X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni

martedì 04/04/2023 • 06:00

Lavoro DALL’INPS

Impignorabilità delle pensioni, chiarito il nuovo limite

L'Istituto fa luce sull'innalzamento dell'importo del “minimo vitale” per i pignoramenti presso terzi su pensioni, efficace dallo scorso 22 settembre.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come noto, a decorrere dallo scorso 22 settembre, è aumentato il limite di impignorabilità delle pensioni previsto dal comma dell'articolo 545 del c.p.c.. La novità, recata dal Decreto Aiuti bis (art. 21 DL 115/2022), è stata illustrata e commentata dall'INPS con la Circolare n. 38 del 3 aprile 2023.

Vecchio e nuovo limite di impignorabilità

Mentre la previgente disciplina fissava come limite di impignorabilità l'ammontare corrispondente alla misura massima mensile dell'assegno sociale aumentato della metà, ora, invece, le nuove disposizioni prevedono che tale limite sia pari al doppio della misura massima mensile dell'assegno sociale (pari a 503,27 euro, per tredici mensilità, per 2022 e 2023), con un minimo di 1.000 euro.

A modificare è solamente la soglia di impignorabilità, non anche la restante disciplina prevista dall'art. 545 c.p.c., tra cui, come evidenziato dall'INPS, il nono comma secondo cui il pignoramento eseguito in violazione dei divieti e oltre i limiti previsti dalla legge è parzialmente (o totalmente) inefficace; tale inefficacia è rilevata dal giudice anche d'ufficio.

Decorrenza del nuovo limite di impignorabilità

Il nuovo limite di impignorabilità ha efficacia a decorrere dal 22 settembre 2022 sui procedimenti esecutivi “pendenti”. Al riguardo, l'INPS ha chiarito che si intendono per tali quei procedimenti esecutivi notificati ai sensi dell'art. 543 c.p.c. per i quali non sia ancora stata notificata all'Istituto, nella qualità di terzo esecutato, l'ordinanza di assegnazione, che rappresenta l'atto conclusivo dell'esecuzione forzata. Ai fini dell'applicabilità della nuova norma non rileva, pertanto, la data di notifica dell'atto di pignoramento di cui al medesimo art. 543.

La data di notifica dell'ordinanza di assegnazione antecedente al 22 settembre 2022 è da configurarsi atto perfezionativo del pignoramento presso terzi anche qualora detto provvedimento giudiziario sia rimasto in attesa di esecuzione alla menzionata data, in forza di procedure esecutive già attive sul trattamento pensionistico.

Applicazione del nuovo limite ai procedimenti esecutivi “pendenti”

L'INPS provvederà a effettuare i ricalcoli in base al nuovo limite a fare data dal rateo di pensione relativo alla mensilità di ottobre 2022, tenendo presente gli importi accantonati che verranno distinti con riferimento all'arco temporale in cui si collocano, e precisamente:

  • gli importi trattenuti in applicazione della notifica dell'atto di pignoramento fino al rateo di pensione di settembre 2022 (antecedente all'entrata in vigore della novità in esame) rimarranno accantonati in attesa della notifica dell'ordinanza di assegnazione e delle statuizioni in essa contenute;
  • gli importi accantonati dal rateo di pensione di ottobre 2022, che soggiacciono all'innalzamento della soglia del limite di pignorabilità fissato dalla riforma, saranno oggetto di rimodulazione o azzeramento, con conseguente rimborso al pensionato debitore di quanto trattenuto in eccedenza. Nella circostanza in cui l'importo del credito precettato aumentato della metà sia stato integralmente recuperato, il rimborso sarà quantificato sempre in relazione al periodo intercorrente da ottobre 2022 alla scadenza del piano di recupero. Detti rimborsi verranno effettuati d'ufficio dall'INPS con accredito sui trattamenti pensionistici degli interessati.

Fonte: Circ. INPS 3 aprile 2023 n. 38

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Decreto Aiuti bis

Impignorabilità delle pensioni fino a 1000 euro: l’impatto sui pensionati

È stato approvato dal Senato un emendamento al Decreto Aiuti bis grazie al quale viene portato a 1.000 euro il tetto di impignorabilità delle pensioni. L'obiettivo è una..

di Francesca Bicicchi

Lavoro DALL’INPS

Esonero conto dipendente Decreto Lavoro, le istruzioni Inps

Il Messaggio n.1932 del 24 maggio 2023 interviene sull'esonero della quota conto dipendente rideterminata per l'ultimo semestre 2023 attraverso un intervento del c.d. Decreto Lavoro c..

di Luca Furfaro

Lavoro DALL'INPS

Esonero 3% quota conto dipendenti

Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino..

di Luca Furfaro

Lavoro Nella Manovra 2023

Confermato e incrementato l’esonero contributivo per i dipendenti

Il testo della Legge di Bilancio 2023, approvato dalla Camera, conferma per l'anno 2023 il taglio del 2% dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori per l'inval..

di Marcello Ascenzi

Speciali Dal 1° luglio 2023

Riduzione del cuneo fiscale: come gestire la nuova busta paga

Il Decreto Lavoro potenzia il taglio del cuneo fiscale, aumentando la riduzione della trattenuta IVS a carico dei dipendenti fino a 7 punti percentuali, nel caso di redd..

di Dario Fiori

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Decreto Aiuti bis: riduzione cuneo fiscale e novità per fringe benefits

Pubblicato in GU n. 185 del 9 agosto 2022 il DL 115/2022, Decreto Aiuti bis, che contempla diverse disposizioni in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e ind..

di Mario Cassaro

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Prestazioni INAIL: rivalutazioni dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e

a cura di

redazione Memento

Lavoro Decreto Aiuti bis

Bonus 200 euro esteso ad altre categorie di lavoratori: quali?

Il Decreto Aiuti bis estende l'applicazione del bonus 200 euro senza modificare le indicazioni di prassi dell'INPS già previste. L'indennità verrà corrisposta nella retr..

di Giuseppe Buscema

Lavoro Novità dall'INPS

Esonero contributivo per i lavoratori dipendenti: ulteriori chiarimenti

L’INPS, con Mess. 26 settembre 2022 n. 3499, fornisce alcuni chiarimenti e precisazioni riferiti allo sgravio contributivo dello 0,8% (innalzato al 2% dal Decreto Aiuti bis) sp..

a cura di

redazione Memento

Lavoro In busta paga

Gestione dell’esonero contributivo dopo i chiarimenti INPS

L'INPS ha fornito alcuni chiarimenti operativi sull'aumento dell'1,2% dell'esonero sulla quota dei contributi IVS a carico del lavoratore, previsto inizialmente per lo 0,80% da..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”