X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 03/04/2023 • 11:23

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Denuncia annuale premi assicurativi: nuovo modello

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 113875 del 31 marzo 2023, ha approvato il nuovo modello per la denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta su premi e accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con il provvedimento n. 113875 del 31 marzo 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello per la denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta su premi e accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto nonché le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello.

Il modello, che è stato integrato dalla comunicazione degli importi annualmente versati alle province relativi ai contratti di assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore (esclusi i ciclomotori), deve essere utilizzato a decorrere dalle denunce da presentare nel 2023 all’Agenzia delle Entrate con modalità telematica, direttamente dai soggetti interessati o tramite gli intermediari abilitati. Nel dettaglio, a fronte della suddetta integrazione, devono essere trasmessi i seguenti dati:

  • numero di polizza;
  • codice fiscale del proprietario del veicolo;
  • casi particolari (polizza che copre il rischio di più veicoli, es. caso di ditte di trasporto, di leasing o di noleggio);
  • targa del veicolo;
  • sigla della provincia;
  • aliquota d’imposta;
  • ammontare del premio;
  • ammontare dell’imposta;
  • totale premio e totale imposta riferito a ciascuna provincia.

Per le imprese di assicurazione aventi sede nella UE o negli Stati dello SEE che assicurano un adeguato scambio di informazioni e operano nel territorio dello Stato in libera prestazione di servizi e che trasmettono annualmente la denuncia, i dati analitici dei singoli contratti sono trasmessi unitamente al modello entro il medesimo termine previsto per i soggetti con sede in Italia, secondo le specifiche tecniche e i tracciati record approvati con il presente provvedimento.

Si segnala, inoltre, che nella nuova versione del modello sono stati previsti due nuovi campi nel quadro AC nei quali è possibile compensare l’eventuale importo residuo dell’acconto versato per il periodo di riferimento, che non è stato scomputato dai versamenti periodici, con l’ammontare dell’acconto dovuto per l’anno d’imposta successivo.

Fonte: Provv. AE 31 marzo 2023 n. 113875

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Versamento con Modello F24

Rivalutazione TFR: pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 16 dicembre

Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..

a cura di

redazione Memento

Fisco Caro bollette

Contributo di solidarietà 2023, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti sul contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e le modifiche al contributo straordinario contro il caro bollette app..

di Paolo Parisi

Fisco Le risposte delle Entrate

Dividendi percepiti in caso di fusione e dividendi dall'estero

Con le risposte del 18 gennaio 2023 nn. 71 e 72, l'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di dividendi incassati successivamente ad una opera..

a cura di

redazione Memento

Fisco Emendamenti approvati

Superbonus: per le villette slitta al 30 settembre 2023

Tra le novità di maggior rilievo degli emendamenti al DL 11/2023 vi è lo slittamento al 30 settembre 2023 entro cui i proprietari di villette possono beneficiare del ..

di Andrea Mifsud

Contabilità Obblighi di trasparenza

Erogazioni pubbliche: slitta il termine per l'applicazione delle sanzioni

Il decreto Milleproroghe, come modificato in sede di conversione, posticipa il termine per l'applicazione delle sanzioni relative all'inadempimento degli obblighi di traspar..

a cura di

redazione Memento

Fisco Nella Manovra 2023

Incrementate le soglie dei ricavi per la contabilità semplificata

Il Ddl di Bilancio 2023, approvato alla Camera e trasmesso al Senato, amplia l’ambito operativo della c.d. contabilità semplificata, della quale possono beneficiare le impre..

di Claudia Iozzo

Fisco Crediti comunicati fino al 31 marzo 2023

Bonus edilizi: crediti residui fruibili in 10 rate annuali

L'Agenzia delle Entrate ha dato attuazione con provvedimento del 18 aprile 2023 alla legge di conversione del DL 11/2023, concedendo la possibilità ai titolari di crediti di imposta r..

di Andrea Mifsud

Fisco Decreto Aiuti quater

Tax credit energia e gas del II semestre 2022 fruibili fino a settembre 2023

La Legge di conversione del Decreto Aiuti-quater porta con sé una rilevante novità in materia di tax credit energia e gas relativo al terzo e quarto trimestre 202..

di Paolo Parisi

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Credito d’imposta IMU per imprese del turismo

Pronte le regole per fruire del credito d'imposta per l'IMU versata a titolo di seconda rata dell'anno 2021 dalle imprese del settore del turismo per gli immobili rientr..

di Paolo Parisi

Contabilità Obblighi di trasparenza

Erogazioni pubbliche dalle PA: informativa entro il 30 giugno

Le entità che hanno ricevuto dalle PA contributi di importo pari o superiore a 10.000 euro devono darne informativa sul sito o in nota integrativa entro il 30 giugno; le sanzioni

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”