martedì 04/04/2023 • 09:09
L’Agenzia delle Entrate ha esteso le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici. I crediti d’imposta devono essere comunicati dal 5 aprile al 18 dicembre 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In tema di cessione e tracciabilità dei crediti d'imposta energia e gas, con il provvedimento del 3 aprile n. 116285, l'Agenzia delle Entrate ha esteso le modalità di attuazione e, per consentire l'acquisizione delle comunicazioni, ha approvato la nuova versione del “Modello per la comunicazione della cessione dei crediti d'imposta”.
Nel dettaglio, la Legge di bilancio riconosce alle imprese alcuni crediti d'imposta, al ricorrere di determinate condizioni, pari a una quota delle spese sostenute nel primo trimestre 2023 per l'acquisto di energia elettrica, gas e carburanti. Si tratta, in particolare dei seguenti crediti:
I suddetti crediti d'imposta devono essere comunicati all'Agenzia delle Entrate dal 5 aprile 2023 al 18 dicembre 2023 e sono utilizzabili in compensazione tramite modello F24, entro il 31 dicembre 2023; in alternativa, le imprese beneficiarie possono cedere i crediti a soggetti terzi, alle seguenti condizioni:
Inoltre, le disposizioni di riferimento prevedono che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’Agenzia delle entrate con provvedimento del 26 gennaio 2023 n. 24252 delinea le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei c..
Con il voto finale sugli emendamenti è stato approvato il disegno di legge di conversione del DL 11/2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'a..
Con Provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate vengono estese le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d'impost..
Il decreto Bollette ha previsto l’estensione dei crediti d’imposta in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale al 30 giugno 2023. N..
La comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici deve essere presentata entro il 16 marzo 2023.<..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a ..
La legge di bilancio 2023 proroga i bonus energetici alle imprese anche per i consumi del primo trimestre 2023. La misura dell’agevolazione è innalzata al 35% per quelle..
Il decreto Bollette ha rinnovato per il secondo trimestre 2023 i crediti d’imposta rivolti alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, preved..
La legge di conversione del Decreto Milleproroghe, approvata in Senato e votata alla Camera il 22 febbraio, estende al 30 giugno 2023 la possibilità di utilizzo del bonus ca..
Tra le novità di maggior rilievo degli emendamenti al DL 11/2023 vi è lo slittamento al 30 settembre 2023 entro cui i proprietari di villette possono beneficiare del ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.