X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

PODCAST

  • Superbonus
  • Bonus edilizi

mercoledì 12/04/2023 • 06:00

Fisco In Gazzetta Ufficiale

Crediti fiscali: lo sblocco delle cessioni e l’impatto sull’economia

Pubblicata in GU n. 85 dell'11 aprile 2023 la legge di conversione del DL n. 11/2023 recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti. Lo sblocco della possibilità di procedere alla cessione potrebbe consentire un’immissione di un’enorme liquidità finanziaria con auspicabili effetti positivi sul prodotto interno lordo.

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.

Le enormi difficoltà affrontate dalle aziende, soprattutto nel settore edilizio, collegate all’impossibilità di liquidare i crediti presenti nei cassetti fiscali, potrebbe andare a risolversi grazie alla reintrodotta possibilità di annoverare (nuovamente) tra i cessionari gli istituti di credito.

Tale possibilità appare, ad oggi, piuttosto virtuale in ragione della ultimata tax capacity da parte di banche, assicurazioni e intermediari finanziari. La possibilità di acquisto non potrà che essere successiva allo smobilizzo, da parte dei menzionati soggetti istituzionali, di quei crediti che possiamo definire “non conformi”, in quanto non caratterizzati dai requisiti previsti dalla normativa antiriciclaggio (indici di anomalia approvati dalla Banca d’Italia in materia di circolazione dei crediti fiscali).

La misura dell’efficacia dell’operazione pianificata dal legislatore sarà di estrema importanza per assistere ad un rilancio ulteriore del settore dell’edilizia con effetti innegabilmente positivi sul prodotto interno lordo dell’azienda Italia.

Fonte: DL 11/2023 conv. L. 38/2023 (GU 11 aprile 2023 n. 85)

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Bonus edilizi

DEF: le misure per la ripresa del mercato dei crediti fiscali

Nel DEF per il 2023 il Governo evidenzia le ragioni per cui con il DL 11/2023 è stata abolita la possibilità di optare per la cessione del credito o per lo sconto in ..

di Andrea Mifsud

Fisco NORMA INTERPRETATIVA NON RISOLUTIVA

Bonus edilizi, compensazioni tra crediti fiscali e contributi previdenziali

La conversione in legge del D.L. sulla cessione dei bonus edilizi ha introdotto una norma interpretativa sulla compensabilità tra crediti fiscali e debiti contributiv..

di Alessandro De Stefano

Fisco Dal CNDCEC

Energia, "estendere il credito di imposta anche ai professionisti"

I commercialisti scrivono al presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi e ai ministri Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti sul tema energia.

a cura di

redazione Memento

Fisco Decreto MEF

Le agevolazioni fiscali per le piccole società cooperative

Sono operativi due interessanti benefici fiscali a favore delle piccole società cooperative costituite da lavoratori che decidono di acquisire l’azienda dalla quale provengono...

di Sara Agostini

Fisco Nella Manovra 2023

L’analisi di tutte le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023

La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per cont..

di Monica Greco

Impresa Alternativa ai crediti d’imposta

Rateizzazione degli aumenti di energia elettrica con istanze via PEC

Con il DM 3 marzo 2023, pubblicato in GU l'11 aprile scorso, il MIMIT definisce le modalità di accesso alla rateizzazione degli aumenti in bolletta di energia elettrica ..

di Claudia Iozzo

Fisco Entro il 16 marzo 2023

Tax credit energia, gas e carburanti: come effettuare la comunicazione

I beneficiari dei tax credit energia e gas che, al 16 marzo 2023 non hanno utilizzato interamente i crediti d’imposta ad esse riconosciuti, dovranno inviare entro la ste..

di Stefano Mazzocchetti

Fisco Sostegno alle imprese

Energia e carburanti: ulteriore supporto dal DL Aiuti-quater e dalla Manovra 2023

Il programma di sostegno al settore economico continua il suo iter con l'entrata in vigore del decreto “Aiuti-quater” che proroga alcune delle misure già previste dal decreto “..

di Claudia Iozzo

Fisco Agenzia Entrate

Comunicazioni tax credit energia 2022 entro il 16 marzo 2023

La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.<..

di Paolo Parisi

Lavoro Nella Manovra 2023

Legge di Bilancio 2023: nuovo meccanismo di perequazione delle pensioni

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) rivede il meccanismo della perequazione per il biennio 2023-2024, modificando le percentuali di rivalutazione e gli scaglioni ..

di Francesca Bicicchi

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”