martedì 04/04/2023 • 14:48
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 273 del 3 aprile 2023, ha chiarito che il mancato pagamento dell'imposta sostituiva nei termini previsti pregiudica l'accesso della società al regime di affrancamento.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 273 del 3 aprile 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il mancato pagamento dell'imposta sostituiva nei termini previsti pregiudica l'accesso della società al regime di affrancamento, anche in caso di applicazione del principio IFRS3. Il mancato versamento non può essere sopperito tramite ravvedimento operoso o remissione in bonis.
Tale principio, infatti, non fissa un lasso temporale minimo che deve necessariamente trascorrere per la determinazione dei valori da tenere in considerazione, ma solo un termine massimo che deve leggersi in conformità ai termini previsti dalla disciplina dell'affrancamento. L'IFRS3, inoltre, non vieta né limita il tempestivo esercizio dell'opzione per l'affrancamento e, dunque, il versamento dell'imposta sostitutiva entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui è stata posta in essere l'operazione.
Si ricorda che il regime dell'affrancamento costituisce un regime opzionale alternativo sia a quello ordinario di neutralità delle fusioni (art. 172 DPR 917/86) sia a quello dell'art. 176 c. 2 ter rimesso alla libera scelta del contribuente; tale regime si perfeziona con il versamento della relativa imposta sostitutiva (art. 15 DL 185/2008).
Nel dettaglio, i contribuenti possono assoggettare, in tutto o in parte, i maggiori valori attribuiti in bilancio all'avviamento, ai marchi d'impresa e alle altre attività immateriali all'imposta sostitutiva con l'aliquota del 16%, versando in unica soluzione l'importo dovuto entro il termine di versamento a saldo delle imposte relative all'esercizio nel corso del quale è stata posta in essere l'operazione. I maggiori valori assoggettati ad imposta sostitutiva si considerano riconosciuti fiscalmente a partire dall'inizio del periodo d'imposta nel corso del quale è versata l'imposta sostitutiva.
Nel caso di specie, la società istante dispone dei requisiti per l'affrancamento, ma non ha versato l'imposta sostitutiva indicata da tale norma entro la scadenza del 30 giugno 2022, perché in ragione della corretta applicazione del principio IFRS 3 ha concluso la procedura di PPA (Purchase Price Allocation) solo nel dicembre 2022. Come chiarito dall'AE, l'IFRS 3 non vieta né limita il tempestivo esercizio dell'opzione per l'affrancamento, quindi la società non può più accedere a tale regime opzionale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Per effetto dell'operazione di scissione, assieme alla titolarità dei beni, la società beneficiaria ha assunto la responsabilità di eventuali vicende economiche e giuridiche ch..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate definisce le modalità e termini per l'esercizio della facoltà di revoca dei regimi della rivalutazione, del riallineamento e dell'affrancamento previsti dall'a..
La bozza di Legge di Bilancio 2023 permette di “affrancare” i redditi latenti relativi a quote e azioni di OICR e a polizze vita pagando una imposta sostitutiv..
Gli utili e le riserve di utili delle partecipate residenti o localizzati in Stati o territori a regime fiscale privilegiato percepiti da imprenditori resi..
I modelli Redditi 2023 recepiscono le novità contenute nella legge di Bilancio 2023, riguardanti l’esclusione dal reddito degli utili delle partecipate residenti o local..
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al riallineamento ed al meccanismo di recapture nel regime di affrancamento dei maggiori valori (Risp. AE 4 gennaio 2023 n...
redazione Memento
La disciplina tributaria degli utili derivanti da partecipazioni in società in paesi a fiscalità privilegiata è stata a più riprese modificata da diversi interventi norm..
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 riapre i termini per procedere alla rideterminazione del valore fiscale di terreni e partecipazioni, da effettuarsi en..
Con la circolare del 2 marzo 2023 n. 5, Assonime fornisce un primo commento alla disciplina di affrancamento degli utili/riserve di utili di fonte estera introdot..
redazione Memento
Arriva a Palazzo Madama il testo del Ddl di bilancio 2023 già approvato dalla Camera dei deputati: riduzione della pressione fiscale, misure per sostenere la crescita delle ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.