X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 05/04/2023 • 11:42

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Buoni mobilità erogati ai dipendenti: profili di imponibilità fiscale

L’Agenzia delle Entrate, con Risp. Interpello n. 274 del 4 aprile 2023, si esprime circa il corretto regime di imposizione fiscale dei c.d. “buoni mobilità” che un’azienda eroga ai propri dipendenti che scelgono di raggiungere il luogo di lavoro in bicicletta.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la Risp. Interpello n. 274 del 4 aprile 2023, l’AE interviene per chiarire il corretto trattamento fiscale dei c.d. “buoni mobilità”, erogati da un’azienda ai dipendenti residenti nel medesimo comune in cui si trova quest’ultima e che decidono di raggiungerla in bicicletta per svolgere la propria prestazione lavorativa.

In particolare, le Entrate chiariscono se tali buoni concorrano alla formazione del reddito da lavoro dipendente e se rientrino nel computo della soglia dei fringe benefit (€ 258,23 per il 2023).

Il caso

Nell'ambito di un'iniziativa di promozione di comportamenti virtuosi per la mobilità sostenibile, è stato previsto il riconoscimento di ''buoni mobilità'' a favore di cittadini lavoratori dipendenti aventi la sede lavorativa nel territorio del Comune, che utilizzino la bicicletta per il percorso casa-lavoro, previa adesione, da parte dei rispettivi datori di lavoro, ad un accordo di mobility management.

I ''buoni mobilità'' possono raggiungere l'importo pro-capite massimo di € 40 mensili, e vengono riconosciuti a tutti i cittadini che partecipano all'iniziativa, con bonifico periodico all'IBAN indicato dagli stessi cittadini lavoratori in sede di registrazione alla piattaforma di monitoraggio degli spostamenti in bicicletta.

Tali buoni, che i dipendenti ricevono dal predetto Comune a titolo di incentivi chilometrici, devono qualificarsi come beni ceduti o servizi prestati ai dipendenti che non concorrono a formare il reddito?

La soluzione delle Entrate

Il buono mobilità è destinato indistintamente ai lavoratori dipendenti di aziende ed enti pubblici e privati con sede di lavoro nel territorio del Comune.

Più precisamente, detto contributo non trova la propria origine e giustificazione nel rapporto di lavoro dipendente in essere tra il beneficiario e il datore di lavoro, bensì nella promozione da parte dell'amministrazione comunale di comportamenti virtuosi dei cittadini negli spostamenti sistematici casa-lavoro, coerenti con obiettivi di sostenibilità ambientale.

Il contributo, dunque, non configurandosi quale emolumento in denaro offerto al dipendente in relazione al rapporto di lavoro, non è riconducibile né tra i redditi di lavoro dipendente o assimilati né in alcuna delle altre categorie reddituali.

Ne consegue, pertanto, che non costituendo reddito di lavoro dipendente, l'importo del buono mobilità non rileva ai fini del calcolo del limite di € 258,23.

Fonte: Risp. Interpello 4 aprile 2023 n. 274

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Caro benzina

Pubblicato il Decreto Trasparenza Carburanti: buoni benzina per i dipendenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 14 gennaio 2023, n. 5 che introduce norme sulla trasparenza dei prezzi sui carburanti e sul rafforzamento dei poteri di contro..

di Mario Cassaro

Impresa Cos’è il Piano Spostamenti Casa-Lavoro?

Mobility management: le novità nel Decreto Interministeriale del 2021

Con il Decreto Interministeriale del 2021, modificato con decreto 16 settembre 2022 pubblicato sulla GU del 19 novembre 2022, n. 271, è stata dettata una disciplina organica della ..

di Andrea Quaranta

Lavoro Decreto trasparenza

Bonus carburanti: rinnovata per il 2023 l’esenzione fiscale sino a 200 euro

Anche per il 2023 sarà possibile riconoscere ai lavoratori dipendenti un valore dei buoni benzina o di analoghi titoli per l'acquisto di carburanti nel limite di 200 ..

di Giuseppe Buscema

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Arrivano i chiarimenti sui buoni benzina ai dipendenti

Per contenere gli impatti economici dovuti all’aumento del prezzo dei carburanti, il DL 21/2022 consente, solo per il 2022, ai datori di lavoro privati di erogare ai pro..

di Paolo Parisi

Lavoro Novità dal CdM

Buoni carburante esenti da imposizione fino al 31 dicembre 2023

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi in data 12 gennaio, ha inserito un correttivo al DL in tema di trasparenza nei prezzi dei carburanti, prevedendo l’esonero dei buoni..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Conversione del DL

Bonus carburante ai dipendenti: salta l’esenzione contributiva

Nel disegno di legge di conversione del DL 14 gennaio 2023 n. 5 (decreto Carburanti), approvato dalla Camera dei deputati ed attualmente all’esame del Senato, si prevede che l’..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Novità dal CdM

Buoni benzina: in arrivo la proroga fino a marzo 2023

Per far fronte al nuovo rincaro dei prezzi del carburante (dovuto al mancato rinnovo dello sconto sulle accise), il Governo ha approvato in Consiglio dei Ministri un Dec..

a cura di

redazione Memento

Impresa In Gazzetta Ufficiale

Il Decreto Carburanti è legge: tutte le novità

Pubblicata in G.U. n. 63 del 15 marzo 2023 la legge 23/2023 di conversione del Decreto Carburanti. Tra le novità, il rafforzamento dei poteri di controllo del Garante per la sorveg..

di Mario Cassaro

Lavoro Fringe benefit

Bonus carburante: dubbi e criticità sul limite di esenzione

Confermato per tutto l'anno 2023 il Bonus carburante che i datori di lavoro privati possono erogare ai propri dipendenti entro un valore non superiore a 200 euro per lav..

di Maria Rosa Gheido

Lavoro Conguaglio di fine anno

Fringe benefit: disposizioni fiscali e contributive a confronto

Il Decreto Aiuti quater ha aumentato la soglia di esenzione dei fringe benefits fino a 3000 euro da concedersi entro il 12 gennaio 2023. Le imprese devono ..

di Dario Ceccato

di Paolo Tormen

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”