mercoledì 05/04/2023 • 06:00
Non può configurarsi una cessione all’esportazione triangolare o indiretta, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/1972, qualora non risulti integrato il requisito del “trasporto a cura e nome del Cedente”, nell’accezione individuata dalla normativa come interpretata dalla prassi di riferimento.
Ascolta la news 5:03
L'interpello è stato posto da una società di diritto italiano che si occupa principalmente della progettazione di impianti (o parti d'impianti) situati in Paesi UE ed extra UE alla quale vengono affidate le attività sulla base di contratti internazionali stipulati con committenti residenti fiscalmente in Paesi extra UE. Nel dettaglio, viene chiesto l'esatta configurabilità della fattispecie di esportazione ''triangolare'', non imponibile ai fini IVA, nell'ipotesi di cessioni di beni, precedentemente acquistati presso fornitori italiani, effettuate dalla società nell'ambito della propria attività di ''procurement'' relativa a contratti di realizzazione degli impianti in Paesi extra UE riconducibili alle seguenti tre tipologie:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Sono esportatori abituali quei soggetti che effettuano abitualmente cessioni all'esportazione e operazioni intracomunitarie, per un importo superiore al 10% del proprio volume d'affari. Qualora essi si avvalgano della f..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
Il promotore di una triangolazione comunitaria non potrà utilizzare liberamente il cd. plafond vincolato ma dovrà rispettare dei limiti ben precisi. L’Agenzia delle Entr..
Con la sentenza n. 32328/2022 la Cassazione ha escluso l’esenzione IVA delle cessioni intra UE in assenza della prova, da parte del cedente, che il potere di disp..
Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..
In caso di vendita a distanza da un fornitore sammarinese ad un acquirente privato italiano, l'IVA si applica in Italia a determinate condizioni. In assenza di
redazione Memento
L'effetto sospensivo del regime agevolativo non si estende alle operazioni triangolari: l'ambito operativo è circoscritto all'operazione intracomunitaria tra cedente/for..
redazione Memento
Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..
Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..
Nell’ambito di un’operazione triangolare, l’acquirente finale non è designato quale debitore dell’IVA qualora la fattura emessa dall’acquirente intermedio non contenga la dicit..
La Cassazione (n. 37765) ha ribadito che, per godere della non imponibilità della cessione all’esportazione, è necessario che, se vi sono elementi presuntivi per ritener..
La responsabilità solidale al pagamento dell'IVA da parte del cessionario sorge se il cedente ha omesso di versare l'imposta in relazione a cessioni a prezzi inferiori al va..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.