X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Agevolazioni

mercoledì 05/04/2023 • 06:00

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Bonus Mezzogiorno, agevolate anche le imprese di telecomunicazione

Il Fisco fa dietrofront allineandosi al Ministero delle Imprese del Made in Italy: le ''Centrali PoP'' localizzate nelle regioni del Mezzogiorno possono essere qualificate quali ''sedi produttive'' ai fini dell'accesso al credito d'imposta.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il bonus Mezzogiorno apre le porte agli investimenti realizzati dalle imprese esercenti attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica dato che anche le centrali Point of Presence (PoP) localizzate nelle regioni del Sud possono essere qualificate come ''strutture  produttive''  autonome.

A confermalo è la Risposta n. 282 con cui, di fatto, l'Agenzia delle Entrate, invertendo il proprio orientamento, si è adeguata all'interpretazione resa dal Ministero delle imprese e del made in Italy con riguardo al particolare aspetto del credito d'imposta per il Mezzogiorno previsto dalla Legge di Bilancio 2016 (art. 1,  cc. 98-108, L. 208/2015).

Secondo il Dicastero gli investimenti effettuati per l'ampliamento della capacità dei Point of Presence (PoP) situati nei territori agevolati contribuiscono alla crescita delle infrastrutture di telecomunicazioni, in quanto strutture produttive localizzate nei singoli comuni e devono, perciò, essere ammessi al credito d'imposta. Come chiarito, infatti, la nozione di ''struttura produttiva'', presupposto indispensabile ai fini del riconoscimento del bonus, richiede un'interpretazione per essere applicata alle strutture organizzative articolate ''a rete'' quali sono le imprese esercenti attività di fornitura di reti e servizi di comunicazione elettronica. Queste ultime si fondano sostanzialmente sulla dislocazione reticolare di specifiche strutture (produttive) nei vari territori e nei singoli comuni, di conseguenza, gli investimenti effettuati per garantire il collegamento tramite posa di fibra ottica e antenne/BTS (Base Transceiver Station) sono riconducibili alla nozione di beni strumentali destinati ad autonome strutture produttive e risultano ammissibili al credito d'imposta.

Ne deriva che gli investimenti effettuati per l'acquisto di beni strumentali rispetto all'attività esercitata dalle suddette imprese ''a rete'', finalizzati all'ampliamento e lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazioni situate nei territori agevolati, sono ammissibili al credito d'imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno in quanto contribuiscono alla crescita delle strutture produttive dislocate nei singoli comuni agevolati.

Fonte: Risp. AE 4 aprile 2023 n. 281

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


ACE innovativa nel Modello Redditi

Ripercorsa l'evoluzione normativa dell'ACE e il perimetro soggettivo di applicazione, ricapitoliamo quali sono gli aspetti principali riferiti al periodo d'imposta 2021 e i conseguenti riflessi sulla compilazione dei mo..

di

Francesco Barone

- Dottore commercialista e Revisore legale

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Crediti d'imposta

Bonus Mezzogiorno: via libera al settore delle telecomunicazioni

Il parere tecnico del MiSE riabilita le imprese del settore delle telecomunicazioni alla fruizione del Bonus Mezzogiorno con riguardo agli investimenti in antenne BTS lo..

di Carlo Maria Andò

Contabilità Beni strumentali nuovi

Come contabilizzare il credito d’imposta Mezzogiorno

Il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone ubicate nel Mezzogiorno rientra nella categoria dei contribu..

di Paola Sabatino

Fisco Documento di ricerca FNC

Incentivi agli investimenti: cumulo e divieto di doppio finanziamento

Con il documento di ricerca “Principali incentivi agli investimenti alla luce della Legge di Bilancio 2023”, la FNC e il CNDCEC esaminano le misure di supporto agli i..

di Claudia Iozzo

Fisco Dalla legge di bilancio 2023

Le novità per il Mezzogiorno: bonus investimenti, ricerca, ZES e compostaggio

La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..

di Monica Greco

Fisco Agenzia delle Entrate

Tax credit investimenti nel settore della nautica da diporto: chiarimenti ministeriali

La circolare 21 settembre 2022 n. 32/E contiene i chiarimenti in relazione agli investimenti effettuati dai soggetti operanti nel settore della nautica da diporto ai fini della discip..

di Paolo Parisi

Caso Risolto Software non disponibile

Credito imposta Mezzogiorno esteso al 2023 ma non ancora fruibile

Le imprese e ditte individuali del Sud Italia possono beneficiare di un'agevolazione per l'acquisto di beni strumentali pari al 45% per le piccole imprese (30% in Abruzz..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Credito d’imposta ZES ed investimenti in beni immobili

L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 332 del 21 giugno 2022, scaturita a seguito di un'istanza d'interpello posta da una società, ha fornito chiarimenti relativamente a ..

di Pietro Mosella

Fisco FNC E CNDCEC

Principali incentivi agli investimenti: pubblicato un documento di ricerca

Il 17 febbraio 2023, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) hanno pubblicato u..

a cura di

redazione Memento

Fisco Le misure per imprese e professionisti

Manovra 2023: approda in Senato il testo approvato dalla Camera

Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..

di Monica Greco

Fisco Dalla Legge di bilancio 2023

Bonus beni strumentali materiali 4.0 esteso al 30 settembre 2023

Tra le misure di sostegno alle imprese contenute nella nuova Legge di Bilancio è prevista l’estensione temporale al 30 settembre 2023 del regime relativo ai crediti d’imposta p..

di Claudia Iozzo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”