X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 07/04/2023 • 06:00

Lavoro Istruzioni dall'INPS

Contratti di solidarietà: come fruire delle riduzioni contributive

L'INPS, con la circolare n. 40 del 5 aprile 2023, ha fornito specifiche istruzioni volte a consentire la fruizione delle riduzioni contributive correlate ai contratti di solidarietà per le aziende che siano state ammesse allo sgravio dei contributi a valere sullo stanziamento relativo al 2021.

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Misura e durata dello sgravio

Lo sgravio è riconosciuto, per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20%. Ciò premesso, si ricorda che la misura della riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.

Imprese destinatarie

Si ritiene opportuno precisare che, così come ribadito da INPS nella circolare n. 40/2023, in ragione delle abrogazioni previste dall'articolo 46 del D.lgs. n. 148/2015 – secondo cui laddove le disposizioni di legge o regolamentari dispongono un rinvio alle disposizioni ivi abrogate, tali rinvii si intendono riferiti alle corrispondenti norme del medesimo decreto - per l'anno 2021 sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che:

  • al 30 novembre 2021 abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del D.lgs n. 148/2015;
  • abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell'anno precedente.

Iter istruttorio

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Il contratto di solidarietà: un'alternativa ai licenziamenti?

Il contratto di solidarietà è considerato uno dei principali strumenti utili al contenimento dei licenziamenti collettivi all'interno dell'azienda, permettendo la riduzione degli esuberi e la salvaguardia dei posti di l..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dal 30 novembre 2022

Contratti di solidarietà industriali 2022: al via le domande di esonero

Il Ministero del Lavoro ha precisato che dal 30 novembre al 10 dicembre decorre il termine per l'inoltro delle domande di riduzione contributiva per contatti di solidarietà ..

di Simone Cagliano

Lavoro CIGS

Contratti di solidarietà, le imprese destinatarie dello sgravio

L'INPS (Mess. INPS 16 novembre 2022 n. 4135) fornisce indicazioni circa i destinatari dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà (CdS) difensivi acc..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'INPS

Pescatori autonomi: nuove aliquote contributive per il 2023

L’INPS, con Circ. 7 febbraio 2023 n. 16, comunica le aliquote 2023 valide per i pescatori autonomi, rivalutate sulla base della variazione dell’indice ISTAT.

..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Adempimento in scadenza

Autoliquidazione INAIL: primo versamento entro il 16 febbraio

Al via l'autoliquidazione INAIL 2022/2023. Il 16 febbraio scade il termine per il versamento della prima rata del premio di autoliquidazione, mentre è fissata al 28 febbraio la..

di Mario Cassaro

Lavoro UE

Conferma della Decontribuzione Sud per il 2023

Possibile l’utilizzo per tutto il 2023 della decontribuzione Sud prevista dalla legge di bilancio 2021 che ridurrà del 30% la contribuzione conto/datore per le aziende situate nelle r..

di Luca Furfaro

Lavoro Domanda telematica

Contratti di solidarietà industriali: domande entro il 10 dicembre

Fino al 10 dicembre 2022 i datori di lavoro che vogliono beneficiare dello sgravio contributivo previsto in caso di stipula di un contratto di solidarietà industriale po..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall’INAIL

Autoliquidazione 2022/2023: come e quando adempiere

Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023..

di Luca Furfaro

Lavoro Assunzioni a termine o stagionali

L’INPS libera lo sgravio per il turismo e gli stabilimenti termali

Illustrate dall'INPS le caratteristiche e modalità di accesso dell’esonero contributivo previsto per le nuove assunzioni nel settore turistico e degli stabilimenti termali. Il term..

di Paolo Bonini

Lavoro Integrazioni salariali

FIS e CIGS: nuove aliquote per il 2023

L’INPS, con Mess. INPS 19 gennaio 2023 n. 316, interviene sui profili contributivi relativi agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, comunicando le..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Artigiani e commercianti: aliquote contributive 2023

Sono stati definiti gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e dai commercianti per l'anno 2023 (Circ. INPS 10 febbraio 2023 n. 19).

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”