giovedì 06/04/2023 • 06:00
Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il testo del nuovo Codice dei Contratti pubblici. La norma approvata segna un rallentamento significativo lungo la strada del sostegno all'affermazione della parità di genere, asse strategico del PNRR.
Ascolta la news 5:03
Attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza viene definito il programma di utilizzo delle risorse finanziarie stanziate a livello europeo allo scopo di affrontare alcune criticità presenti nel Paese che ostacolano, o almeno in parte rallentano lo sviluppo e la crescita economica. Il Piano si sviluppa attorno a tre assi strategici, tra cui l'inclusione sociale che ha, tra le sue priorità, la parità di genere. L'introduzione e la definizione di un sistema nazionale di certificazione della parità di genere, con lo scopo di accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policies adeguate a ridurre il gap di genere in alcune dimensioni che incidono sulla qualità del lavoro, risponde a questa esigenza. L'idea è quella di creare un sistema di monitoraggio sullo stato e le condizioni di lavoro allo scopo di assicurare una maggior partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre i gap qualitativi che sfavoriscono le donne al lavoro. In questa prospettiva, all'adozione della normativa sulla certificazione di genere, con la Legge 162/2021, era seguita una modifica del codice degli appalti (D.Lgs 50/2016) volta a incentivare l'adozione di tale certificazione con la prev
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicato in GU n.77 del 31/03/2023 il D.Lgs n.36 recante il nuovo codice dei contratti pubblici, in attuazione dell'art. 1 Legge 78/2022. Diverse sono le norme hanno un impatt..
Legalità, trasparenza e compliance nel nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri. Lo schema di decreto legislativo prevede l’adoz..
Ti potrebbe interessare anche
La parità di genere non è solo un diritto umano ma anche una leva strategica per il successo delle organizzazioni le quali, valorizzando la diversità e l'inclusione, poss..
Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda d..
E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e g..
Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in po..
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblic..
Pubblico il primo avviso per la formazione di un elenco degli Organismi di certificazione per la parità di genere nelle piccole e medie imprese. Gli Organismi dovranno sp..
Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzion..
La certificazione per la parità di genere torna al centro del dibattito. Nel nuovo Codice degli Appalti sono state ripristinate le premialità in favore delle aziende c..
La FNC e il CNDCEC hanno pubblicato una Guida per la certificazione Parità di genere, elaborata all’interno dell’Area di delega “Politiche giovanili e di genere”. La promozione ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.