martedì 11/04/2023 • 06:00
Un recente studio di Europol Innovation Lab indica frodi, ingegneria sociale, disinformazione e cybercrime come le principali attività illecite derivanti dall’uso improprio dei sistemi di intelligenza artificiale.
Ascolta la news 5:03
La rapida diffusione di ChatGPT ha posto sotto i riflettori le enormi potenzialità dei sistemi di intelligenza artificiale basati su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) e la vastità degli ambiti di applicazione di questa tecnologia. Non sorprende quindi che anche le forze dell’ordine stiano monitorando con attenzione le possibili implicazioni criminali. A tal proposito, Europol Innovation Lab ha organizzato negli ultimi mesi una serie di workshop per far luce sui potenziali abusi dei sistemi di intelligenza artificiale scegliendo come modello da esaminare proprio ChatGPT, considerato il più evoluto e il più utilizzato disponibile al momento sul mercato. Il risultato è stato il report “Tech Watch Flash: The impact of Large Language Models on Law Enforcement” che fornisce una panoramica sia sull’uso criminale di ChatGPT sia sul suo impiego quale risorsa per investigazioni digitali, operazioni di antiterrorismo o attività IT, come pure una prospettiva dei possibili scenari futuri.
L’utilizzo criminale
Innanzitutto, lo studio evidenzia come le diverse funzionalità di sicurezza incluse in ChatGPT per evitarne l’abuso siano in realtà facilmente superabili attraverso il prompt
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dopo il provvedimento del Garante Privacy con cui erano stati mossi alcuni rilievi ad OpenAI sulla liceità del trattamento tramite ChatGPT, la società sembra aver effettu..
Il Parlamento UE ha approvato la proposta di regolamento sui sistemi di intelligenza artificiale (AI Act). Massimiliano Nicotra analizza la nuova disciplina e gli ..
Fenomeno planetario, ChatGPT ha capacità apparentemente così rivoluzionarie da chiedersi se cambierà per sempre il futuro di internet (e dell'umanità). Ma che cosa succede ai
Al ritorno dalle vacanze, è necessario per ogni professionista ricominciare a leggere ed esaminare i documenti e testi che fanno parte del lavoro. Grazie all’intelligenza artificial..
Il Garante Privacy, con provvedimento del 30 marzo 2023, dispone, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani effettuata da ..
Terminiamo l'analisi della proposta di Regolamento UE sull'intelligenza artificiale esaminando il ruolo delle varie autorità coinvolte, il meccanismo dei controlli e le eventual..
Potrebbe essere approvato già a metà giugno 2023 il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si vogliono introdurre velocemente delle norme mirate alla protezione d..
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebbero..
Il 18 agosto la corte distrettuale della Columbia (US) ha affermato che un'opera creata autonomamente da un sistema di intelligenza artificiale, senza cioè alcun contribu..
La chatbot sviluppata da OpenAI è un software piuttosto sofisticato che sta riscuotendo molto interesse. Accanto ai vantaggi, in un'ottica aziendale e professionale vanno..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.