lunedì 03/04/2023 • 10:36
L’INPS, con il Mess. 3 aprile 2023 n. 1256, comunica il rilascio di un nuovo simulatore per il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico spettante per il 2023.
redazione Memento
È online, sul sito dell’INPS, il nuovo simulatore per il calcolo dell’importo dell’Assegno Unico e Universale per i figli (d’ora in poi “AUUF”). Il simulatore tiene conto: degli incrementi degli importi spettanti ai minori, entro il primo anno di vita, e di quelli per i nuclei familiari numerosi; della stabilizzazione degli aumenti effettuati nel corso del 2022 in favore dei figli disabili maggiorenni e della conferma della maggiorazione transitoria per i nuclei con figli disabili. Come funzione il nuovo simulatore Il simulatore, accessibile senza identificazione, propone all’utente una serie di domande in successione che cambiano in base alle risposte fornite, evitando di presentare quesiti non inerenti. Saranno inoltre visualizzati dei messaggi di errore qualora una risposta sia incompatibile con quelle precedenti. Nella pagina finale, è presente il riepilogo. L’utente può sempre modificare i dati già inseriti, sia tornare alla home page per ricominciare da capo. Al termine della simulazione verrà visualizzato l’importo calcolato. N.B. La simulazione non sostituisce né comporta la presentazione della domanda di AUUF, che deve essere inoltrata tramite apposita procedura accessibile con SPID, CIE o CNS. Nuove funzionalità a supporto della domanda di AUUF Oltre al rilascio del simulatore, l’INPS ha arricchito la procedura di domanda di AUUF con le seguenti nuove specifiche: nei casi di decesso del genitore richiedente o decesso di entrambi i genitori, è possibile presentare domanda di subentro come “genitore affidatario”, “tutore del figlio” o “figlio maggiorenne”. In caso di decesso del tutore del genitore può subentrare il nuovo tutore del genitore. Chi subentra, potrà presentare una nuova domanda inserendo i dati del figlio. I casi di decesso dell’altro genitore vengono gestiti d’ufficio con l’automatico aggiornamento degli importi, senza la necessità che sia presentata un’ulteriore domanda; è stata implementata la possibilità per i Patronati di estrarre l’elenco delle domande patrocinate in formato Excel utilizzando l’apposita funzione “Esporta Excel”; nella consultazione delle domande presentate, sia da parte del cittadino che del Patronato, quando la domanda si trova nello stato "In istruttoria", "In evidenza alla sede" o "In evidenza al cittadino", viene visualizzata la data dell’ultima istruttoria mensile effettuata, oltre che le motivazioni Fonte: Mess. INPS 3 aprile 2023 n. 1256
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
L'Assegno unico universale è una nuova prestazione sociale a carattere universale, operativa dal 1° marzo 2022. Ai genitori, a prescindere dalla posizione da essi occupata nel mondo del lavoro, spetterà un assegno mensi..
Paolo Bonini
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.