venerdì 07/04/2023 • 06:00
L'INPS, con la circolare n. 40 del 5 aprile 2023, ha fornito specifiche istruzioni volte a consentire la fruizione delle riduzioni contributive correlate ai contratti di solidarietà per le aziende che siano state ammesse allo sgravio dei contributi a valere sullo stanziamento relativo al 2021.
Ascolta la news 5:03
Misura e durata dello sgravio Lo sgravio è riconosciuto, per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell'orario di lavoro in misura superiore al 20%. Ciò premesso, si ricorda che la misura della riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro. Imprese destinatarie Si ritiene opportuno precisare che, così come ribadito da INPS nella circolare n. 40/2023, in ragione delle abrogazioni previste dall'articolo 46 del D.lgs. n. 148/2015 – secondo cui laddove le disposizioni di legge o regolamentari dispongono un rinvio alle disposizioni ivi abrogate, tali rinvii si intendono riferiti alle corrispondenti norme del medesimo decreto - per l'anno 2021 sono destinatarie della riduzione contributiva le imprese che: al 30 novembre 2021 abbiano stipulato un contratto di solidarietà ai sensi del D.lgs n. 148/2015; abbiano avuto un contratto di solidarietà in corso nel secondo semestre dell'anno precedente. Iter istruttorio Così come precisato all'int...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il contratto di solidarietà è considerato uno dei principali strumenti utili al contenimento dei licenziamenti collettivi all'interno dell'azienda, permettendo la riduzione degli esuberi e la salvaguardia dei posti di l..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.