lunedì 03/04/2023 • 16:12
Con l’Informativa del 3 aprile 2023 n. 47, il CNDCEC ha comunicato che è stato adottato il Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di revisione legale dei conti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, ha comunicato che con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 23 marzo 2023 n. RR127 è stato adottato il Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di revisione legale dei conti.
Il Codice Italiano di Etica e Indipendenza di nuova adozione è frutto del lavoro congiunto di un tavolo ad hoc al quale partecipano, oltre al CNDCEC, Assirevi, INRL, Consob e MEF. Esso sostituisce il precedente Codice etico dei revisori legali adottato con Determina della Ragioneria Generale dello Stato del 20 novembre 2018, in vigore dal 1° gennaio 2019, integrandolo, tra l'altro, con i principi di indipendenza ed obiettività che nel previgente Codice non trovavano trattazione.
Con l'Informativa del 3 aprile 2023 n. 47, il CNDCEC ha comunicato l'adozione del Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all'esercizio dell'attività di revisione legale dei conti.
Il nuovo Codice entra in vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2023 o successivamente, salvo, in via di prima applicazione, un periodo transitorio di sei mesi entro il quale il revisore legale individua e valuta eventuali situazioni rilevanti ai fini del medesimo Codice e le gestisce in conformità allo stesso.
Nei prossimi mesi non mancheranno iniziative del CNDCEC divulgative e di approfondimento volte a favorire la conoscenza e comprensione delle importanti tematiche trattate dal Codice Italiano di Etica e Indipendenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nella versione aggiornata del Codice italiano di Etica e Indipendenza, applicabile agli incarichi di revisione dal 1° gennaio 2023, si ribadisce l’importanza dei principi deont..
Il CNDCEC, con l'informativa n. 10 del 20 gennaio 2023, ha prorogato al 30 giugno 2023 il termine del triennio formativo 2020-2022. Con la proroga si consentirà a tutti ..
redazione Memento
La Ragioneria Generale dello Stato pubblica il programma annuale di formazione 2023 per i revisori legali; le materie elencate nel programma tengono conto di alcune novi..
redazione Memento
Il CNDCEC, con il pronto ordini n. 145 del 27 dicembre 2022, ha fornito chiarimenti sull'incompatibilità dell'iscritto che risulta socio e amministratore di socie..
redazione Memento
Nel corso di un’audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2023, il CNDCEC ha espresso giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo recante attuazione..
redazione Memento
La normativa che istituisce le società tra professionisti prevede l’esclusività nell’oggetto sociale delle attività professionali. Pertanto, è preclusa qualsiasi altra a..
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nel corso dell'audizione tenutasi presso la Camera dei deputati, fa una critica alla de..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, appena insediato, ha eletto il Comitato esecutivo e assegnato le aree di delega (in totale 26). Una nuova area riguarda il PNRR e fa capo al..
redazione Memento
Per la Cassazione la compromissione dell'indipendenza del sindaco sussiste non solo quando il controllore sia direttamente implicato nell'attività sulla quale dovrebbe esercita..
La Ragioneria Generale dello Stato rende noto che il differimento dell'obbligo formativo per il triennio 2020-2021-2022 non abroga il principio dell'annualità.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.