X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS

venerdì 07/04/2023 • 06:00

Contabilità No-profit

OIC 35: bilanci degli ETS e prime modificazioni 2023

L’OIC 35 è volto a recepire nel bilancio redatto dagli ETS le specificità del settore italiano no-profit, ed è stato approvato nel febbraio 2022. La versione originaria del principio prevedeva alcune disposizioni di prima applicazione solo per coloro che utilizzavano l’OIC 35 al fine di redigere il bilancio chiuso o in corso al 31 dicembre 2021.

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario presso LIUC e a contratto presso l’Università Bocconi. Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Michael Murgolo - Ph.D. Candidate presso LIUC e Dottore Commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Per coloro che utilizzavano l'OIC 35 al fine di redigere il bilancio chiuso o in corso al 31 dicembre 2021, il principio consentiva di non presentare il bilancio comparativo in relazione all'esercizio precedente e, nel caso di applicazione prospettica, di non rilevare le transazioni per le quali non è prevista una controprestazione al loro “fair value" intervenute nel corso dell'esercizio allorquando la stima dello stesso valore fosse risultata eccessivamente onerosa. Le semplificazioni menzionate risultano ora essere state estese a tutti gli ETS che, per la prima volta, applicheranno l'OIC 35 per redigere il proprio bilancio.

In particolare, il principio in analisi disciplina i criteri per:

  1. la presentazione dello stato patrimoniale, del rendiconto gestionale e della relazione di missione degli ETS, con specifico riguardo alla struttura e al contenuto che tali documenti debbono necessariamente comprendere;
  2. la rilevazione e valutazione di alcune fattispecie tipiche dei soggetti appartenenti al Terzo Settore.

Sono state, infatti, espressamente evidenziate, in relazione al punto 2), le specificità degli ETS per le quali le regole contabili ordinarie condurrebbero ad

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Bilanci degli ETS: gli ultimi emendamenti OIC

Nel 2023, l'Organismo Italiano di Contabilità ha approvato in via definitiva alcuni emendamenti all'OIC 35 che consentono a tutti gli Enti del Terzo Settore che per la prima volta redigeranno il proprio bilancio in base..

di

Michael Murgolo

- Ph.D. Student in Finance & Accounting e Cultore di Contabilità e Bilancio – LIUC.

di

Patrizia Tettamanzi

- Coordinatore dello Speciale bilanci - Ph.D. Professore Associato di Financial Reporting and Analysis – LIUC e Professore a contratto presso l’Università Bocconi. Dottore Commercialista e Revisore Legale.

Ti potrebbe interessare anche

Contabilità Principi contabili

OIC 35: gli emendamenti OIC per la prima applicazione

Tutti gli enti del terzo settore che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base all’OIC 35 hanno la facoltà di utilizzare le semplificazioni di prima applic..

a cura di

redazione Memento

Contabilità Bilanci ETS

Enti del Terzo Settore: come compilare il rendiconto per cassa

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali fornisce indicazioni sul modello di rendicontazione destinato agli ETS che possono beneficiare della rendicontazione per cassa..

a cura di

redazione Memento

Caso Risolto AUTOCERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA

Enti del terzo settore, come rimborsare le spese ai volontari

Gli ETS possono avvalersi di volontari e rimborsare le spese da loro sostenute per lo svolgimento delle attività per esclusivi fini di solidarietà. Il caso risolt..

di Sara Agostini

Caso Risolto Iscrizione al RUNTS

ETS: come ottenere il riconoscimento della personalità giuridica

Gli Enti del Terzo Settore possono acquisire la personalità giuridica attraverso un percorso più semplice rispetto a quanto previsto dal DPR 361/2000. Quale è l'iter che deve e..

di Sara Agostini

Contabilità Tassonomia XBRL

XBRL Italia propone lo standard setter tecnologico per gli ETS

XBRL Italia ha pubblicato in consultazione la proposta di adottare la tassonomia anche per i bilanci degli ETS da depositare al RUNTS. La bozza in consultazione s..

di Fioranna Negri

Contabilità Bilanci 2022

Revisione degli ETS: Assirevi pubblica la checklist

Assirevi ha pubblicato la lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d'esercizio per gli Enti del Terzo Settore.

a cura di

redazione Memento

Contabilità XBRL

Bilanci degli ETS: XBRL Italia avvia la consultazione pubblica

L'Associazione XBRL Italia ha avviato una pubblica consultazione sulla tassonomia per il deposito dei bilanci nel formato XBRL da parte degli Enti del Terzo Settore; le rispost..

a cura di

redazione Memento

UNGDCEC normativa europea più veloce di quella italiana

Riforma fiscale: troppo timidi i segnali ESG

La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici m..

di Pier Paolo Baldi

Contabilità Terzo Settore

Bilanci ETS: il Ministero risponde ai quesiti su redazione e deposito

Con nota n. 17146 del 15 novembre 2022 il Ministero del lavoro e delle politiche sociali risponde ad alcuni quesiti in materia di redazione e deposito bilanci da parte d..

a cura di

redazione Memento

Contabilità I quesiti

Redazione e deposito bilanci da parte degli Enti del Terzo settore

Pubblicata una nota del Ministero del Lavoro inerente le modalità di deposito delle informazioni relative alle raccolte fondi (RF) al RUNTS; in modo particolare, il Ministero s..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”