martedì 11/04/2023 • 06:00
In tema di IMU, marito e moglie, anche se residenti in abitazioni diverse, hanno il diritto di godere dell’esenzione per entrambi gli immobili purché sia rispettata la condizione della doppia residenza e della dimora abituale.
Ascolta la news 5:03
Il concetto di abitazione principale
Prima dell'intervento della Corte Costituzionale, le fattispecie interpretate dai giudici, prima in materia di ICI e poi di IMU, ruota(va)no intorno al concetto di “abitazione principale” del nucleo familiare, talora intesa in senso restrittivo-formale e legata al requisito anagrafico, talvolta con un'accezione più dinamica di residenza, di matrice civilistica, riferita alla “dimora abituale” del nucleo familiare.
In quest'ultimo senso, la Corte di Cassazione (sez. VI, 28/05/2018 n. 13241), prima del recente intervento della Consulta, riprendeva il concetto civilistico di residenza determinato dalla abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che si caratterizza per l'elemento oggettivo della permanenza e per l'elemento soggettivo dell'intenzione di abitarvi stabilmente, rivelata dalle consuetudini di vita e dallo svolgimento delle normali relazioni sociali. Non è necessario, secondo tale insegnamento, che la permanenza in un determinato posto si sia protratta per un tempo abbastanza lungo, ma è sufficiente accertare che la persona abbia fissato in quel posto la propria dimora con l'intenzione, desumibile da ogni elemento di pr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Corte Costituzionale ha riaffermato il diritto all'esenzione dal pagamento IMU per l'abitazione principale, tanto nel caso in cui il possessore componente di un nucleo familiare sia residente e dimorante in due diver..
Debora Mirarchi
-Ti potrebbe interessare anche
La Corte Costituzionale interviene sulla definizione di “abitazione principale” ai fini dell’imposizione IMU, eliminando ogni riferimento alla residenza anagra..
Con la sentenza n. 209, la Corte costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità dell'art. 13 c. 2 DL 201/2011, riconoscendo l'esenzione IMU sulla prima casa
Con la sentenza n. 209/2022 la Corte Costituzionale è intervenuta sul tema dell’esenzione IMU per gli immobili dei coniugi situati in comuni diversi, dichiarando che per..
La Cassazione, con la sentenza n. 2747 del 30 gennaio 2023, ha chiarito in tema di agevolazione IMU gli effetti della C.Cost. 13 ottobre 2022 n. 209 relativa all'incostituziona..
redazione Memento
Entro il 16 giugno 2022 deve essere versato il primo acconto dell’IMU per l’anno 2022. Si ricorda che entro il 30 giugno, qualora ne ricorrano i presupposti, deve essere presen..
Il nuovo modello unificato per la dichiarazione IMU e IMPi si compone di due quadri, uno per gli immobili ai fini IMU (A) e uno per piattaforme marine e rigassificatori ..
Le bozze del DL Aiuti quater hanno in comune la volontà di ridurre il superbonus per gli anni a venire, iniziando dal 2023 con il passaggio al 90%. Più penalizzati gli interven..
Il MEF, con la risoluzione n. 2 del 20 marzo 2023, ha chiarito che in tema di social housing può essere applicata l'esenzione IMU nel periodo di svolgimento di attività ..
redazione Memento
I lavoratori impiegati in Svizzera potranno telelavorare dall'Italia, senza perdere il regime di favore previsto per i frontalieri, nonché giovarsi della rimozion..
Il 31 gennaio scade il termine per effettuare il pagamento dell'importo annuale della polizza obbligatoria dell'assicurazione contro gli infortuni domestici (cd. assicur..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.