X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reati tributari

martedì 04/04/2023 • 06:00

Fisco Decreto bollette

Reati tributari: la nuova causa speciale di non punibilità

Il DL 34/2023, cosiddetto decreto Bollette, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 2023, ha introdotto, tra le varie misure, una nuova causa speciale di non punibilità per alcuni reati tributari.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

di Giulia Fimiani - Avvocato, Studio Stufano Legal Corporate Tax

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'art. 23 DL 34/2023, in vigore dal 31 marzo 2023, ha introdotto – inaspettatamente, rispetto alle bozze che erano circolate nei giorni precedente - una nuova causa speciale di non punibilità per i reati tributari di cui agli art. 10-bis, 10-ter e 10-quater c. 1 D.Lgs. 74/2000.

Più nello specifico, l'art. 23, comma 1 del provvedimento prevede che i reati di omesso versamento di ritenute dovute o certificate di importo superiore a 150 mila euro, omesso versamento di IVA di importo superiore a 250 mila euro e indebita compensazione  di importo superiore a 50 mila euro “non sono punibili quando le relative violazioni sono correttamente definite e le somme dovute sono versate integralmente dal contribuente secondo le modalità e nei termini previsti dall'art. 1 c. da 153 a 158 e da 166 a 252, della L. 197/2022, purché le relative procedure siano definite prima della pronuncia della sentenza di appello.”

In sostanza, la non punibilità scatterà in presenza di due fondamentali condizioni: quando le relative violazioni sono correttamente definite e quando le somme dovute sono versate integralmente dal contribuente secondo le modalità previste. Questo però prima della pronuncia della

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L'impatto della riforma Cartabia sui reati tributari

A partire da questo anno, i reati di omessa presentazione della dichiarazione di imposte sui redditi e IVA non saranno oggetto di vaglio da parte del giudice per le indagini preliminari (GUP). Con l'entrata in vigore de..

di

Debora Mirarchi

- Avvocato Tributarista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Decreto Bollette

Reati tributari: una nuova speciale causa di non punibilità

Il decreto Bollette ha disciplinato con un mix di norme tributarie alcuni profili relativi all’applicazione delle definizioni agevolate introdotte con la legge di..

di Giuseppe Ingrao

Fisco Contrasto al caro energia e tregua fiscale

Decreto Bollette è legge: approvazione definitiva del Senato

Con 99 voti a favore, 54 contrari e 2 astensioni, il Senato approva la legge di conversione del Decreto Bollette. Confermati, depotenziati, i contributi a sostegno delle spe..

di Carlo Maria Andò

Fisco Iter di conversione

Decreto Bollette: gli emendamenti approvati dalla Camera

Arriva l'ok dalla Camera sul Decreto Bollette, il piano di misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché i..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Sostituto d’imposta

Omesso versamento di ritenute, il punto della Corte Costituzionale

La Corte è intervenuta in merito alla revisione del sistema sanzionatorio, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, della legge 11 marzo 2014, n. 23, dichiarando la manifesta inammi..

a cura di

redazione Memento

Fisco CNDCEC

Su tregua fiscale e estinzione reati non fraudolenti serve una riflessione tecnica

Secondo il presidente del CNDCEC De Nuccio bisogna "Individuare un possibile punto di caduta su misure di estinzione dell’azione penale per condotta riparatoria”.

a cura di

redazione Memento

Fisco Approvato anche il Codice dei contratti pubblici

Energia, salute e fisco: nuovo decreto-legge da 4,9 miliardi di euro

In arrivo nuove misure di sostegno a famiglie ed imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, in virtù del decreto-legge approvato ieri che introduce, inoltre, d..

di Pietro Mosella

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Il ravvedimento operoso può essere annullato in caso di errore determinante

I giudici di legittimità attribuiscono al ravvedimento operoso effettuato dal contribuente una scelta di carattere negoziale ovvero una dichiarazione di volontà che non ..

di Massimo Romeo

Fisco Giurisprudenza penale

Versamento IVA, sanzioni per omesso anticipo allo Stato

La giurisprudenza è ancora restia a valorizzare il mancato pagamento delle fatture per cui è stato conteggiato il debito Iva in dichiarazione, anche se le operazioni di cess..

di Andrea Carinci

Fisco Omessa dichiarazione

Particolare tenuità del fatto in caso di pagamento tardivo del tributo

La Corte di Cassazione, con sentenza 21 ottobre 2022 n. 39835, pronunciatasi su un caso di omessa dichiarazione, si è soffermata sul tema dell'applicabilità della causa di non ..

di Giulia Fimiani

Fisco DDL Bilancio 2023

Da un reale condono naufragato a un restyling delle vecchie rottamazioni

La bozza della Legge di bilancio è intervenuta sul capitolo definito tregua fiscale. Con l’art. 47 per le somme superiori a € 1.000, si lascia a carico del contribuente solo il..

di Emiliano Covino

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”