X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Ispezioni
Altro

martedì 04/04/2023 • 06:00

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Imprese sociali: aggiornati i modelli di verbale ispettivo

Il Decreto del Ministero del Lavoro, pubblicato nella GU del 30 marzo 2023, approva i nuovi modelli di verbale per lo svolgimento delle attività ispettive nei confronti delle imprese sociali. Definita inoltre la misura del contributo per le spese di vigilanza.

di Marianna Russo - Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Decreto del Ministero del Lavoro del 14 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2023, introduce significative novità in materia di vigilanza ispettiva nei confronti delle imprese sociali, approvando i nuovi modelli di verbale ed apportando delle modifiche alla regolamentazione emanata appena un anno fa con il DM 29 marzo 2022.

Imprese sociali e vigilanza ispettiva

Per imprese sociali si intendono gli enti privati che esercitano in via stabile e principale un'attività d'impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, adottando modalità di gestione responsabili e trasparenti e favorendo il più ampio coinvolgimento dei lavoratori, degli utenti e di altri soggetti interessati alle loro attività (art. 1 D.Lgs. 112/2017).

Data la rilevanza dell'attività svolta, particolare attenzione è dedicata all'individuazione delle forme, dei contenuti e delle modalità di effettuazione dei controlli volti a verificare il rispetto da parte delle imprese sociali delle disposizioni normative contenute nel D.Lgs. 112/3017. Tali accertamenti si differenziano dall'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale e vengono esercitati esclusivamente nell'interesse pubblico, producendo effetti nei soli confronti delle pubbliche amministrazioni.

Le verifiche svolte nei confronti delle imprese sociali non costituite in forma di società cooperativa vengono effettuati dal personale di vigilanza dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, mentre i controlli nei confronti delle cooperative sociali sono attribuiti al Ministero dello sviluppo economico.

Le tipologie di accertamenti (controlli ordinari e ispezioni straordinarie) sono dettagliatamente descritte nel DM 29 marzo 2022, recentemente modificato dal DM 14 febbraio 2023, appena pubblicato nella GU.

I nuovi verbali ispettivi

Una delle più rilevanti novità del DM 14 febbraio 2023 è l'introduzione di nuovi modelli di verbale ispettivo dedicati ai controlli nei confronti delle imprese sociali. La necessità di tale intervento risiede nella volontà di diversificare il modello di verbale a seconda della tipologia di accertamento effettuata, in modo che sia maggiormente rispondente alle caratteristiche e al contenuto dei controlli.

A tal fine sono stati approvati quattro modelli di verbale:

  • il verbale di controllo ordinario, che deve riportare i dati identificativi dell'impresa, la natura e le caratteristiche dell'attività svolta, gli assetti proprietari e le cariche sociali, le informazioni relative allo Statuto, ai lavoratori e ai volontari, ai bilanci e alla distribuzione degli utili, nonché alla tenuta dei libri sociali e contabili;
  • il verbale di ispezione straordinaria, che è particolarmente volto a verificare l'esatta osservanza delle norme legislative, regolamentari e statutarie dell'impresa sociale e il regolare funzionamento dell'ente;
  • la diffida a consentire il controllo/l'ispezione straordinaria;
  • il verbale di mancato controllo, nei casi in cui non sia stato possibile procedere agli accertamenti, ad esempio per irreperibilità dell'ente o per reiterato ostacolo alle ispezioni.

Le modifiche al DM 29 marzo 2022

Oltre ad aggiornare la modulistica ad uso del personale di vigilanza ispettiva, il DM 14 febbraio 2023 ha apportato alcune modifiche al DM del 2022, in particolare all'art. 23 relativo al contributo di vigilanza.

Le imprese sociali sono, infatti, tenute a versare un contributo – denominato, appunto, contributo di vigilanza – per contribuire alle spese relative al sistema di controlli e verifiche previsto dalle disposizioni normative vigenti.

La misura del contributo viene determinata sulla base del fatturato relativo all'anno precedente e il DM del 2022 riporta un'apposita tabella al riguardo: ad es., per un fatturato fino a € 50.000,00 il contributo dovuto è pari a € 150,00; per un fatturato da € 1.000.000, 01 il contributo ammonta a € 2.500,00.

Tra le novità introdotte, il DM del 2023 stabilisce che in sede di prima applicazione, il contributo è dovuto dalle imprese sociali che dall'anno 2022 hanno approvato il bilancio di esercizio relativo all'anno 2021. Il contributo è versato entro novanta giorni dalla pubblicazione del provvedimento dell'Agenzia delle entrate con il quale sono individuati i codici tributo per il versamento mediante il modello F24.

Fonte: DM Min. Lav. 14 febbraio 2023

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”