 aprile resa dall'Agenzia delle Entrate a fronte dell'interpello presentato da una società di diritto italiano appartenente ad un gruppo multinazionale che commercializza in Italia dispositivi medicali in ambito vascolare ad alta tecnologia.
La società prima di chiedere all'Agenzia di individuare la corretta aliquota IVA da applicare alla cessione dei beni commercializzati si rivolgeva alle Dogane per ottenere il parere tecnico in merito alla classificazione merceologica dei dispositivi in commento. Al riguardo, gli Uffici doganali stabilivano che i beni fossero da ricomprendere nel ''Capitolo 90'' della Nomenclatura combinata ''Strumenti ed apparecchi di ottica, per fotografia e cinematografia, di misura, di controllo o di precisione, strumenti ed apparecchi medico chirurgici, parti ed accessori di questi strumenti o apparecchi'', voce 90.21 (ex voce 90.19). Come specificato dalle Dogane nel parere reso ''Tale classificazione doganale è supportata dalle Note Esplicative del Sistema Armonizzato relative alla voce 9021 laddove al capitolo III oggetti e apparecchi di protesi dentaria, oculistica o altre precisa che tali sono gli apparecchi destinati a sostituire totalmente o parzialmente e in genere imitandolo un organo mancante.''
Alla luce del parere dell'ADM, e conformemente alle indicazioni fornite dai documenti di prassi, le Entrate hanno ritenuto che i dispositivi oggetto dell'istanza sono da ricondurre nell'ambito degli ''apparecchi da inserire nell'organismo per compensare una deficienza o una infermità'' di cui al n. 30) della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72, le cui cessioni sono soggette ad IVA con aliquota nella misura ridotta del 4%.
Fonte: Risp. AE 7 marzo 2023 n. 287
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Fisco, in relazione a un caso concreto, ha dato parere positivo all'applicazione dell'aliquota agevolata per le cessioni di sistemi robotici per la locomozione, dispo..
redazione Memento
Aliquota ridotta per le cessioni di dispositivi medici a base di sostanze, normalmente utilizzate per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per trattamenti medici e..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 257 del 20 marzo 2023, ha chiarito che alla cessione di prodotti oftalmici rientranti nella voce 3004 della nomenclatura combinat..
redazione Memento
Con due diverse risposte ad interpello pubblicate ieri, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta in merito a cessioni di specifici prodotti sotto l'aspetto dell'aliquota IVA.
..redazione Memento
Per la cessione di gas dispositivi medici l’applicazione dell’IVA al 4% è subordinata all’esito degli accertamenti tecnici effettuati dall’ente competente. Inoltr..
redazione Memento
Anche le cessioni degli ecotomografi ad ultrasuoni beneficano del regime IVA introdotto dall'art. 124 del Decreto Rilancio che prevede l'esenzione per le operazioni effe..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 295 del 14 aprile 2023, ha chiarito che alle barrette proteiche e ai preparati in polvere ad elevato contenuto proteico si ap..
redazione Memento
In tema di importazione e cessione interna di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza da Covid-19, le Dogane fanno fornito chiarimenti ine..
Con due risposte a interpello, le Entrate hanno chiarito l'applicabilità delle agevolazioni IVA riguardanti i beni necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza ep..
redazione Memento
Il processo di fatturazione elettronica, grazie ai recenti interventi, vede ampliare le situazioni di errore in cui possono cadere i contribuenti. Infatti, il recente aumento e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.