X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Principi contabili
Altro

martedì 04/04/2023 • 06:00

Contabilità Organismo Italiano di Contabilità

Gli emendamenti OIC per Legge Europea

Il 4 maggio 2022, l’Organismo Italiano di Contabilità ha pubblicato gli “Emendamenti ai principi contabili nazionali”, resi necessari dal completo recepimento della Direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati avvenuto con la Legge 23 dicembre 2021 n. 238.

di Patrizia Tettamanzi - Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore Legale

di Matteo Strada - Senior manager presso PricewaterhouseCoopers S.p.A., Dottore Commercialista e Revisore Legale.

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli OIC interessati dagli emendamenti sono in totale 11 e, precisamente:

  • OIC 12 “Composizione e schemi del bilancio d'esercizio”;
  • OIC 15 “Crediti”;
  • OIC 17 “Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto”;
  • OIC 18 “Ratei e risconti”;
  • OIC 19 “Debiti”;
  • OIC 20 “Titoli di debito”;
  • OIC 24 “Immobilizzazioni immateriali”;
  • OIC 25 “Imposte sul reddito”;
  • OIC 26 “Operazioni, attività e passività in valuta estera”;
  • OIC 31 “Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto”;
  • OIC 32 “Strumenti finanziari derivati”.

A questi si aggiungono altri principi contabili che sono stati interessati dal solo aggiornamento delle rispettive appendici civilistiche, reso necessario dalle modifiche che la già menzionata legge ha apportato ad alcuni articoli del Codice civile. In considerazione della loro natura meramente formale, non se ne darà conto nel prosieguo. Salvo diversa indicazione, le osservazioni che seguono sono riferite a bilanci redatti in forma ordinaria.

Tutte le modifiche introdotte dagli emendamenti si applicano ai bilanci degli esercizi iniziati il o successivamente al 1° gennaio 2021. Nel prosieguo saranno presentate in sintesi le principali modifiche introdotte a ciascuno dei principi interessati.

Tra le diverse, si menziona la modifica esclude che gli enti di investimento e le imprese di partecipazione finanziaria possano redigere il bilancio delle micro-imprese. Lo stesso articolo dispone, altresì, che non possano comprendere la voce D “Ratei e risconti” dell'attivo nella voce CII “Crediti” e la voce E “Ratei e risconti” del passivo nella voce D “Debiti”, né essere esonerata dalla redazione della relazione sulla gestione. Da notare che analoga modifica, se non nella forma, ha interessato nella sostanza anche l'OIC 15, l'OIC 18, l'OIC 19, l'OIC 20 e l'OIC 31.

Per questi principi contabili si è altresì trattato dell'unico effetto prodotto dalla pubblicazione degli emendamenti. Con riguardo all'OIC 17, lo stesso è stato interessato dagli effetti conseguenti alle modifiche introdotte agli artt. 26 e 39 D.Lgs. 127/91.

Nello specifico, a seguito delle modifiche all'art. 26 D.Lgs. 127/91, per la verifica dell'esistenza del controllo, nel computo del totale dei diritti di voto esercitabili nell'assemblea di una partecipata si deve tenere conto di quelli spettanti “alle azioni o alle quote proprie detenute dall'impresa partecipata stessa, o da una sua controllata, o detenute da terzi per conto di tali imprese”. Il nuovo testo di tale ultimo articolo dispone altresì “che le imprese controllate sono oggetti di consolidamento indipendentemente dal luogo in cui sono costituite”.

Prevalentemente, le modifiche apportate ai principi contabili nazionali dagli emendamenti pubblicati il 4 maggio 2022 non hanno introdotto prescrizioni di particolare impatto. Le modifiche legislative alla base degli interventi effettuati hanno interessato in maniera pervasiva gli enti di investimento e le imprese di partecipazione finanziaria, alle quali è preclusa la possibilità di redigere il bilancio delle micro-imprese e dunque non possono più beneficiare delle relative semplificazioni, ivi compresa la possibilità di non applicare la disciplina dell'OIC 32 in materia di strumenti finanziari derivati e di relazioni di copertura. Nella circostanza, assume rilievo la corretta identificazione delle entità che appartengono a queste due fattispecie; identificazione che deve necessariamente basarsi su un'analisi legale, dal momento che i principi contabili nazionali non hanno la funzione di definirle.

Seguono, per potenziale rilevanza, le modifiche all'OIC 17. In particolare, la modifica alla modalità di computo dei diritti di voto nonché alla verifica del superamento di alcune delle soglie dimensionali da cui dipende l'eventuale esonero dalla predisposizione del bilancio consolidato potrebbero avere effetti pervasivi. A queste modifiche si aggiunge la richiesta di includere, nella nota integrativa al bilancio consolidato, dettagli addizionali riguardanti le altre partecipazioni in imprese controllate e collegate, il che implica la necessità di organizzare e gestire la raccolta delle necessarie informazioni.

Le restanti modifiche hanno carattere formale, poiché riguardano l'inclusione in nota di dettagli relativi alle compensazioni operate negli schemi di bilancio.

Questa e altre tematiche sono trattate nello Speciale di MementoPiù "Bilanci 2023: le novità", curato da Patrizia Tettamanzi, che affronta le principali novità per questa stagione di bilanci con approfondimenti, strumenti operativi, quali checklist, flowchart e video.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”