martedì 04/04/2023 • 06:12
L'Inps con la Circolare 35/2023 offre indicazioni in merito al calcolo dell'incremento del trattamento pensionistico lordo minimo previsto per l'anno 2023.
Ascolta la news 5:03
L'articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, al comma 310, prevede l'incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS riconosciuto, in via eccezionale, con decorrenza 1° gennaio 2023 fino a dicembre 2024, con riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento per ciascuna delle mensilità spettanti. Con la circolare Inps 35 del 3 aprile 2023 l'Inps fornisce tutte le indicazioni in merito al campo d'applicazione e alla misura di questa misura eccezionale. L'incremento è riconosciuto con riferimento al trattamento pensionistico lordo complessivo in pagamento, di importo pari o inferiore al trattamento minimo INPS. L'istituto specifica che, ai fini della base di calcolo per l'aumento, devono essere escluse le prestazioni fiscalmente non imponibili, a titolo esemplificativo, le somme corrisposte a titolo di maggiorazione sociale, la somma aggiuntiva c.d. quattordicesima mensilità, l'importo aggiuntivo della pensione, ed anche le prestazioni di carattere assistenziale, le prestazioni a carattere facoltativo e le prestazioni di accompagnamento a pensione; l'incremento spetta per tutte le mensilità da gennaio 2023 a dicembre 2024,...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.