martedì 04/04/2023 • 06:00
Il 4 maggio 2022, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli “Emendamenti ai principi contabili nazionali”, resi necessari dal completo recepimento della Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati avvenuto con la Legge 23 dicembre 2021 n. 238.
Ascolta la news 5:03
Gli OIC interessati dagli emendamenti sono in totale 11 e, precisamente:
A questi si aggiungono altri principi contabili che sono stati interessati dal solo aggiornamento delle rispettive appendici civilistiche, reso necessario dalle modifiche che la già menzionata legge ha apportato ad alcuni articoli del Codice civile. In considerazione della loro natura meramente formale, non se ne darà conto nel prosieguo. Salvo diversa indicazione, le osservazioni che seguono sono riferite a bilanci redatti in forma ordinaria.
Tutte le modifiche introdotte dagli emendamenti si applicano ai bilanci degli esercizi iniziati il o successivamente al 1° gennaio 2021. Nel prosieguo saranno presentate in sintesi le principali modifiche introdotte a ciascuno dei pri
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’OIC ha approvato il principio contabile n. 34 “Ricavi” che incorpora le modifiche intervenute a seguito del processo di consultazione e che si applica alla redazione de..
Tutti gli enti del terzo settore che per la prima volta redigeranno il loro bilancio in base all’OIC 35 hanno la facoltà di utilizzare le semplificazioni di prima applica..
redazione Memento
L'Organismo Italiano di Contabilità approva gli emendamenti all'OIC 28 – Patrimonio netto, all'OIC 9 – Svalutazioni e all'OIC 12 - Composizione e schemi del bilancio. Le modific..
redazione Memento
L’OIC 35 è volto a recepire nel bilancio redatto dagli ETS le specificità del settore italiano no-profit, ed è stato approvato nel febbraio 2022. La versione originaria d..
I ristorni nelle società cooperative sono ripartiti fra i soci proporzionalmente alla quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati con la società. Si analizzano le re..
Ristorni, azioni di socio sovventore e indicazione della mutualità nella nota integrativa: queste sono le principali questioni che l'OIC ha voluto chiarire pubblicando alcuni em..
Con una risposta a una consulenza giuridica, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che i ristorni contabilizzati come distribuzione di utili d'esercizio possono essere ded..
Disponibile per il download sul sito Assirevi l'addendum relativo al Documento Interpretativo n. 10 e agli Emendamenti ai principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC..
redazione Memento
La conversione del DL Semplificazioni introduce la facoltà di non svalutare i titoli iscritti nel circolante purché la perdita di valore abbia carattere transitorio dovuto alla ..
redazione Memento
In un contesto di particolare incertezza come quello attuale, il tema delle immobilizzazioni materiali presenta diverse criticità; cerchiamo di fare chiarezza su iscrizione i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.