venerdì 07/04/2023 • 10:46
L’INL, con Nota del 6 aprile 2023 n. 642, chiarisce alcuni dubbi in merito alla decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale.
redazione Memento
Con la Nota n. 642 del 6 aprile 2023, l’INL chiarisce alcuni dubbi in merito ad alcune casistiche che possono ricorrere a seguito dell’emissione da parte del Giudice penale del decreto di archiviazione per l'estinzione delle contravvenzioni accertate in occasione dell’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Cosa prevede la norma? Il Testo Unico prevede espressamente che l'emissione del decreto di archiviazione per l'estinzione delle contravvenzioni, accertate in occasione dell’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale, a seguito della conclusione della procedura di prescrizione, comporta la decadenza del provvedimento, fermo restando, ai fini della verifica dell'ottemperanza alla prescrizione, anche il pagamento delle somme aggiuntive (art. 14, c. 16, D.Lgs. 81/2008). Le casistiche analizzate dall’Ispettorato: tabella riepilogativa In tabella si riassumono le casistiche in merito alle quali l’Ispettorato ha reso i chiarimenti. Ipotesi Effetti del provvedimento Cosa deve fare il datore di lavoro Provvedimento di sospensione adottato per motivi di salute e sicurezza e per motivi di lavoro irregolare Il provvedimento mantiene i suoi effetti anche in presenza del decreto di archiviazione emesso dal Giudice penale Il datore di lavoro, per poter riprendere l’attività lavorativa, deve in ogni caso attuare le condizioni per ottenerne la revoca Provvedimento di sospensione adottato esclusivamente per ragioni di salute e sicurezza, nel caso in cui non pervenga istanza di revoca del provvedimento da parte del datore di lavoro L’intervenuta emissione del decreto di archiviazione da parte del Giudice penale determina la decadenza del provvedimento sospensivo La ripresa dell’attività lavorativa da parte del datore di lavoro, successiva all’emissione del decreto di archiviazione, non comporta violazioni Provvedimento di sospensione revocato a seguito di istanza di parte mediante il pagamento del 20% della somma aggiuntiva dovuta e successiva emissione del decreto di archiviazione da parte del Giudice penale L’adozione del decreto di archiviazione non fa venire meno gli obblighi derivanti dalla presentazione della relativa istanza, finalizzata alla concessione della revoca Obbligo di versare la quota residua della somma aggiuntiva, maggiorata del 5% Fonte: Nota INL 6 aprile 2023 n. 642
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.