martedì 04/04/2023 • 06:00
L'effetto sospensivo del regime agevolativo non si estende alle operazioni triangolari: l'ambito operativo è circoscritto all'operazione intracomunitaria tra cedente/fornitore ed acquirente designato.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
In caso di triangolazioni, il regime agevolativo del call- off stock, applicabile a una delle operazioni, non si estende anche alle altre. È quanto emerge dalla Risposta n. 271 pubblicata dall'Agenzia delle Entrate il 3 aprile 2023.
Il call-off stock, schema negoziale utilizzato nella prassi commerciale, specie in ambito transfrontaliero, consistente in un accordo con cui il cedente invia la merce presso un deposito di proprietà o in uso al cessionario. I beni stoccati restano di proprietà del cedente fino al momento del loro prelievo da parte dell'acquirente designato.
A livello comunitario, la Direttiva IVA, ha previsto un regime agevolativo che “elimina, a favore delle imprese che trasferiscono beni tra due Stati membri in vista di una loro successiva cessione ad un acquirente destinatario già noto, l'onere amministrativo collegato all'obbligo di adempiere ai requisiti IVA nello Stato membro in cui si trova il deposito'' (art. 17bis Direttiva 2006/112/CE). L'istituto del call-off stock è stato recepito nell'ordinamento interno ai sensi del quale ''si configura una cessione intracomunitaria non imponibile nello Stato membro di spedizione o trasporto ed un acquisto intracomunitario imponibile nello Stato membro di arrivo dei beni solo nel momento in cui il destinatario acquisisce la proprietà dei beni ivi spediti o trasferiti'' (art. 41bis DL 331/93).
Ai fini dell'applicazione del regime, sono richiesti i seguenti requisiti:
Il rigore della prescrizione legislativa, diretta a circoscrivere il perimetro dei soggetti legittimati a trasportare i beni da uno Stato membro ad un altro nell'ambito del regime di call-off stock, è funzionale, secondo le Entrate, a prevenire frodi ed utilizzi impropri dell'istituto. In questo contesto si colloca la risposta negativa del Fisco alla società del caso di specie che chiedeva di estendere l'effetto sospensivo del call-off stock alle operazioni triangolari.
L'Agenzia conferma che l'ambito operativo del regime è circoscritto all'operazione intracomunitaria tra cedente/fornitore ed acquirente designato chiarendo espressamente che “l'agevolazione in esame coinvolge esclusivamente tali soggetti non risultando possibile estenderne l'efficacia a distinte ed ulteriori transazioni”.
Nel caso di specie, rispetto al contratto di fornitura per cui è stata chiesta l'applicazione del call-off stock, concluso tra la società istante e un provider commerciale, la contestuale cessione effettuata dal provider nei confronti di un'altra società dovrà essere considerata come un'operazione a sé stante, autonoma e distinta dalla transazione immediatamente precedente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il contratto di call-off stock (impropriamente chiamato consignment stock) si basa sul trasferimento di beni di proprietà del fornitore presso un deposito del cliente o di un terzo. Il cliente può effettuare prelievi in..
Marco Peirolo
-Ti potrebbe interessare anche
Assonime, con la circolare n. 24, successiva alla precedente n. 29 del 2019, illustra alcune novità concernenti le cosiddette quick fixes (soluzioni rapide) in materia di scamb..
L'Agenzia delle Entrate fornisce un chiarimento in merito all'ambito applicativo degli accordi di call-off stock (o consignment stock) con la Risp. AE 25 novembre 2022 n. 57..
redazione Memento
Con molti documenti di prassi relativi all’IVA, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata in modo puntuale su aspetti procedurali relativi ad alcuni istituti "cari” agli operator..
Dal 1° gennaio 2025 dovrebbe prendere avvio il sistema “definitivo” dell’IVA per gli scambi di beni tra imprese, cioè per le cessioni intracomunitarie, che..
Nel corso dell’evento organizzato il 26 gennaio 2023 dalla stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modello LIPE e dichi..
Nel 1993 cadevano le barriere doganali, introducendo il regime transitorio degli scambi intracomunitari. Purtroppo, a distanza di 30 anni permane ancora il regime..
Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..
In base al DL Semplificazioni gli elenchi Intrastat dovranno essere presentati entro il mese successivo al periodo di riferimento e non più il giorno 25 del mese. La LIPE, dal ..
Interessi liquidati in caso di ritardo nei rimborsi, frodi IVA a catena e diligenza dell’operatore e cessioni intracomunitarie: le principali..
Entro fine mese dovranno essere presentate le istanze di rimborso IVA trimestrali nonché andranno presentate le dichiarazioni OSS (trimestrale) e IOSS (men..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.