venerdì 07/04/2023 • 06:00
L'Agenzia delle Entrate stabilisce le modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo e per l'esecuzione delle formalità relative al registro informatico dei pegni mobiliari non possessori.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il Provvedimento Prot. n. 120760/2023, l'Agenzia delle Entrate interviene in merito alle modalità di versamento dei tributi e dei diritti dovuti per la registrazione del titolo e per l'esecuzione delle formalità relative al registro informatico dei pegni mobiliari non possessori.
Il DL 59/2016 ha istituito il pegno mobiliare non possessorio a garanzia dei crediti inerenti all'esercizio dell'impresa. È stata inoltre prevista la costituzione presso l'Agenzia delle Entrate di un registro informatizzato denominato «registro dei pegni non possessori» che consente al pegno, al momento dell'iscrizione, di prendere grado ed essere opponibile ai terzi e nelle procedure esecutive e concorsuali. Il legislatore ha quindi regolato le operazioni di iscrizione, consultazione, modifica, rinnovo o cancellazione presso il «registro dei pegni non possessori», gli obblighi a carico di chi effettua tali operazioni, nonché le modalità di accesso al registro medesimo, e stabiliti i diritti di visura e di certificato, in misura idonea a garantire almeno la copertura dei costi di allestimento, gestione ed evoluzione del registro.
Modalità di versamento di tributi e diritti dovuti per l'esecuzione delle formalità
Il versamento delle somme dovute per l'iscrizione del pegno mobiliare non possessorio, la rinnovazione, la cancellazione dell'iscrizione del pegno medesimo o l'annotazione di una vicenda modificativa del rapporto e della garanzia, di cui si richiede al conservatore l'inserimento nel Registro pegni, avviene con addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione, convenzionato con l'Agenzia delle entrate e intestato ad una delle parti oppure al suo rappresentante, dotato di procura sottoscritta digitalmente ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia, n. 114 del 25 maggio 2021, identificati dal relativo codice fiscale. A tal fine, in fase di presentazione della richiesta, firmata digitalmente anche dal titolare del conto da addebitare, sono indicati il codice IBAN del conto e il codice fiscale dell'intestatario.
Modalità di versamento dei tributi dovuti per la registrazione del titolo
Il versamento delle somme dovute per la registrazione dell'atto costitutivo del pegno non possessorio, l'atto contenente il consenso o l'ordine per la cancellazione, o l'atto attestante la vicenda modificativa di cui si richiede l'annotazione, avviene con addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione, convenzionato con l'Agenzia delle entrate e intestato al richiedente oppure al suo rappresentante, dotato di procura sottoscritta digitalmente ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro della giustizia, n. 114 del 25 maggio 2021, identificati dal relativo codice fiscale. A tal fine, in fase di presentazione della richiesta, firmata digitalmente anche dal titolare del conto da addebitare, sono indicati il codice IBAN del conto e il codice fiscale dell'intestatario.
Modalità di versamento di tributi e diritti dovuti per la consultazione del registro
Il versamento delle somme dovute per la consultazione del registro è eseguito:
a) relativamente all'imposta di bollo sui certificati e sulle copie, nonché sulle relative istanze, e ai diritti di certificazione, con addebito su un conto aperto presso un intermediario della riscossione, convenzionato con l'Agenzia delle entrate e intestato al richiedente, identificato dal relativo codice fiscale. A tal fine, in fase di presentazione della richiesta sono indicati anche il codice IBAN del conto da addebitare e il codice fiscale dell'intestatario;
b) relativamente ai diritti di visura, attraverso la piattaforma di cui all'articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Via libera alle deduzioni/detrazioni previste dal Codice del Terzo settore per le erogazioni liberali destinate a un'impresa sociale costituita nella forma..
redazione Memento
Alla cassa gli iscritti al registro dei revisori. In scadenza il prossimo 31 gennaio il pagamento del contributo per l'anno 2023. Il versamento può essere effettuato tra..
Entro il 16 dicembre 2022, i soggetti passivi IMU saranno chiamati alla cassa per il versamento del saldo dell'imposta per l'anno 2022. La determinazione dell'importo do..
Entro il 16 marzo 2023, le società di capitali e gli enti commerciali sono tenuti al versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri s..
Con la Circolare 29 del 15 marzo 2023 l'Inps fornisce le indicazioni sulle modalità con le quali vengono rese disponibili le certificazioni uniche ai soggetti ai quali ha eroga..
Entro il 2 maggio 2023 i soggetti passivi dovranno assolvere l’imposta di bollo sui registri contabili e sui libri sociali relativi all’esercizio 2022, ten..
Nell'ambito del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, le procedure di composizione della crisi fruibili dal professionista sono tre: la ristrutturazione dei debiti de..
Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro
L’Agenzia delle Entrate, in un incontro con la stampa specializzata, ha affrontato le casistiche relative a: codici per i beni e servizi acquistati all’estero, ravvedimento dell’omess..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.