martedì 11/04/2023 • 06:00
La delega fiscale prevede una serie di limitazioni alla facoltà dei contribuenti di presentare interpelli preventivi. Se, da un lato, tali limitazioni verranno, in parte, compensate dalla previsione dell’emanazione di un maggior numero di documenti di prassi, i nuovi limiti finiranno per penalizzare i contribuenti di minori dimensioni.
Ascolta la news 5:03
L'istituto dell'interpello preventivo ha trovato compiuta disciplina nell'art. 11 L. 212/2000 (c.d. statuto del contribuente). In base a tale disposizione, il contribuente può interpellare l'amministrazione per ottenere una risposta riguardante fattispecie concrete e personali relativamente a:
Oltre a ciò, l'interpello può essere presentato per chiedere la disapplicazione di norme tributarie che, allo scopo di contrastar
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate con la consueta Circolare ha illustrato gli Indirizzi operativi e le linee guida per il 2022 relativamente all'attività dei propri uffici in materia di prevenz..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del lavoro pubblica la Circolare 2 del 28 aprile 2023 con le proposte e l'analisi relativa al disegno di legge di delega al Governo per la riform..
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..
Con la Circolare del 28 marzo 2023 n. 7/E, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di interpello sui nuovi investimenti, tenendo conto dei contribu..
redazione Memento
In risposta ai quesiti posti in occasione dell'incontro del 26 gennaio 2023 organizzato dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha diffuso diversi chiarimenti inter..
L'Agenzia delle Entrate affronta il tema dello staking e del monitoraggio fiscale in materia di criptovalute, confermando la ritenuta a titolo di imposta del 26% ..
Continuano le risposte agli interpelli circa le condizioni di fruizione del regime dei cc.dd “impatriati”, nello specifico è posto il quesito della ravvedibilità del mancato ve..
Con il comunicato stampa dell’11 maggio 2023, il CNDCEC ha informato di aver proposto la valorizzazione della figura del Garante dei diritti del contribuente alla..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate..
Il Fisco dà il via libera a una cessione di partecipazioni sotto soglia preceduta da donazioni di quote della conferita e della conferitaria e chiarisce l’irrilevanza, a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.