sabato 01/04/2023 • 06:00
Pubblicata la Circolare n. 9/2023 di Assonime, dal titolo “Le nuove regole per le piattaforme ‘gatekeeper': il Digital Markets Act”, con la quale si analizzano le disposizioni introdotte con il regolamento (UE) 2022/1925.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nella giornata di ieri è stata pubblicata l'ultima circolare di Assonime, dal titolo “Le nuove regole per le piattaforme ‘gatekeeper': il Digital Markets Act”. Il Dma - Digital Markets Act - rappresenta una delle fondamentali iniziative legislative adottate nel quadro della Strategia digitale dell'Unione europea. Assonime evidenzia che, con l'obiettivo di garantire mercati digitali equi e contendibili il Dma introduce una regolazione volta a porre rimedio, mediante la definizione di una serie di obblighi e divieti ex ante, alle conseguenze negative del potere di mercato delle piattaforme online che agiscono come gatekeeper (‘controllori dell'accesso') in relazione ad un insieme di servizi di piattaforma di base che rappresentano per le imprese importanti punti di accesso per raggiungere gli utenti finali.
Con il Dma – prosegue Assonime – viene imposto un importante cambio di paradigma. Infatti, assume grande rilievo sia in quanto riflette l'ambizione di offrire un modello a livello globale per la regolazione dei mercati digitali sia per l'impatto significativo che è destinato ad avere su tutte le imprese coinvolte (piattaforme gatekeeper, utenti commerciali, fornitori terzi) e sui consumatori e gli altri utenti finali.
Il regolamento, adottato il 14 settembre 2022 (regolamento UE 2022/1925) e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il 12 ottobre, è entrato in vigore il 1° novembre 2022. La maggior parte delle disposizioni del Dma comincerà ad applicarsi dopo sei mesi dall'entrata in vigore del regolamento, dal 2 maggio 2023. In questa circolare sono analizzati in dettaglio i principali aspetti della nuova disciplina, con particolare riguardo alla natura e agli obiettivi del Dma, al suo ambito di applicazione delimitato dalle nozioni di ‘gatekeeper' e di ‘servizi di piattaforma di base', alla procedura per la designazione dei gatekeeper, agli obblighi e ai divieti imposti ai gatekeeper, al framework per garantire l'osservanza degli obblighi e al relativo sistema di enforcement, nonché al disegno istituzionale e ai meccanismi per assicurare il coordinamento tra la Commissione europea e le competenti autorità nazionali.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il 18 luglio 2022 il Consiglio UE ha approvato il Digital Markets Act (DMA). La nuova legge europea sui mercati digitali mira ad assicurarne le condizioni di parità, stab..
Assonime ha pubblicato una circolare Digital Market Act analizzandone obiettivi, definizione di gatekeeper ed obblighi e divieti di quest'ultimi. Per il DMA centrale il ruolo de..
Entra in vigore il Digital Market Act, approvato in tempi record, finalizzato a ridurre le pratiche sleali delle grandi piattaforme online, tutelare i dati degli utenti e aprire..
La rapida evoluzione dell’universo virtuale richiede nuove strategie al mondo delle imprese e competenze specifiche ai professionisti che le affiancano. Ser..
Con la Circolare n. 17 del 12 giugno 2023, Assonime analizza le nuove regole per il commercio elettronico introdotte dal Digital Service Act, con particolare rifer..
redazione Memento
Dal 25 agosto 2023, le piattaforme e i motori di ricerca online molto grandi sono tenuti a rispettare le regole previste dal DSA, il nuovo Regolamento sui servi..
Il Digital Service Act, in vigore dal 17 febbraio 2024, regolamenta i servizi digitali nell’UE. L’imposizione di obblighi è strutturata in forma scalare, nel senso che alla cate..
Assonime ha pubblicato una circolare relativa alla disciplina delle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori, recentemente introdotte ne..
Assonime con la circolare n. 17/2023 fornisce chiarimenti alle aziende sulle regole e sugli obblighi imposti dal Regolamento 2022/2065, il Digital Services Act.
Il 16 novembre 2022 entrerà in vigore il Digital Service Act, un regolamento europeo che prevede, tra l'altro, un sistema stratificato di obblighi in capo ai fornitori de..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.