X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Assegno unico

lunedì 03/04/2023 • 10:36

Lavoro Dall'INPS

Assegno unico: online il nuovo simulatore di calcolo

L’INPS, con il Mess. 3 aprile 2023 n. 1256, comunica il rilascio di un nuovo simulatore per il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico spettante per il 2023.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È online, sul sito dell’INPS, il nuovo simulatore per il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico e Universale per i figli (d’ora in poi “AUUF”).

Il simulatore tiene conto:

  • degli incrementi degli importi spettanti ai minori, entro il primo anno di vita, e di quelli per i nuclei familiari numerosi;
  • della stabilizzazione degli aumenti effettuati nel corso del 2022 in favore dei figli disabili maggiorenni e della conferma della maggiorazione transitoria per i nuclei con figli disabili.

Come funzione il nuovo simulatore

Il simulatore, accessibile senza identificazione, propone all’utente una serie di domande in successione che cambiano in base alle risposte fornite, evitando di presentare quesiti non inerenti. Saranno inoltre visualizzati dei messaggi di errore qualora una risposta sia incompatibile con quelle precedenti.

Nella pagina finale, è presente il riepilogo.

L’utente può sempre modificare i dati già inseriti, sia tornare alla home page per ricominciare da capo.

Al termine della simulazione verrà visualizzato l’importo calcolato.

N.B. La simulazione non sostituisce né comporta la presentazione della domanda di AUUF, che deve essere inoltrata tramite apposita procedura accessibile con SPID, CIE o CNS.

Nuove funzionalità a supporto della domanda di AUUF

Oltre al rilascio del simulatore, l’INPS ha arricchito la procedura di domanda di AUUF con le seguenti nuove specifiche:

  • nei casi di decesso del genitore richiedente o decesso di entrambi i genitori, è possibile presentare domanda di subentro come “genitore affidatario”, “tutore del figlio” o “figlio maggiorenne”. In caso di decesso del tutore del genitore può subentrare il nuovo tutore del genitore. Chi subentra, potrà presentare una nuova domanda inserendo i dati del figlio. I casi di decesso dell’altro genitore vengono gestiti d’ufficio con l’automatico aggiornamento degli importi, senza la necessità che sia presentata un’ulteriore domanda;
  • è stata implementata la possibilità per i Patronati di estrarre l’elenco delle domande patrocinate in formato Excel utilizzando l’apposita funzione “Esporta Excel”;
  • nella consultazione delle domande presentate, sia da parte del cittadino che del Patronato, quando la domanda si trova nello stato "In istruttoria", "In evidenza alla sede" o "In evidenza al cittadino", viene visualizzata la data dell’ultima istruttoria mensile effettuata, oltre che le motivazioni

Fonte: Mess. INPS 3 aprile 2023 n. 1256

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Assegno unico universale

L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..

di

Paolo Bonini

- Consulente del Lavoro in Forlì

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Nuclei familiari

Come calcolare l’Assegno unico con il nuovo simulatore

L’INPS ha reso disponibile un nuovo simulatore per il calcolo dell’Assegno unico e universale destinato ai nuclei familiari con figli. Con l’occasione, sono state anche introdo..

di Paolo Bonini

Lavoro Dall'INPS

Invalidità civile per i minori: nuovo servizio online

L’INPS, con il Messaggio 2 marzo 2023 n. 892, comunica il rilascio del nuovo servizio online, rivolto ai Patronati e alle associazioni rappresentative delle persone con disabil..

a cura di

redazione Memento

Speciali Sostegno alle famiglie

Assegno unico: maggiorazione per redditi da lavoro anche al genitore solo

Il Decreto Lavoro interviene sull'importo dell'assegno unico universale, estendendo anche ai genitori soli, a particolari condizioni, la maggiorazione di 30 euro, fin qu..

di Paolo Bonini

Lavoro Servizi telematici INPS

Pensioni: nuovo look per il simulatore virtuale “Pensami”

L’INPS, con il Mess. 18 gennaio 2023 n. 298, comunica il rilascio di una nuova versione di “Pensami”, simulatore online di scenari pensionistici per scoprire quando e co..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Domande entro il 31 marzo

Contributo per i genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili

Fino al 31 marzo 2023, è possibile presentare la domanda all'INPS, esclusivamente in via telematica, per il contributo spettante ai genitori disoccupati o monoreddito con fi..

di Pietro Mosella

Lavoro DALL’INPS

Assegno unico, domande anche tramite l’app “INPS Mobile”

Debutta all'interno dell'applicazione dell'INPS il nuovo servizio dedicato ai dispositivi mobili per la presentazione della domanda per l'assegno unico e universale per ..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Per lavoratori, lavoratrici e caregivers

Conciliazione vita lavoro: il punto sui nuovi congedi familiari

Le novità del D.Lgs. 105/2022 consentono un maggior equilibrio tra attività professionale e vita familiare per genitori e prestatori di assistenza. Dal 13 agosto 2022 è esteso ..

di Mario Cassaro

Finanziamenti DALL’INPS

Bonus psicologo 2022, l’INPS fornisce le istruzioni

L’INPS con la circolare 19 luglio 2022, n. 83 ha diramato le istruzioni operative per l’inoltro della domanda e per l’individuazione dei destinatari del c.d. “bon..

di Mario Cassaro

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Codici tributo per definizione agevolata giudizi in Cassazione

Con la risoluzione n. 50 del 23 settembre 2022 sono istituiti i codici tributo per il versamento tramite Mod. F24 delle somme dovute a seguito della definizion..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Simulazione di calcolo delle detrazioni

CU 2023: gli effetti sulle detrazioni d’imposta dopo l’Assegno unico

Con l'introduzione dell'Assegno Unico numerosi sono stati i riflessi sui benefici economici per le famiglie, in particolare con l'abolizione delle detrazioni di imposta. Tabell..

di Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”