lunedì 03/04/2023 • 12:19
Il decreto Bollette ha previsto la cumulabilità tra le agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e i contributi concessi da regioni e province autonome.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Ai fini della determinazione dell'ammontare delle agevolazioni fiscali per interventi di risparmio energetico, il decreto Bollette ha stabilito che si considera ammessa ad agevolazione fiscale anche la parte di spesa a fronte della quale è concesso un altro contributo dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano, a condizione che tale contributo sia cumulabile con le agevolazioni fiscali.
In ogni caso, la somma dell'agevolazione fiscale e del contributo non deve eccedere il 100% della spesa ammissibile all'agevolazione o al contributo.
La disposizione si applica con riferimento ai contributi istituiti alla data di entrata in vigore del decreto bollette (31 marzo 2023) ed erogati negli anni 2023 e 2024.
Nel dettaglio, i soggetti che sostengono determinate spese relative a interventi per il contenimento dei consumi energetici di edifici esistenti possono usufruire di una detrazione dall'imposta lorda (c.d. ecobonus) che deve essere ripartita in più anni in quote uguali (art. 14 DL 63/2013 conv. in L. 90/2013). L'agevolazione interessa i fabbricati (interi edifici, loro parti o singole u.i.), anche strumentali, appartenenti a qualsiasi categoria catastale, purché già esistenti (Circ. AE 31 maggio 2007 n. 36/E); può considerarsi esistente anche il fabbricato inagibile a seguito di eventi sismici, con classificazione catastale di unità collabente (F2), seppur non suscettibile di produrre reddito (Ris. AE 12 agosto 2009 n. 215/E). La prova dell'esistenza è data dall'iscrizione del fabbricato in catasto o dalla richiesta del suo accatastamento e dal pagamento dell'IMU su esso gravante, se dovuta. Gli immobili, comprese le pertinenze, devono essere dotati di impianto termico, tranne che nel caso di installazione di pannelli, collettori o schermature solari ed installazione (o sostituzione) di caldaie a biomasse.
Il beneficio è concesso per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024; dal 1° gennaio 2025, se non ci saranno proroghe, l'agevolazione prevista per gli interventi singoli (non quella relativa agli interventi condominiali) confluirà nella detrazione generica per le spese di ristrutturazioni edilizie.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, introduce e modifica alcune misure agevolative volte ad incentivare il ricorso alle en..
La legge 29 dicembre 2022 n. 197, all’art. 1 commi 115 -119, prevede l’istituzione per il 2023 di un contributo di solidarietà temporaneo a carico di soggetti operanti nel s..
In arrivo nuove misure di sostegno a famiglie ed imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, in virtù del decreto-legge approvato ieri che introduce, inoltre, d..
ENEA ha pubblicato un vademecum per risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente: 20 buone pratiche da applicare ed errori da evitare; in concomitanza con il Piano nazio..
Via libera del Consiglio dei Ministri al testo del Decreto Aiuti quater. In arrivo conferme e novità a sostegno di imprese e famiglie: dalla proroga dei crediti d’imposta
La Commissione europea ha adottato una modifica del Temporary Framework di crisi per gli aiuti di Stato per consentire agli Stati membri di continuare ad avvalersi della flessi..
L’omessa comunicazione preventiva all’ENEA entro un termine specifico costituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni fiscali per gli interventi di riq..
redazione Memento
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizza..
Le detrazioni a seguito di interventi edilizi devono essere esposte nei modelli delle dichiarazioni dei redditi. Dunque, le agevolazioni connesse al recupero del patrimonio edi..
Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento del contributo di solidarietà temporaneo per il 2023, nonché del maggior importo dovuto o per l'utilizzo in co..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.