martedì 04/04/2023 • 06:00
Il Decreto del Ministero del Lavoro, pubblicato nella GU del 30 marzo 2023, approva i nuovi modelli di verbale per lo svolgimento delle attività ispettive nei confronti delle imprese sociali. Definita inoltre la misura del contributo per le spese di vigilanza.
Ascolta la news 5:03
Il Decreto del Ministero del Lavoro del 14 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2023, introduce significative novità in materia di vigilanza ispettiva nei confronti delle imprese sociali, approvando i nuovi modelli di verbale ed apportando delle modifiche alla regolamentazione emanata appena un anno fa con il DM 29 marzo 2022.
Imprese sociali e vigilanza ispettiva
Per imprese sociali si intendono gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività (art. 1 D.Lgs. 112/2017).
Data la rilevanza dell'attività svolta, particolare attenzione è dedicata all'individuazione delle forme, dei contenuti e delle modalità di effettuazione dei controlli volti a verificare il rispetto da parte delle imprese sociali delle disposizioni normative contenute nel D.Lgs. 112/3017. Tali accertamenti si differenziano dall'attività di vigilanza in materia di lavor
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Entro il 16 gennaio 2023 gli eredi delle vittime dell'amianto devono presentare la domanda per le prestazioni economiche INAIL per l'annualità 2021/2022 garantite dal Fo..
Con la pubblicazione in GU del DM 14 marzo 2023, il Ministero del Lavoro definisce criteri e modalità di rimborso, per gli anni 2022 - 2023, delle risorse in favore dei Fond..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 26 maggio 2023 n. 1958, illustra le modalità di erogazione della Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità, rivolta ai nuclei familiari in..
redazione Memento
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha indicato le modalità per l'assegnazione degli incarichi di ispezione in via ordinaria e straordinaria nei confronti delle s..
L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 24 del 24 maggio 2023, ha istituito la causale per il contributo minimo integrativo per la cassa nazionale di previdenza e ass..
redazione Memento
Dal 1° luglio 2022 il via alle domande per gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare degli autotrasportatori per l'acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sosteni..
Il decreto 22 dicembre 2022 del MIT, pubblicato il 9 febbraio 2023 in GU, disciplina le modalità di erogazione delle risorse, per l'annualità 2022, destinate alle imprese esercenti
Le cooperative sociali possono seguire le disposizioni attuative del Ministero del lavoro, contenute nel DM 21 settembre 2022, per ottenere lo sgravio o la riduzione dei con..
Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell..
Cooperative, imprese sociali e gli altri Enti del Terzo Settore sono impegnati nell'approvazione e deposito dei bilanci di esercizio presso il Registro imprese; come ogn..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.